Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 71.

Messaggio per la 27a Giornata per la vita - 6 febbraio 2005

Documenti Segreteria, 18 Ottobre 2004

Il Messaggio per la 27a Giornata per la vita, approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 20-23 settembre 2004, intende richiamare l’attenzione sulla necessità di riconoscere il valore della vita umana propria e altrui.Lo scorso anno si è sottolineato il valore della vita come dono di Dio e perciò come un bene del quale (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio per la 29ª Giornata per la vita - 4 febbraio 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall’amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Messaggio per la 33ª Giornata Nazionale per la vita (6 febbraio 2011)

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2010

ndo la paternità di Dio verso i piccoli e i poveri; sono gli insegnanti che, con passione e competenza, introducono al mistero della vita, facendo della scuola un’esperienza generativa e un luogo di vera educazione. Anche a loro diciamo grazie. Ogni ambiente umano, animato da un’adeguata azione educativa, può divenire fecondo e far rifiorire la (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione della 33ª Conferenza Nazionale Animatori del Rinnovamento nello Spirito Santo - 5 dicembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Dicembre 2009

“Siamo invitati a guardarci attorno, in questo tempo così difficile, senza cedere a due tentazioni: quella di vedere solo male attorno a noi, poiché in realtà la messe matura dice che Dio è all’opera, e non possiamo mai pensare che il male sia più forte di lui; e poi la tentazione di rinchiuderci nel nostro (…)

Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2012

PRESENTAZIONE Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio. Su questa linea perde valore la condizione del fidanzamento a favore di ormai diffuse forme di convivenza, prematrimoniali (…)

Saluto del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della 58a Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2008

Cari Fratelli Vescovi italiani,è questa la quarta volta nella quale ho la gioia di incontrarvi riuniti nella vostra Assemblea Generale, per riflettere con voi sulla missione della Chiesa in Italia e sulla vita di questa amata Nazione. Saluto il vostro Presidente, Cardinale Angelo Bagnasco, e lo ringrazio vivamente per le parole gentili che mi ha (…)

Statuto della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 23–26 marzo 2009, dopo essere stato a sua volta approvato dall’Assemblea Generale della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL) del 4 ottobre 2008, il nuovo Statuto sostituisce il testo licenziato dal Consiglio Permanente il 13 maggio 1993 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1993, 217–224). Restano invariate (…)

Carmelitani, convegno social

Articolo, 21 Giugno 2016

Sarà anche un evento social il convegno nazionale dell'Ordine secolare dei Carmelitani Scalzi che si terrà a Sassone (RM) dal 7 al 10 luglio prossimi  su Famiglia e comunità. Viscere di misericordia e fecondità dell’Amore. A parte il blog (www.ocdsditalia.blogspot.it) che pubblicherà il resoconto delle giornate, è già attivo l'account di twitter @ocdsditalia che invierà in (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A Lerici un "Avvenire" di misericordia

Articolo, 19 Luglio 2016

La misericordia cristiana, che il Papa ha posto al centro dell’Anno santo, non riguarda solo la dimensione intima e privata della fede, bensì acquista, all’interno del popolo di Dio, quell’aspetto comunitario di cui il Giubileo è diretta espressione. Come tale, investe il grande e attuale tema della comunicazione. Ecco dunque che la festa di Avvenire (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali