Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 65.

"Qualità del lavoro, dignità della vita"

Articolo, 14 Dicembre 2015

Lunedì 14 dicembre Papa Francesco ha ricevuto nell’aula Paolo VI in Vaticano vescovi, coordinatori  nazionali, incaricati diocesani, animatori, formatori e giovani coinvolti nel Progetto Policoro della Cei, che quest’anno celebra 20 anni di vita. Dopo aver ascoltato alcune delle loro storie di speranza, il Papa ha ricordato “l’urgenza di riaffermare  la dignità della vita umana attraverso la qualità di un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale”.

A Genova il Consiglio Permanente

Articolo, 10 Marzo 2016

Sarà il Seminario Maggiore di Genova ad accogliere, da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo, la sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente. Aperta dalla prolusione del Presidente – in diretta su Tv2000 e in streaming dalle 17 su questo sito –  preparerà l’Assemblea Generale di maggio, che avrà il suo fulcro attorno alla “Riforma del clero a partire dalla formazione permanente”. Tra i temi anche l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati nelle diocesi.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l’anno 2005

Documenti Segreteria, 19 Gennaio 2005

Le tabelle parametriche per l’anno 2005, predisposte dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto, nella sessione del 17-20 gennaio 2005 sono state approvate dal Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi per l’edilizia di culto.Le nuove tabelle si ispirano ai seguenti criteri: il limite massimo fissato per l’anno (…)

Comunicato Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 settembre 2004

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2004

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 23 settembre, in un clima di forte apprensione per le tante situazioni di conflittualità presenti nel mondo, e in particolare per il rapimento in Iraq di due volontarie italiane; i vescovi hanno chiesto di intensificare (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2003

I lavori del Consiglio Permanente si sono svolti, dal 22 al 25 settembre, presso la sede della CEI, e sono stati dedicati prevalentemente alla prossima Assemblea Generale di novembre che avrà come tema centrale l’identità e le prospettive della parrocchia nel mutato contesto sociale e culturale. I Vescovi hanno espresso la loro particolare vicinanza e gratitudine (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato - 15 gennaio 2006

Documenti Segreteria, 17 Ottobre 2005

La Giornata mondiale del migrante e del rifugiato viene celebrata quest’anno nella Chiese che sono in Italia il 15 gennaio 2006, come stabilito dal Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 17-20 gennaio 2005, in conformità a quanto stabilito da Papa Giovanni Paolo II, su proposta del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli (…)

Messaggio in occasione della 16a Giornata Mondiale del malato - 11 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2008

to cordiale a tutti gli ammalati e a quanti se ne prendono cura in diversi modi, invito le comunità diocesane e parrocchiali a celebrare la prossima Giornata Mondiale del Malato valorizzando appieno la felice coincidenza tra il 150° anniversario delle apparizioni di Nostra Signora a Lourdes e il Congresso Eucaristico Internazionale. Sia occasione per sottolineare (…)

Messaggio in occasione della 50ª Assemblea Generale - Collevalenza, 18/21 novembre 2002

Documenti Segreteria, 17 Novembre 2002

Carissimi Vescovi italiani!1. – “La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi” (2 Cor, 13,13).A ciascuno di voi, riuniti a Collevalenza presso il Santuario dell’Amore Misericordioso per la vostra 50ª Assemblea Generale, giunga il mio saluto più cordiale, accompagnato dall’augurio di intense e fruttuose (…)

Messaggio per la 38a Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2005

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2004

La prospettiva proposta dal Santo Padre nel Messaggio per la Giornata della Pace 2005 sottolinea quest’anno lo stretto collegamento tra l’instaurazione della pace e la vittoria sul male: “la pace è il risultato di una lunga e impegnativa battaglia, vinta quando il male è sconfitto con il bene” (n. 1).Una pace così fondata e ispirata (…)

Messaggio per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato - 14 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 17 Ottobre 2006

Cari fratelli e sorelle!In occasione della prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, guardando alla Santa Famiglia di Nazaret, icona di tutte le famiglie, vorrei invitarvi a riflettere sulla condizione della famiglia migrante. Narra l´evangelista Matteo che, poco tempo dopo la nascita di Gesù, Giuseppe fu costretto a partire di notte per l´Egitto prendendo (…)

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2006

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2005

1. Con il tradizionale Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, all´inizio del nuovo anno, desidero far giungere un affettuoso augurio a tutti gli uomini e a tutte le donne del mondo, particolarmente a coloro che soffrono a causa della violenza e dei conflitti armati. E un augurio carico di speranza per un mondo più (…)

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della pace - 1° gennaio 2007

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2006

1. All´inizio del nuovo anno, vorrei far giungere ai Governanti e ai Responsabili delle Nazioni, come anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, il mio augurio di pace. Lo rivolgo, in particolare, a quanti sono nel dolore e nella sofferenza, a chi vive minacciato dalla violenza e dalla forza delle armi (…)

Mons. Galantino in Kurdistan

Articolo, 09 Dicembre 2015

Martedì 8 dicembre Il Sole 24Ore ha pubblicato il racconto inviato dal Kurdistan iracheno dal Segretario Generale della Cei, che ha scelto di aprire il Giubileo della Misericordia con un gesto di vicinanza e condivisione con i fratelli perseguitati. A nome della Chiesa italiana ha promesso: «Non temete! Finché avrete bisogno, noi saremo al vostro fianco».

Nessuno spazio per l'indifferenza

Articolo, 15 Dicembre 2015

Vibrante appello di Papa Francesco nel suo Messaggio per la 49.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2016), che ha come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. Dopo aver invitato tutti a convertire il cuore dall’indifferenza alla misericordia, il Papa ha chiesto agli Stati del mondo attenzione verso i detenuti, i migranti, i poveri e i malati, e soprattutto un fermo no alla guerra, apertura alla cancellazione del debito e al rispetto della vita dei nascituri.

Profughi, una risposta all'appello del Papa

Articolo, 06 Settembre 2015

“Un appello che accogliamo con la gratitudine di chi riconosce nel Successore di Pietro colui che sa additare le vie per un Vangelo vissuto. Un appello che trova le nostre Chiese in prima fila. Un appello che custodiremo nel respiro della preghiera e del confronto operativo, arrivando a fine mese a consegnarlo al Consiglio Episcopale Permanente”. Da Presidente e Segretario generale una prima risposta all’appello del Papa all’accoglienza.

Progettare città per le persone

Articolo, 02 Novembre 2015

“Progettare città per le persone” è il titolo del Manifesto con cui la CEI, attraverso il Servizio Nazionale per l'edilizia di culto, intende invitare tutti i cittadini, gli amministratori e i decisori politici, i professionisti e le imprese, a far proprie le istanze contenute nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, perché la cura della casa comune non sia più solo un auspicio, ma divenga realtà. Bellezza, inclusione sociale ed ecologia urbana le linee guida del documento.