Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 38.

Col cuore aperto ad ogni uomo

Articolo, 22 Dicembre 2015

“L’augurio più sincero delle Chiese che sono in Italia” e la disponibilità “ad aprire il cuore a ogni uomo, a partire da quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali”, per costruire “comunità di fede capaci di prossimità solidale”: questo il messaggio di auguri inviato dal Presidente e dal Segretario Generale della Cei a Papa Francesco, in occasione del Santo Natale, martedì 22 dicembre.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 23-26 marzo 2009

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)

Giornata del Ringraziamento per la terra, l’ambiente e il creato - 9 novembre 2003

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2003

“Benedite opere tutte del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli” (Dan 3,57). Facciamo nostre le espressioni di lode e benedizione del libro di Daniele, mentre ci rivolgiamo a Dio a conclusione di un anno di lavoro e di raccolti. Esse sollevano il nostro sguardo e ci aiutano a riconoscere quanto la Provvidenza del Padre (…)

Il suolo, bene comune

Articolo, 15 Ottobre 2015

Custodire la fertilità del suolo, curare le destinazioni d’uso della terra, arginare il “Land grabbing”, garantire l'accesso alla terra e alle risorse ittiche e forestali: sono le sfide che i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro ricordano nel Messaggio per la 65ª Giornata nazionale del Ringraziamento (8 novembre 2015). A pochi mesi dalla Laudato si’ di Papa Francesco, dai Vescovi l’invito a quanti abitano la terra alla “cura della casa comune”.  

Incidente ferrovia, la vicinanza della Chiesa

Articolo, 13 Luglio 2016

La Presidenza della CEI si stringe attorno alle famiglie coinvolte nel grave incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio sulla linea Corato-Andria: mentre partecipa al dolore per la perdita di tante vite umane, prega per la guarigione dei feriti e incoraggia ogni possibile forma di solidarietà e condivisione.  Dai fondi 8xmille sono stati destinati al Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi, 200 mila euro per la prima emergenza.

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Messaggio per la 3a Giornata per la salvaguardia del creato - 1° settembre 2008

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2008

trasparenza e della partecipazione dei cittadini e vengano gestite garantendo la piena legalità, nella consapevolezza che la salvaguardia del creato e il bene della comunità sociale può esigere la rinuncia alla difesa a oltranza del vantaggio individuale e del proprio gruppo. Una politica dei rifiuti non può essere efficace se gli stessi cittadini non divengono (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 11 novembre 2007

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2007

La festa del Ringraziamento invita ogni anno le comunità cristiane a rinnovare a colui che è il Signore del cielo e della terra sentimenti di vera gratitudine per la ricchezza dei doni del creato, ma anche a un sincero esame di coscienza, come opportunamente ricordava Papa Benedetto XVI nel suo discorso al Corpo diplomatico del (…)

Natale per popoli scossi dalla violenza

Articolo, 20 Dicembre 2016

“Ancora una volta fatti tragici hanno insanguinato Germania e Turchia, suscitando in tutti indignazione e sgomento. Mentre preghiamo per le vittime, i feriti e i popoli segnati dalla violenza, invochiamo il Principe della pace”. Le parole del Card. Bagnasco nella S. Messa prenatalizia per i Parlamentari, celebrata a Roma martedì 20 dicembre.

Nella fiamma dell'amore

Articolo, 08 Febbraio 2016

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  "l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli".

Pensione Card. Bagnasco: la Segreteria Generale smentisce

Articolo, 27 Maggio 2016

Desta sorpresa e rammarico la ripetuta diffusione di dati non veri e non verificati, relativi a una presunta pensione che il Card. Angelo Bagnasco percepirebbe in qualità di ex Ordinario militare. La Segreteria Generale della CEI si vede costretta a smentire  e a precisare che l’unico trattamento previdenziale che il Cardinale percepisce è quello standard del Fondo Clero, pari a 650,50 euro (lordi).

Schema-tipo di regolamento delle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

Con l’Accordo di modificazione del Concordato lateranense, firmato il 18 febbraio 1984, la Santa Sede e la Repubblica italiana si sono impegnate “nel rispettivo ordine” a collaborare “per la tutela del patrimonio storico e artistico”, concordando “opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d’interesse religioso appartenenti a enti e (…)

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita

"Stima e gratitudine per il Papa"

Articolo, 06 Febbraio 2017

L’affissione a Roma di “manifesti anonimi di contestazione a Papa Francesco e al suo operato” diventa l’occasione per affermare “con forza la stima e la gratitudine per il servizio che il Santo Padre sta assicurando alla Chiesa universale”. Così la Presidenza in una Nota nella quale si esprime “in particolare” l’appoggio all’ “impegno con il quale sta sostenendo il cammino di riforma della Chiesa per renderla sempre più conforme al Vangelo e ai segni del nostro tempo”.  

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 04 Dicembre 2006

Il 5 dicembre 2006 l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana e il Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari – Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali – Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche del Ministero per i Beni (…)