Hai cercato: Risultati da 41 a 58 di 58.

Messaggio ai partecipanti al IV Incontro Nazionale dei docenti Universitari cattolici - 5/6 ottobre 2001

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2001

Nei giorni 5-6 ottobre 2001 si è svolto, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il VI Incontro Nazionale per docenti universitari sul tema “Umanesimo Cristiano e cultura universitaria. I cattolici e la riforma”. Il convegno costituisce una delle tappe più significative della pastorale universitaria in Italia. L’incontro, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2009-2010

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2008

All’inizio del nuovo anno scolastico desideriamo far pervenire a ognuno di voi, studenti, genitori e docenti, il nostro saluto e il nostro augurio. La persuasione che a scuola si decida in larga misura il destino personale di ciascuno ci spinge a rinnovare il nostro impegno nel favorire l’educazione delle giovani generazioni, come punto fermo di (…)

Messaggio della Presidenza per l’85ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (26 aprile 2009)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone […] Nello stesso tempo, le persone devono essere aiutate a leggere la loro esistenza alla luce del vangelo, così che trovi risposta il desiderio di quanti chiedono di essere accompagnati a vivere la fede come cammino di (…)

Messaggio in occasione della 81ª Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore - 10 aprile 2005

Documenti Segreteria, 06 Marzo 2005

1. Le grandi trasformazioni sociali e tecnologiche che segnano il nostro tempo esigono una prospettiva di futuro fondata su un umanesimo libero e responsabile. Al centro di questo umanesimo cosciente di sé vi è la persona umana, con la sua intelligenza e la sua libertà, con la sua irripetibile unicità e la sua integrità. Ogni (…)

Messaggio in occasione della Giornata Nazionale del Ringraziamento - 11 novembre 2001

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2001

Si pubblica per documentazione il testo del messaggio, dal titolo "Dacci oggi il nostro pane quotidiano…" (Mt 6,11), che la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace ha rivolto alla comunità ecclesiale italiana e in particolar modo ai lavoratori della terra, in occasione della Giornata del Ringraziamento. In (…)

Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2007

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2007

qua costituisce, dunque, una dimensione fondamentale di quell’impegno per il creato che le Chiese europee hanno condiviso in questi anni e che ha trovato un’espressione forte nel n. 9 della Charta Oecumenica, sottoscritta nel 2001. Al riguardo desideriamo segnalare un appuntamento di grande importanza, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sibiu, in (…)

Messaggio per la 91ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 19 aprile 2015

Documenti Segreteria, 04 Marzo 2015

I giovani sono stati sempre al centro del progetto formativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fin dagli inizi Padre Agostino Gemelli aveva pensato ad una università che fosse in grado di porre al centro la formazione dei giovani, offrendo loro l’opportunità di una crescita integrale e di un’alta formazione professionale. Il coinvolgimento dei cattolici italiani (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 12 novembre 2006

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2006

1. Guardare alle necessità degli uomini con lo sguardo di CristoNel ritorno quieto e silenzioso della natura, riconosciamo la fedeltà di Dio alla sua promessa: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto» (Gn 1,11). Ma se nel contatto con la meraviglia dei prodotti della terra percepiamo il dono inesauribile della (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 14 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

1. La bellezza e la fecondità della terra sono il primo segno della fedeltà e dell’amore di Dio verso l’uomo, invitato a lodare e ringraziare, ma soprattutto a riconoscere in questo singolare “libro” il riflesso luminoso di Dio (cfr Sal 103 e Gb 38–41).Segno dell’amore divino, la terra è anche il campo di prova della (…)

Messaggio sull'Insegnamento della religione cattolica

Documenti Segreteria, 31 Dicembre 2005

L’anno scolastico 2005-2006 è l’anno della riforma che si sta concretizzando in attività didattica nella scuola dell’infanzia, in quella primaria e secondaria di primo grado, mentre per la scuola secondaria di secondo grado la sua applicazione è ancora in via di definizione.Ma è anche un anno in cui, in modo più profondo e dimensioni più (…)

Messaggio sull'insegnamento della Religione Cattolica per l'anno scolastico 2001/02

Documenti Segreteria, 16 Gennaio 2001

e che sono un patrimonio di fede edi civiltà per tutti.Roma, 16 gennaio 2001Il termine per le iscrizioni all´anno scolastico 2001–02, fissato per il 25 gennaio prossimo, è occasione per ribadire le responsabilità che tutti, docenti, genitori e studenti, hanno nei confronti della scuola, anche per quanto riguarda la scelta di avvalersi o meno dell´insegnamento (…)

Natale, luce senza tramonto

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Torna a splendere la luce del Natale”, scrivono in un augurio natalizio rivolto a tutto l’Episcopato il Presidente della Cei e il Segretario Generale: “Tanti cercatori di luce guardano a noi e alle nostre Comunità. Possa la luce di Betlemme fugare ogni ombra di chiusura anche in chi non riesce a coglierne in pieno il messaggio di speranza e fiducia”.  

Omelia di S.E. Mons. Crociata presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione dell'avvio dell'anno accademico

Documenti Segreteria, 25 Novembre 2009

S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Centrale della Facoltà in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2009-2010 della sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nell’Auditorium, poi, il Magnifico Rettore Prof. Lorenzo Ornaghi ha tenuto un discorso inaugurale, cui hanno fatto seguito la Relazione del Prof. Paolo Magistrelli (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 21 Settembre 2003

Venerati e cari Confratelli,dopo la pausa estiva ci ritroviamo per riprendere il nostro comune impegno, sostenuti dai vincoli della comunione, dell’amicizia e della reciproca stima e sempre confidando nella guida e nella forza interiore che il Signore, mediante il dono del suo Santo Spirito, assicura alla Chiesa e a coloro che in essa sono posti (…)

Sobrietà, misura dell'umano

Articolo, 24 Giugno 2015

La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.

Statuto del Centro Studi Scuola Cattolica

Documenti Segreteria, 16 Maggio 2004

Il Centro Studi per la Scuola Cattolica, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana, è espressione della responsabilità che i Vescovi assumono nei confronti della scuola in Italia.Scopo del Centro è quello di offrire alla comunità ecclesiale approfondimenti dei problemi concernenti la presenza e l’azione della scuola cattolica con riferimento alla sua identità, al progetto educativo, alle (…)

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.