Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 45.

Messaggio in occasione della 16a Giornata Mondiale del malato - 11 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2008

to cordiale a tutti gli ammalati e a quanti se ne prendono cura in diversi modi, invito le comunità diocesane e parrocchiali a celebrare la prossima Giornata Mondiale del Malato valorizzando appieno la felice coincidenza tra il 150° anniversario delle apparizioni di Nostra Signora a Lourdes e il Congresso Eucaristico Internazionale. Sia occasione per sottolineare (…)

Messaggio per la 38ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 23 maggio 2004

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2004

Il tema della 38a Giornata Mondiale delle Comunicazioni socialichiama in causa il rapporto tra i media e la famiglia; rapporto ambivalente, incisivamente espresso dal binomio contenuto nel tema: rischio e ricchezza.In particolare il Santo Padre richiama l´immagine di famiglia offerta dai media e l´attenzione rivolta all´amore, alla fedeltà, al perdono e al generoso dono di (…)

Respirare un orizzonte alto

Articolo, 12 Marzo 2016

Dagli auguri al Papa per il terzo anniversario di Pontificato al tragico esodo di migranti e rifugiati, ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell?Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista. 

Risposta di solidarietà

Articolo, 26 Gennaio 2017

Le attività della Chiesa in favore delle popolazioni colpite dal sisma e dalle calamità naturali e l'impellente necessità di politiche famigliari e misure che aiutino la ripresa dell'occupazione in questo tempo di crisi. Di questo, innanzitutto, si è occupato il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, riunitosi a Roma dal 23 al 25 gennaio. All'attenzione dei vescovi anche il prossimo Sinodo, dedicato ai giovani, e la formazione permanente del clero.

Si riunisce il Consiglio Permanente

Articolo, 20 Gennaio 2017

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 23 gennaio, alle 17 (diretta su Tv2000 e su questo sito), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I Vescovi si confronteranno sul tema e sulla metodologia di preparazione della prossima Assemblea Generale e sul Sussidio sul rinnovamento del clero; sull’impegno per le diocesi colpite dal terremoto, sul fine-vita e sul prossimo Sinodo (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”).

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).

A Lerici un "Avvenire" di misericordia

Articolo, 19 Luglio 2016

La misericordia cristiana, che il Papa ha posto al centro dell’Anno santo, non riguarda solo la dimensione intima e privata della fede, bensì acquista, all’interno del popolo di Dio, quell’aspetto comunitario di cui il Giubileo è diretta espressione. Come tale, investe il grande e attuale tema della comunicazione. Ecco dunque che la festa di Avvenire (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Jobel: missione nell'etere

Articolo, 05 Luglio 2016

L’hanno chiamata Jobel, come la matrice ebraica della parola Giubileo che la Chiesa sta vivendo. A Cosenza è il nome della radio dell’arcidiocesi, erede della storica emittente parrocchiale Alto Savuto di Parenti. È un nuovo e importante mezzo di comunicazione sociale assieme al settimanale Parola di vita che da nove anni dà voce a chi (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali