Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 125.

Il lavoro che vogliamo

Articolo, 21 Novembre 2016

“Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017.  Tre gli obiettivi principali che si prefigge il Comitato scientifico e organizzatore fin dal cammino preparatorio: denunciare illegalità e sfruttamento, far conoscere le buone pratiche, costruire proposte alternative.

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

In preghiera per Rouen

Articolo, 26 Luglio 2016

Il ricordo e la preghiera per padre Jacques Hamel, il sacerdote assassinato in una chiesa nei pressi di Rouen, in Francia, ha aperto il primo incontro dei Vescovi italiani, giunti a Cracovia in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Ancora una volta, il messaggio evangelico e l’esperienza della Chiesa diventano motivo per non arrendersi a logiche di chiusura o di vendetta, ma per costruire una società riconciliata e aperta alla speranza.

Interventi della C.E.I. in occasione dell’azione terroristica a New York e a Washington

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2001

Martedì 11 settembre 2001 gli Stati Uniti d’America hanno subito, in una agghiacciante e calcolata sequenza, una devastante azione terroristica contro il “World Trade Center”, a Manhattan (New York), e il Pentagono, a Washington.Il criminale attacco ha causato migliaia di morti, ha messo a rischio la stabilità economica negli USA e, in un certo senso, (…)

Intervento di S.E. Mons. Mariano Crociata alla presentazione dei Punto Famiglia delle Acli

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2009

Signor presidente, Autorità, Signore e Signorisono particolarmente lieto di partecipare all’odierno seminario sui “Punto Famiglia” promossi dalle ACLI in numerose realtà locali, segno di una concreta attenzione dell’Associazione verso questa fondamentale cellula della comunità umana. Permettete dunque che, prima di condividere con voi alcune riflessioni generali, esprima l’apprezzamento dei Vescovi italiani per questo vostro importante (…)

Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l’Intesa concernente l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale. (…)

Intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell'infanzia e nel primo ciclo

Documenti Segreteria, 31 Luglio 2009

Il Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Mariastella Gelmini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, hanno sottoscritto il 1° agosto 2009 un’Intesa sulle indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e nel primo ciclo. Il nuovo testo sostituisce le intese sottoscritte fra le Parti il 23 ottobre (…)

Introduzione al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 23 Aprile 2002

Il X Simposio dei Vescovi d’Europa, tenutosi a Roma dal 24 al 28 aprile 2002 presso il “Salesianum”, ha affrontato il tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”. L’espressione “Laboratorio della fede” è stata ripresa dalle parole del Papa che, nella Giornata Mondiale della Gioventù di Tor Vergata a Roma, aveva definito l’esperienza della (…)

L’Evangelizzazione dei Giovani: itinerari

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. GODFRIED Card. DANNEELSArcivescovo di Malines-BruxellesCome ogni campo può essere seminato e dare frutto, così ogni epoca, ogni cultura, ogni generazione può essere anch’essa evangelizzata.Certo, il terreno può presentare degli ostacoli, ma da qualche parte, come ci dice la parabola, esso è costituito da buona terra che darà frutto. Tale è infatti la (…)

La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società

Documenti Segreteria, 29 Luglio 2014

PRESENTAZIONE Ad oltre trent’anni dal precedente documento pastorale su La scuola cattolica, oggi, in Italia (1983) è sembrato giusto ritornare sull’argomento per aggiornare lo sguardo della comunità ecclesiale sulla presenza della scuola cattolica nel nostro Paese. In questi anni si sono succedute riforme legislative che hanno inciso anche profondamente sul volto della scuola italiana, ma (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato (1 settembre 2016)

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2016

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la giornata del primo maggio (1° maggio 2015)

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2015

La giornata del primo maggio, quest’anno, è legata al cammino della prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (4-25 ottobre 2015) e ha come cornice di speranza e di riflessione l’evento del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015): “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Senza lavoro, infatti, non c’è famiglia (…)

Messaggio della Presidenza della C.E.I in occasione della 79ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 4 maggio 2003

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2003

onsapevolezza allorché scriveva: “ a tutti gli uomini di buona volontà spetta un compito immenso: […] ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà (e) attuare la vera pace nell’ordine stabilito da Dio”.La comune fede nel Signore Gesù sproni la ricerca e animi il servizio che la Chiesa rende all’uomo e (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2013-2014

Documenti Segreteria, 26 Novembre 2012

Cari studenti e genitori, nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc). L’appuntamento si colloca in un tempo di crisi che investe la vita di tutti. Anche la scuola e i contesti educativi, come la famiglia e la comunità ecclesiale, sono immersi nella medesima congiuntura. Noi Vescovi (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2015-2016

Documenti Segreteria, 13 Gennaio 2015

Cari studenti e cari genitori, in occasione dell’iscrizione al prossimo anno scolastico, sarete invitati anche a scegliere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica. Anche se ormai questa procedura è divenuta abituale, vogliamo invitarvi a riflettere sull’importanza di questa decisione che consente di mantenere o di escludere una parte significativa del curricolo di (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 25ª Giornata Mondiale della Gioventù (28 marzo 2010)

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2010

Cari amici, ricorre quest’anno il venticinquesimo anniversario di istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù, voluta dal Venerabile Giovanni Paolo II come appuntamento annuale dei giovani credenti del mondo intero. Fu una iniziativa profetica che ha portato frutti abbondanti, permettendo alle nuove generazioni cristiane di incontrarsi, di mettersi in ascolto della Parola di Dio, di scoprire (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 27ª Giornata Mondiale della Gioventù (Domenica delle Palme, 1° aprile 2012)

Documenti Segreteria, 14 Marzo 2012

Cari giovani, sono lieto di rivolgermi nuovamente a voi, in occasione della XXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Il ricordo dell’incontro di Madrid, lo scorso agosto, resta ben presente nel mio cuore. E’ stato uno straordinario momento di grazia, nel corso del quale il Signore ha benedetto i giovani presenti, venuti dal mondo intero. Rendo grazie (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 45ª Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2012)

Documenti Segreteria, 15 Dicembre 2011

            1. L’inizio di un nuovo Anno, dono di Dio all’umanità, mi invita a rivolgere a tutti, con grande fiducia e affetto, uno speciale augurio per questo tempo che ci sta dinanzi, perché sia concretamente segnato dalla giustizia e dalla pace.             Con quale atteggiamento guardare al nuovo anno? Nel Salmo 130 troviamo una bellissima immagine. (…)

Messaggio in occasione della 80a Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore - 25 aprile 2003

Documenti Segreteria, 25 Aprile 2004

ti; al contrario, siamo la somma dell´amore del Padre per noi e della nostra reale capacità di divenire l´immagine del Figlio suo» (Toronto, 28 luglio 2002). L´Università Cattolica sappia essere luogo in cui i giovani imparano a essere custodi e promotori della speranza che non delude.Roma, 22 marzo 2004LA PRESIDENZADELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANASono ormai ottant´anni (…)