Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 108.

Discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Venerati Fratelli nell’Episcopato!1. - Con grande gioia vi accolgo in occasione del vostro decimo Simposio e a ciascuno esprimo il mio cordiale benvenuto. In particolare, saluto il Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), Mons. Amédée Grab, e lo ringrazio per i sentimenti di profonda comunione con il successore di Pietro, che ha voluto (…)

Incidente ferrovia, la vicinanza della Chiesa

Articolo, 13 Luglio 2016

La Presidenza della CEI si stringe attorno alle famiglie coinvolte nel grave incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio sulla linea Corato-Andria: mentre partecipa al dolore per la perdita di tante vite umane, prega per la guarigione dei feriti e incoraggia ogni possibile forma di solidarietà e condivisione.  Dai fondi 8xmille sono stati destinati al Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi, 200 mila euro per la prima emergenza.

Indirizzo di saluto del Cardinale Presidente Camillo Ruini a Sua Santità Benedetto XVI in occasione della 54ª Assemblea Generale - 30 maggio 2005

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

Padre Santo,è un secondo grande dono quello che Vostra Santità fa questa mattina a noi Vescovi italiani, intervenendo a questa Assemblea Generale, a un solo giorno di distanza dalla grande Concelebrazione presieduta da Vostra Santità a Bari, a conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale: abbiamo ancora nel cuore la Sua omelia di ieri e ci apprestiamo (…)

L'iniziazione cristiana: 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota Pastorale del Consiglio Episcopale Permanente

Documenti Segreteria, 21 Aprile 1997

Da alcuni decenni in diversi paesi europei e negli ultimi anni anche in Italia sta aumentando il numero degli adulti che si avvicinano alla Chiesa e chiedono il Battesimo. Parallelamente cresce anche il numero di fanciulli non battezzati che, giunti all´età scolare, chiedono di diventare cristiani. Il problema ha stimolato un’attenta riflessione a livello teologico-pastorale (…)

La formazione ecumenica nella Chiesa particolare. Nota pastorale

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 1990

PRESENTAZIONE 2187Il senso e il motivo di questa "nota pastorale"? La risposta è nelle sue parole conclusive “L’ecumenismo è stimolo a credere di più, ad essere di più” (C4/2231). Un’affermazione così coraggiosa e che riguarda tutte le nostre comunità potrà forse stupire. Soprattutto chi si è avvicinato alla Nota sulla formazione ecumenica nella Chiesa particolare senza grande interesse: (…)

Lettera ai sacerdoti italiani

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

Nel corso della 56ª Assemblea Generale (Roma, 15–19 maggio 2006) i Vescovi italiani hanno dedicato attenzione alle condizioni concrete della vita e del ministero dei sacerdoti, nella prospettiva missionaria che costituisce l’orientamento di fondo della pastorale in questo primo decennio del terzo millennio. Con questa riflessione, sintetizzata in una lettera indirizzata ai sacerdoti italiani, è stato (…)

Lettera in preparazione al 24° Congresso Eucaristico Nazionale - Bari, 21-29 maggio 2005

Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2004

La Lettera è stata approvata dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 20-23 settembre 2004 e ha tenuto presente la lettera apostolica Mane nobiscum Domine. Essa intende accompagnare il cammino di preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale (Bari, 21-29 maggio 2005) nell’Anno Eucaristico indetto dal Santo Padre.E un documento che vuole stimolare iniziative di riflessione, di (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale (20 ottobre 2013)

Documenti Segreteria, 05 Agosto 2013

Cari fratelli e sorelle, quest’anno celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale mentre si sta concludendo l’Anno della fede, occasione importante per rafforzare la nostra amicizia con il Signore e il nostro cammino come Chiesa che annuncia con coraggio il Vangelo. In questa prospettiva, vorrei proporre alcune riflessioni. 1. La fede è dono prezioso di Dio, il quale (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato (1 settembre 2016)

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2016

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la giornata del primo maggio (1° maggio 2015)

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2015

La giornata del primo maggio, quest’anno, è legata al cammino della prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (4-25 ottobre 2015) e ha come cornice di speranza e di riflessione l’evento del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015): “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Senza lavoro, infatti, non c’è famiglia (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 45ª Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2012)

Documenti Segreteria, 15 Dicembre 2011

            1. L’inizio di un nuovo Anno, dono di Dio all’umanità, mi invita a rivolgere a tutti, con grande fiducia e affetto, uno speciale augurio per questo tempo che ci sta dinanzi, perché sia concretamente segnato dalla giustizia e dalla pace.             Con quale atteggiamento guardare al nuovo anno? Nel Salmo 130 troviamo una bellissima immagine. (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 97ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (16 gennaio 2011)

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2010

Cari Fratelli e Sorelle,la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato offre l'opportunità, per tutta la Chiesa, di riflettere su un tema legato al crescente fenomeno della migrazione, di pregare affinché i cuori si aprano all'accoglienza cristiana e di operare perché crescano nel mondo la giustizia e la carità, colonne per la costruzione di una (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 98ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (15 gennaio 2012)

Documenti Segreteria, 20 Settembre 2011

Cari Fratelli e Sorelle, Annunciare Gesù Cristo unico Salvatore del mondo “costituisce la missione essenziale della Chiesa, compito e missione che i vasti e profondi mutamenti della - società attuale non rendono meno urgenti” (Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 14). Anzi, oggi avvertiamo l’urgenza di promuovere, con nuova forza e rinnovate modalità, l’opera di evangelizzazione in un (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale (18 ottobre 2009)

Documenti Segreteria, 28 Giugno 2009

to (cfr Redemptoris missio, 26) da parte della Chiesa locale, la quale invia i suoi missionari e missionarie per spingersi oltre le sue frontiere. Chiedo perciò a tutti i cattolici di pregare lo Spirito Santo perché accresca nella Chiesa la passione per la missione di diffondere il Regno di Dio e di sostenere i missionari, (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale (21 ottobre 2012)

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2012

Cari fratelli e sorelle!La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale si carica quest’anno di un significato tutto particolare. La ricorrenza del 50° anniversario dell´inizio del Concilio Vaticano II, l’apertura dell’Anno della fede e il Sinodo dei Vescovi sul tema della nuova evangelizzazione concorrono a riaffermare la volontà della Chiesa di impegnarsi con maggiore coraggio e ardore (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale (24 ottobre 2010)

Documenti Segreteria, 05 Febbraio 2010

Cari fratelli e sorelle, Il mese di ottobre, con la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale, offre alle Comunità diocesane e parrocchiali, agli Istituti di Vita Consacrata, ai Movimenti Ecclesiali, all’intero Popolo di Dio, l’occasione per rinnovare l’impegno di annunciare il Vangelo e dare alle attività pastorali un più ampio respiro missionario. Tale annuale appuntamento ci (…)

Messaggio in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2007 - 21 ottobre 2007

Documenti Segreteria, 26 Maggio 2007

Cari fratelli e sorelle,in occasione della prossima Giornata Missionaria Mondiale vorrei invitare l’intero Popolo di Dio – Pastori, sacerdoti, religiosi, religiose e laici – ad una comune riflessione sull’urgenza e sull’importanza che riveste, anche in questo nostro tempo, l’azione missionaria della Chiesa. Non cessano infatti di risuonare, come universale richiamo e accorato appello, le parole (…)

Messaggio per la 5ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2010

Documenti Segreteria, 05 Maggio 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale (…)