Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 140.

Indirizzo di saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco al Santo Padre Benedetto XVI

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2007

Padre Santo,l’incontro odierno è un ulteriore segno dell’amorevole sollecitudine con cui Vostra Santità accompagna il cammino della Chiesa in Italia, condividendo la preoccupazione dei Pastori e le vicende degli uomini e delle donne del nostro amato Paese. Per questa Sua grande attenzione e per la Sua presenza ai lavori della nostra Assemblea, Le esprimo la (…)

Messaggio d'invito del Consiglio Episcopale Permanente al XXV Congresso Eucaristico Nazionale - Ancona, 3-11 settembre 2011

Documenti Segreteria, 06 Febbraio 2011

1. “Signore, da chi andremo?” (Gv 6,68) è l’icona biblica scelta per illuminare il nostro cammino personale e comunitario in vista della celebrazione del Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà ad Ancona dal 3 all’11 settembre prossimi. “Signore, da chi andremo?” è la confessione che l’apostolo Pietro rivolge a Gesù, a conclusione del discorso sulla (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato (1 settembre 2016)

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2016

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la giornata del primo maggio (1° maggio 2015)

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2015

La giornata del primo maggio, quest’anno, è legata al cammino della prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (4-25 ottobre 2015) e ha come cornice di speranza e di riflessione l’evento del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015): “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Senza lavoro, infatti, non c’è famiglia (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in occasione della beatificazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II (1° maggio 2011)

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2011

Sulla riva alcuni pescatori gettavano le reti in mare: “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini”. Da quel giorno i cristiani - sostenuti dalla promessa che Lui è con loro tutti i giorni, fino alla fine del mondo - sono in viaggio su tutte le strade, cittadini e stranieri di ogni terra. Non (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 45ª Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2012)

Documenti Segreteria, 15 Dicembre 2011

            1. L’inizio di un nuovo Anno, dono di Dio all’umanità, mi invita a rivolgere a tutti, con grande fiducia e affetto, uno speciale augurio per questo tempo che ci sta dinanzi, perché sia concretamente segnato dalla giustizia e dalla pace.             Con quale atteggiamento guardare al nuovo anno? Nel Salmo 130 troviamo una bellissima immagine. (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 47ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (12 maggio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2013

Cari fratelli e sorelle, in prossimità della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 2013, desidero proporvi alcune riflessioni su una realtà sempre più importante che riguarda il modo in cui le persone oggi comunicano tra di loro. Vorrei soffermarmi a considerare lo sviluppo delle reti sociali digitali che stanno contribuendo a far emergere una nuova «agorà», (…)

Messaggio in occasione della 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 20 maggio 2007

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2007

Cari Fratelli e Sorelle, 1. Il tema della 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, "I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l´educazione", ci invita a riflettere su due aspetti che sono di particolare rilevanza. Uno è la formazione dei bambini. L’altro, forse meno ovvio ma non meno importante, è la formazione dei media. (…)

Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 24 maggio 2009

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2009

Cari fratelli e sorelle, in prossimità ormai della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, mi è caro rivolgermi a voi per esporvi alcune mie riflessioni sul tema scelto per quest’anno: Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia. In effetti, le nuove tecnologie digitali stanno determinando cambiamenti fondamentali nei modelli di (…)

Messaggio per la 5ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2010

Documenti Segreteria, 05 Maggio 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale (…)

Messaggio per la 62ª Giornata nazionale del Ringraziamento (11 novembre 2012)

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2012

«Confida nel Signore e fa’ il bene: abiterai la terra» (Sal 37,3). Questo bel versetto descrive efficacemente il cuore di tutti noi nella tradizionale Giornata del Ringraziamento rurale, che celebriamo agli inizi dell’Anno della Fede, tempo di grazia e di benedizione,  indetto da Benedetto XVI. Le parole del salmo sono l’espressione di uno stile di (…)

Messaggio per la 64ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014)

Documenti Segreteria, 13 Ottobre 2014

«Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva, per trarre cibo dalla terra, vino che allieta il cuore dell’uomo, olio che fa brillare il suo volto e pane che sostiene il suo cuore» (Sal 104, 14-15). La Giornata del Ringraziamento 2014 precede di alcuni mesi l’apertura di Expo Milano 2015 (…)

Nomine (Presidenza e CEP marzo 2012; Assemblea e CEP maggio 2012)

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2012

Vengono riportate in allegato le seguenti nomine: – della Presidenza della CEI (26 marzo 2012); – del Consiglio Episcopale Permanente (26-29 marzo 2012); – della 64ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 21-25 maggio 2012); – del Consiglio Episcopale Permanente (sessione straordinaria 23 maggio 2012).

Nomine - 21-24 settembre 2009

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2009

AULETTA della diocesi di Tricarico, don Paolo Angelo BONINI della diocesi di Albenga – Imperia, e don Bernardino PESSANI della diocesi di Milano, nominati Assistenti Spirituali. Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 21–24 settembre 2009, ha proceduto ai seguenti adempimenti statutari: Commissione Episcopale per la liturgia – S.E. Mons. Alceste CATELLA, Vescovo di Casale Monferrato, (…)

Omelia del Card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, in occasione della celebrazione di riapertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

1. Questa splendida Cattedrale, monumento di fede e di arte del 1700, che il 13 marzo 1996 era crollata per un cedimento strutturale, ora è rinata: è stata ricostruita esattamente come era prima, utilizzando la stessa pietra lavorata a mano e in gran parte col medesimo materiale.Ora è identica nella forma esterna all’originale e, in più, (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata - 15 luglio 2009

Documenti Segreteria, 14 Luglio 2009

Cari fratelli e sorelle, questo momento dell’itinerario di riflessione e di preghiera condotto nei giorni scorsi ci ripropone un passaggio alquanto sconcertante dei vangeli (cf. Lc 8,19-21) e nel rapporto di Maria con Gesù. Maria, insieme ad altri parenti, vuole vedere Gesù. Possiamo facilmente immaginare un Gesù completamente assorbito dalla sua missione, al punto da non (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata - 16 dicembre 2008

Documenti Segreteria, 15 Dicembre 2008

Carissimi,è sempre significativo per noi credenti lasciarci convocare per la divina liturgia e ritrovarci per celebrare. Ed è singolarmente significativo questo nostro incontrarci; innanzitutto per voi, che costituite una peculiare comunità, nata e plasmata dal riferimento a san Paolo, apostolo e instancabile evangelizzatore, fondatore di chiese e teologo dell’esistenza cristiana condotta nella novità dello Spirito, (…)