Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 1713.

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente, sessione 20/23 marzo 2006

Documenti Segreteria, 19 Marzo 2006

Venerati e cari Confratelli,questa sessione del Consiglio Permanente ha luogo nel mezzo del cammino quaresimale e nel giorno in cui celebriamo la festa solenne di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria, custode del nostro Redentore e patrono della Chiesa universale: in un tempo, dunque, nel quale siamo particolarmente chiamati alla preghiera, all’approfondimento della fede, alla (…)

Saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco all’inizio del mandato di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2007

Genova sentirà questa scelta come atto di stima e di apprezzamento da parte del Santo Padre, ma anche come motivo di una più intensa responsabilità ecclesiale e civile.Affido il mio nuovo compito alla Madonna della Guardia, veneratissima a Genova e in Liguria. Sia Lei a guardare con occhi materni il mio servizio, a guidare e (…)

Sobrietà, misura dell'umano

Articolo, 24 Giugno 2015

La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.

Sostenere la Chiesa per servire tutti. A vent’anni da Sovvenire alle necessità della Chiesa

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2008

Approvata nel corso della 58a Assemblea Generale, svoltasi a Roma dal 26 al 30 maggio 2008 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2008, 61), la Lettera, pubblicata nel ventesimo anniversario del documento Sovvenire alle necessità della Chiesa (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 1988, 159–186), intende ribadire il valore e l’attualità della scelta compiuta in (…)

Tre milioni e mezzo per i profughi siriani

Articolo, 29 Agosto 2016

Poco più di tre milioni e mezzo di euro, grazie ai fondi dell’8xmille, sono stati destinati dalla CEI a sostegno di due progetti di solidarietà con le popolazioni cristiane della Siria: due milioni garantiranno alloggi dignitosi a migliaia di famiglie in fuga da Mosul e Ninive; il resto servirà per beni e servizi di prima necessità a beneficio della popolazione cristiana di Aleppo, vessata da cinque anni di crisi umanitaria.

Un umanesimo concreto per nuove alleanze

Articolo, 10 Novembre 2015

Dopo la giornata con il Santo Padre, al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.  

"Cathopedia" compie cinque anni

Articolo, 11 Febbraio 2011

L’enciclopedia cattolica online “Cathopedia” (http://it.cathopedia.org) compie cinque anni. Il sito, online dal 13 febbraio 2006, è nato dall’iniziativa e dalla collaborazione di due sacerdoti genovesi, Paolo e Giovanni Benvenuto. La media mensile degli accessi è di 20 mila visite e di 46 mila pagine visitate.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Facebook: rischio di irresponsabilità"

Articolo, 12 Gennaio 2009

“Su Facebook c’è anche una pagina falsa a mio nome, e l’ho scoperto soltanto grazie alla segnalazione di alcuni colleghi, che se ne sono accorti…”. Comincia con quella che potrebbe sembrare una battuta, e invece è realtà, la riflessione di Francesco Casetti, direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica, su Facebook, il social network più diffuso al mondo, con circa 4 milioni di iscritti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Il grembo della comunicazione"

Articolo, 14 Maggio 2015

"La famiglia non deve essere oggetto di partite ideologiche ma il soggetto della comunicazione". Lo ha detto al Sir mons. Domenico Pompili alla vigilia della 49ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che viene celebrata domenica 17 maggio sul tema “Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali