Hai cercato: Risultati da 1621 a 1640 di 1684.

Un mini-sito per la GMCS

Articolo, 22 Gennaio 2016

“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: così Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, reso noto venerdì 22 gennaio. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito che abbiamo preparato (il link è in cima a questa homepage).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un minore su tre è vittima di cyberbullismo

Articolo, 20 Novembre 2014

Il 31% dei tredicenni (35% delle femmine) dichiara di aver subito (una o più volte) atti di cyberbullismo e ben il 56% di avere amici che lo hanno subito. L’85% dei casi non arriva alla conoscenza degli adulti. A svelarlo è l’indagine 'Abitudini e stili di vita degli adolescenti' 2014 condotta dalla Società Italiana di Pediatria e presentata il 19 novembre.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un nuovo volto "on line" per la Chiesa italiana

Articolo, 04 Dicembre 2009

La Chiesa «è in costante missione di e­vangelizzazione». E a questa assolve «con tutte le modalità che nel tempo le si offrono». Anche, dunque, attraverso il web, che per l’uomo contemporaneo è ormai uno dei principali luoghi del comunicare. È stato il vescovo Mariano Crociata, segretario generale della Conferenza episcopale italia­na, a fissare in questa immagine la presenta­zione, ieri mattina a Roma, del nuovo sito www.chiesacattolica.it, giunto al quarto re­styling.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un occhio verso il cielo

Articolo, 27 Aprile 2012

Il contributo dei credenti a due anni da «Testimoni digitali»: come abitare il web e come portarvi il trascendente che libera, nella riflessione preparata per Avvenire da Chiara Giaccardi, Ordinario di Sociologia e Antropologia dei media all'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un orizzonte alto

Articolo, 08 Maggio 2012

"Fogli profetici che narrano le gioie e i dolori, le preoccupazioni e le speranze della comunità locale, quel popolo di cui la famiglia di oggi avverte una lacerante nostalgia". Così Francesco Zanotti, Presidente della FISC, definisce su Avvenire i periodici cattolici. Ecco la sua riflessione...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un programma UE per rendere più sicuro internet

Articolo, 09 Dicembre 2008

Il 75% dei ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni “utilizza internet e il 50% dei minori di 10 anni possiede un cellulare”. Allo stesso tempo “il 60% dei genitori europei teme che i loro figli possano diventare vittima di adescamenti in linea e il 54% teme che i figli possano essere vittime di bullismo in linea, ossia molestati mediante siti internet o tramite sms”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un quarto di secolo di notizie

Articolo, 15 Gennaio 2013

Il 13 gennaio del 1989 veniva pubblicato il primo numero del Sir, l'agenzia di informazione religiosa nata per iniziativa della Fisc e della Cei. Paolo Bustaffa, direttore uscente della testata (il 21 gennaio inizierà il suo mandato Domenico Delle Foglie), riflette su questi 25 anni di attività, che incominciano in questi giorni... 

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una fede da romanzo

Articolo, 28 Gennaio 2010

Per qualcuno sarebbero la risposta cattolica a Dan Brown, altri li giudicano autori best-seller ma di scarso valore: arriva anche nel nostro Paese la «christian fiction», genere letterario di origine protestante Usa, che parla di temi religiosi in termini apologetici. Da noi attecchirà?

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una stagione nuova

Articolo, 30 Ottobre 2013

Martedì 29 ottobre a Roma, presso il monastero delle agostiniane dei Santi Quattro Coronati, mons. Domenico Pompili ha incontrato un gruppo di giornalisti per un nuovo appuntamento degli "Esercizi di ricerca della fede". Oggetto della sua riflessione il brano del Vangelo della 31ª domenica del Tempo Ordinario, l’incontro di Gesù con Zaccheo.  

» da Ufficio per le comunicazioni sociali