Hai cercato: Risultati da 1601 a 1620 di 1679.

Ucsi: informazione senza etica?

Articolo, 17 Novembre 2008

“Cosa significa oggi eticità nell’informazione in un sistema dei media stretto tra logiche di politica, mercato, pubblicità, contratti, codici e tecnologie?”. E’ l’interrogativo che farà da sfondo al Forum organizzato a Roma oggi, 18 novembre (ore 9.30, Università Urbaniana, via Urbano VIII 16) dall’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana), sul tema: “La crisi del sistema dei media in Italia.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Ue: nuovi investimenti per le reti internet

Articolo, 19 Agosto 2009

A partire dal 1° gennaio 2010 l’UE investirà 18 milioni di euro nella ricerca a sostegno delle reti mobili di quarta generazione per internet. La Commissione europea, infatti, ha deciso di avviare la procedura di finanziamento della ricerca sulla tecnologia ’long term evolution’ (LTE) advanced che consentirà di offrire velocità di accesso all’internet mobile fino a cento volte superiori rispetto alle attuali reti di terza generazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un "Sonar" per sondare il sommerso

Articolo, 26 Settembre 2016

Si sono incontrati sabato 24 settembre a Padova gli oltre cinquanta Coordinatori vicariali della comunicazione che stanno collaborando con l’Ufficio comunicazioni sociali al percorso di ricerca “Sonar” sullo stato della comunicazione in diocesi. Si tratta di un'indagine esplorativa, operata nella prima fase di ricerca dall’Osservatorio Socio-Religioso Triveneto su circa 1600 persone residenti nella diocesi di (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un anno di emozioni

Articolo, 09 Ottobre 2013

Si è conclusa il 4 ottobre la campagna del Copercom “La vita è buona...”, che ha raccolto in 365 giorni la bellezza di 259 video. Il Presidente del Coordinamento, Domenico Delle Foglie, traccia un bilancio dell'iniziativa e ringrazia anche il nostro Ufficio per la collaborazione. 

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un bisogno diffuso di condivisione

Articolo, 29 Settembre 2014

Inaugurare il cammino di Firenze 2015 con un Invi­to a raccontarsi era una mossa certamente un po? rischiosa, ma la risposta ha sorpreso tutti: ben oltre duecento tra testimonianze ed esperienze, da parte di diocesi e altri soggetti ecclesiali, e molte altre continua­no ad arrivare. Lo afferma, sulle colonne di Avvenire, la prof.ssa Chiara Giaccardi docente di sociologia e antropologia dei media all'Università Cattolica di Milano.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un giornalista sugli altari

Articolo, 05 Giugno 2013

Il primo giornalista italiano a diventare beato. Odoardo Focherini, giornalista e amministratore delegato dell’Avvenire d’Italia, verrà beatificato il 15 giugno in piazza Martiri a Carpi nella celebrazione presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un labirinto senza fili?

Articolo, 22 Ottobre 2012

Dal 30 novembre al 2 dicembre a Capodarco di Fermo si svolgerà il 19° seminario di redattore sociale, dedicato alla “illusione di essere sempre connessi”, un appuntamento ormai classico di approfondimento e formazione alla professione, che coinvolge oltre 200 giornalisti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un logo per Firenze 2015: parte il concorso

Articolo, 22 Settembre 2014

Un logo per Firenze 2015… il tuo! Con questo slogan il Comitato preparatorio del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015), in collaborazione con questo Ufficio, ha lanciato un concorso per la realizzazione del logo che identificherà il Convegno e verrà utilizzato su tutti i canali di comunicazione dell’evento. Il concorso è aperto a tutti e il regolamento è nel sito www.firenze2015.it.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un network per portare Cristo

Articolo, 04 Giugno 2014

Con il Sir, un viaggio in sei tappe per scoprire persone e comunità che in tutto il mondo promuovono una “comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”, come indicato da Papa Francesco nel messaggio per la GMCS. Quinta tappa: Australia, dove per la Gmg di Sydney del 2008, nacque Xt3.com, un sito concepito per fare rete e che oggi conta circa 70mila utenti registrati di tutto il mondo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un ponte con la Terra Santa

Articolo, 29 Marzo 2012

In Terra Santa per premio... ma soprattutto per raccontare ai lettori italiani quanto si sta realizzando grazie ai fondi dell'8xmille. Sono i giornalisti della FISC vincitori del premio "8xmille senza frontiere". Con loro anche il presidente della Federazione, Francesco Zanotti, che sta già pensando a nuove iniziative per coltivare questo legame...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un sms al giorno...

Articolo, 17 Febbraio 2012

Un sms al giorno, durante il periodo della Quaresima, con le riflessioni del Papa: è l’iniziativa della Chiesa cattolica austriaca che si ripete anche quest’anno e che dal prossimo 22 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, consentirà di ricevere gratuitamente ogni giorno un sms con citazioni di Benedetto XVI.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un solo mondo da vivere!

Articolo, 25 Gennaio 2013

Chiara Giaccardi, docente di Sociologia e Antropologia dei Media all'Università Cattolica di Milano, ha commentato per Avvenire il Messaggio di Benedetto XVI per la prossima Gioornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, invitandoci a non rimanere vittime né del tecno-pessimismo, né del tecno-ottimismo a oltranza.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un'agorà per i comunicatori

Articolo, 26 Luglio 2012

E' in rete, da circa tre settimane, il nuovo sito internet del Copercom, il Coordinamento che riunisce 29 associazioni attive nell'ambito della comunicazione. Ecco come lo presenta il Presidente Domenico Delle Foglie, che invita tutti ad entrare in questa novella "agorà" e a condividere pensieri e proposte...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali