Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 88.

Regolamento del Comitato per gli studi superiori di Teologia e di Religione cattolica

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2004

Nel 1986 il Consiglio Episcopale Permanente deliberò la costituzione di un “Comitato per il riconoscimento degli Istituti di Scienze Religiose”, approvandone il regolamento e nominando i membri. Il Comitato rispondeva all’esigenza di disciplinare gli Istituti di Scienze Religiose, abilitati a rilasciare diplomi di qualificazione per l’insegnamento della religione cattolica, ai sensi dell’Intesa del 14 dicembre (…)

Saluto di S.E. Mons. Giuseppe Malandrino, Vescovo di Noto, in occasione della celebrazione di apertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

Dopo l’apertura – nell’altra Domenica 10 Giugno – della vicinissima stupenda Basilica del SS. Salvatore – che non gustavamo mai da circa trenta anni – rieccoci oggi nella nostra grandiosa cattedrale.Per prima cosa mi sia permesso – dai credenti e non credenti – proclamare subito ad alta voce, nel primo solenne ingresso in questa stupenda (…)

Saluto di Sua Santità Benedetto XVI in occasione della celebrazione di riapertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

Al venerato FratelloGIUSEPPE MALANDRINOVescovo di Noto  In occasione della solenne cerimonia di riapertura della insigne Cattedrale di Noto, crollata improvvisamente il 13 marzo 1996 e ricostruita dopo anni di intenso lavoro, mi unisco spiritualmente a Lei ed ai Vescovi della Sicilia presenti a così significativo evento religioso e culturale. A ciascuno rivolgo il mio cordiale saluto, (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Schema-tipo di regolamento delle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

Con l’Accordo di modificazione del Concordato lateranense, firmato il 18 febbraio 1984, la Santa Sede e la Repubblica italiana si sono impegnate “nel rispettivo ordine” a collaborare “per la tutela del patrimonio storico e artistico”, concordando “opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d’interesse religioso appartenenti a enti e (…)

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita

"Educare oggi: sfide e compiti della Chiesa italiana alla luce dell'antropologia cristiana" - Prolusione del Card. Camillo Ruini - 12 febbraio 2004

Documenti Segreteria, 12 Febbraio 2004

Pubblichiamo la prolusione del Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in occasione del Convegno Nazionale "Le sfide dell´Educazione" (Roma, 12-14 febbraio 2004) organizzato dalla Commissione Episcopale per l´educazione cattolica, la scuola e l´università, dall´Ufficio Nazionale per l´educazione cattolica, la scuola e l´università e dal Servizio Nazionale per il progetto culturale.

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 04 Dicembre 2006

Il 5 dicembre 2006 l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana e il Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari – Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali – Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche del Ministero per i Beni (…)

Accordo relativo alle procedure informatizzate utilizzate dagli enti ecclesiastici per la richiesta di verifica dell’interesse culturale dei beni immobili

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALIDipartimento per i beni culturali e paesaggisticiCONFERENZA EPISCOPALE ITALIANAUfficio Nazionale per beni culturali ecclesiasticiAccordotrail Dipartimento per i beni culturali e paesaggisticidel Ministero per i beni e le attività culturaliel’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiasticidella Conferenza Episcopale Italianarelativo alle procedure informatizzateutilizzate dagli enti ecclesiasticiper la richiesta di verifica (…)

Calendario delle Giornate mondiali e nazionali per l’anno 2006

Documenti Segreteria, 30 Giugno 2005

Le Giornate mondiali sono riportate in neretto; le Giornate nazionali in corsivoGENNAIO– 1° gennaio: 39a Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 15 gennaio: 93a Giornata del migrante e del rifugiato– 15 gennaio: 92a Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 17 gennaio: 17a Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed (…)

Comunicato del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 17/20 gennaio 2005

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2005

La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta dal 17 al 20 gennaio, a Bari, quale significativa tappa del cammino dell’intera Chiesa italiana verso la celebrazione del 24° Congresso Eucaristico Nazionale e in vista del quale, il 18 gennaio, con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Presidente, è stata riconsegnata alla Chiesa (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2003

I lavori del Consiglio Permanente si sono svolti, dal 22 al 25 settembre, presso la sede della CEI, e sono stati dedicati prevalentemente alla prossima Assemblea Generale di novembre che avrà come tema centrale l’identità e le prospettive della parrocchia nel mutato contesto sociale e culturale. I Vescovi hanno espresso la loro particolare vicinanza e gratitudine (…)

Delibera circa il conseguimento del titolo di qualificazione da parte di taluni insegnanti di religione cattolica

Documenti Segreteria, 24 Novembre 2001

Taluni insegnanti, che svolgono da tempo l’attività di docenza, pur essendo privi dei titoli ecclesiastici di qualificazione professionale, di cui al punto 4, comma 3 dell’Intesa sottoscritta il 14 dicembre 1985 e successive modificazioni, non potrebbero partecipare al primo concorso per l’immissione in ruolo proprio per il mancato possesso del titolo di qualificazione.Al fine di (…)

Disposizioni concernenti la concessione di contributi per i beni culturali ecclesiastici

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Nel precedente numero del «Notiziario» è stato pubblicato un decreto del Cardinale Presidente con il quale è stata promulgata una determinazione, approvata dalla 52a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 17 - 20 novembre 2003), riguardante talune modifiche apportate alle “Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziaria della Conferenza Episcopale Italiana per i beni (…)

Indicazioni per la concessione del nulla osta ai libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica

Documenti Segreteria, 16 Maggio 2004

Le norme pattizie contenute nell’Intesa, sottoscritta il 14 dicembre 1985, dispongono che “i libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica, per essere adottati nelle scuole, devono essere provvisti del nulla osta della Conferenza Episcopale Italiana e dell’approvazione dell’Ordinario competente, che devono essere menzionati nel testo stesso” (3.2.).La delibera CEI n. 40, dando attuazione alle (…)

Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, la nuova Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, concernente “i profili della qualificazione professionale degli insegnanti di religione (…)

Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell’IRC

Documenti Segreteria, 22 Ottobre 2003

Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Letizia Moratti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), giovedì 23 ottobre 2003 hanno sottoscritto un’Intesa concernente gli “Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica (IRC)” nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.Questi Obiettivi specifici si collegano ai “Programmi” in vigore (…)

Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell’IRC nel secondo ciclo

Documenti Segreteria, 12 Ottobre 2005

Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Letizia Moratti, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), il 13 ottobre 2005, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno sottoscritto un’Intesa concernente gli “Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica” per il sistema dei Licei e (…)

La comunità cristiana e l'università oggi in ItaliaNota della Commissione Episcopale per l'educazione cattolica, la cultura, la scuola e l'università

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2000

Dopo un primo intervento sull´università con la Lettera del Consiglio Episcopale Permanente del 1990 su "Alcuni problemi dell´università e della cultura in Italia" i Vescovi italiani tornano sull´argomento con la presente "Nota" della Commissione Episcopale per l´educazione cattolica, la scuola, la cultura e l´università. Nel decennio trascorso molteplici eventi sul versante ecclesiale e su quello (…)

La locanda del buon Samaritano

Articolo, 09 Febbraio 2017

“Non esitate a ripensare le vostre opere di carità per offrire un segno della misericordia di Dio ai più poveri che, con fiducia e speranza, bussano alle porte delle vostre strutture”. Questo l’appello di Papa Francesco alle istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana, ricevute con la Commissione carità e salute della Cei, in occasione dei 25 anni dell’istituzione della Giornata Mondiale del Malato e dei 20 anni dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute.