Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 69.

Messaggio di Benedetto XVI per la 17ª Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2009

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2009

Cari fratelli e sorelle, la Giornata Mondiale del Malato, che ricorre il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, vedrà le Comunità diocesane riunirsi con i propri Vescovi in momenti di preghiera, per riflettere e decidere iniziative di sensibilizzazione circa la realtà della sofferenza. L’Anno Paolino, che stiamo celebrando, offre l’occasione propizia (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 25ª Giornata Mondiale della Gioventù (28 marzo 2010)

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2010

Cari amici, ricorre quest’anno il venticinquesimo anniversario di istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù, voluta dal Venerabile Giovanni Paolo II come appuntamento annuale dei giovani credenti del mondo intero. Fu una iniziativa profetica che ha portato frutti abbondanti, permettendo alle nuove generazioni cristiane di incontrarsi, di mettersi in ascolto della Parola di Dio, di scoprire (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 27ª Giornata Mondiale della Gioventù (Domenica delle Palme, 1° aprile 2012)

Documenti Segreteria, 14 Marzo 2012

Cari giovani, sono lieto di rivolgermi nuovamente a voi, in occasione della XXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Il ricordo dell’incontro di Madrid, lo scorso agosto, resta ben presente nel mio cuore. E’ stato uno straordinario momento di grazia, nel corso del quale il Signore ha benedetto i giovani presenti, venuti dal mondo intero. Rendo grazie (…)

Messaggio in occasione della XIV Giornata Mondiale del Malato

Documenti Segreteria, 14 Dicembre 2005

’opera dei cappellani, non mancherà di offrirvi il proprio aiuto, essendo ben consapevole di essere chiamata a manifestare l’amore e la sollecitudine di Cristo verso quanti soffrono e verso coloro che se ne prendono cura. Agli operatori pastorali, alle associazioni ed organizzazioni del volontariato raccomando di sostenere, con forme ed iniziative concrete, le famiglie che (…)

Messaggio in occasione della XX Giornata Mondiale della Gioventù

Documenti Segreteria, 05 Agosto 2004

Carissimi giovani!1. Quest’anno abbiamo celebrato la XIX Giornata Mondiale della Gioventù meditando sul desiderio espresso da alcuni greci, giunti a Gerusalemme in occasione della Pasqua:"Vogliamo vedere Gesù" (Gv 12,21). Ed eccoci ora in cammino verso Colonia, dove nell’agosto 2005 si terrà la XX Giornata Mondiale della Gioventù."Siamo venuti per adorarlo" (Mt 2,2): questo è il (…)

Messaggio per la 19a Giornata Mondiale della Gioventù - 4 aprile 2004

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2004

Anche quest´anno la Giornata Mondiale della Gioventù viene celebrata nelle singole Chiese particolari la Domenica delle Palme come ultima tappa in vista del grande appuntamento di Colonia, al quale il Santo Padre invita già tutti i giovani per la celebrazione della 20a Giornata Mondiale.Il Messaggio di quest´anno offre al Papa l´occasione per offrire una riflessione (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Natale per popoli scossi dalla violenza

Articolo, 20 Dicembre 2016

“Ancora una volta fatti tragici hanno insanguinato Germania e Turchia, suscitando in tutti indignazione e sgomento. Mentre preghiamo per le vittime, i feriti e i popoli segnati dalla violenza, invochiamo il Principe della pace”. Le parole del Card. Bagnasco nella S. Messa prenatalizia per i Parlamentari, celebrata a Roma martedì 20 dicembre.

Nella fiamma dell'amore

Articolo, 08 Febbraio 2016

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  "l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli".

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione della 33ª Conferenza Nazionale Animatori del Rinnovamento nello Spirito Santo - 5 dicembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Dicembre 2009

“Siamo invitati a guardarci attorno, in questo tempo così difficile, senza cedere a due tentazioni: quella di vedere solo male attorno a noi, poiché in realtà la messe matura dice che Dio è all’opera, e non possiamo mai pensare che il male sia più forte di lui; e poi la tentazione di rinchiuderci nel nostro (…)

Pensione Card. Bagnasco: la Segreteria Generale smentisce

Articolo, 27 Maggio 2016

Desta sorpresa e rammarico la ripetuta diffusione di dati non veri e non verificati, relativi a una presunta pensione che il Card. Angelo Bagnasco percepirebbe in qualità di ex Ordinario militare. La Segreteria Generale della CEI si vede costretta a smentire  e a precisare che l’unico trattamento previdenziale che il Cardinale percepisce è quello standard del Fondo Clero, pari a 650,50 euro (lordi).

Saluto del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della 58a Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2008

Cari Fratelli Vescovi italiani,è questa la quarta volta nella quale ho la gioia di incontrarvi riuniti nella vostra Assemblea Generale, per riflettere con voi sulla missione della Chiesa in Italia e sulla vita di questa amata Nazione. Saluto il vostro Presidente, Cardinale Angelo Bagnasco, e lo ringrazio vivamente per le parole gentili che mi ha (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Statuto della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 23–26 marzo 2009, dopo essere stato a sua volta approvato dall’Assemblea Generale della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL) del 4 ottobre 2008, il nuovo Statuto sostituisce il testo licenziato dal Consiglio Permanente il 13 maggio 1993 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1993, 217–224). Restano invariate (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

"Stima e gratitudine per il Papa"

Articolo, 06 Febbraio 2017

L’affissione a Roma di “manifesti anonimi di contestazione a Papa Francesco e al suo operato” diventa l’occasione per affermare “con forza la stima e la gratitudine per il servizio che il Santo Padre sta assicurando alla Chiesa universale”. Così la Presidenza in una Nota nella quale si esprime “in particolare” l’appoggio all’ “impegno con il quale sta sostenendo il cammino di riforma della Chiesa per renderla sempre più conforme al Vangelo e ai segni del nostro tempo”.  

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l’anno 2005

Documenti Segreteria, 19 Gennaio 2005

Le tabelle parametriche per l’anno 2005, predisposte dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto, nella sessione del 17-20 gennaio 2005 sono state approvate dal Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi per l’edilizia di culto.Le nuove tabelle si ispirano ai seguenti criteri: il limite massimo fissato per l’anno (…)

Agorà dei giovani italiani - Loreto, 1-2 settembre 2007

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2007

Prima tappa del percorso triennale teso a dare nuovo slancio alla pastorale giovanile, preconizzato nella sessione del Consiglio Episcopale Permanente del 23–26 gennaio 2006 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2006, 14–15) e definito nel dettaglio nella sessione del 20–22 marzo 2006 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2006, 62), il pellegrinaggio dei giovani italiani (…)