Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 143.

Messaggio alla Chiese particolari in Italia

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

La Dott.ssa Giovanna Ghirlanda, il 20 ottobre, alle 13.15, dopo l’intervento conclusivo del Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a chiusura dei lavori, ha letto ai convegnisti il seguente Messaggio alle Chiese in Italia.   

Messaggio conclusivo dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Ai parroci, A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Ottobre 2012

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2015

“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita” . Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto  fiorire la nostra vita. La vita è cambiamento L’Anno Santo della misericordia (…)

Messaggio del Santo Padre per la 44ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali (16 maggio 2010)

Documenti Segreteria, 22 Gennaio 2010

Cari fratelli e sorelle,il tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola” -, si inserisce felicemente nel cammino dell’Anno sacerdotale, e pone in primo piano la riflessione su un ambito pastorale vasto e delicato come quello della comunicazione e (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 46ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (20 maggio 2012)

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2012

Cari fratelli e sorelle,all’avvicinarsi della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2012, desidero condividere con voi alcune riflessioni su un aspetto del processo umano della comunicazione che a volte è dimenticato, pur essendo molto importante, e che oggi appare particolarmente necessario richiamare. Si tratta del rapporto tra silenzio e parola: due momenti della comunicazione che devono (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010

Documenti Segreteria, 04 Febbraio 2010

a contribuire a formare società giuste, dove tutti ricevono il necessario per vivere secondo la propria dignità di uomini e dove la giustizia è vivificata dall’amore. Cari fratelli e sorelle, la Quaresima culmina nel Triduo Pasquale, nel quale anche quest’anno celebreremo la giustizia divina, che è pienezza di carità, di dono, di salvezza. Che questo (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2011

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2011

Cari fratelli e sorelle, la Quaresima, che ci conduce alla celebrazione della Santa Pasqua, è per la Chiesa un tempo liturgico assai prezioso e importante, in vista del quale sono lieto di rivolgere una parola specifica perché sia vissuto con il dovuto impegno. Mentre guarda all’incontro definitivo con il suo Sposo nella Pasqua eterna, la (…)

Messaggio in occasione della 50ª Assemblea Generale - Collevalenza, 18/21 novembre 2002

Documenti Segreteria, 17 Novembre 2002

Carissimi Vescovi italiani!1. – “La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi” (2 Cor, 13,13).A ciascuno di voi, riuniti a Collevalenza presso il Santuario dell’Amore Misericordioso per la vostra 50ª Assemblea Generale, giunga il mio saluto più cordiale, accompagnato dall’augurio di intense e fruttuose (…)

Messaggio per la 38ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 23 maggio 2004

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2004

Il tema della 38a Giornata Mondiale delle Comunicazioni socialichiama in causa il rapporto tra i media e la famiglia; rapporto ambivalente, incisivamente espresso dal binomio contenuto nel tema: rischio e ricchezza.In particolare il Santo Padre richiama l´immagine di famiglia offerta dai media e l´attenzione rivolta all´amore, alla fedeltà, al perdono e al generoso dono di (…)

Messaggio per la XLII Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali - 4 maggio 2008

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2008

Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia perfetta" (1Gv 1, 1–3). Invochiamo lo Spirito Santo, perché non manchino comunicatori coraggiosi e autentici testimoni della verità che, fedeli alla consegna di Cristo e appassionati del messaggio della fede, "sappiano farsi interpreti delle odierne istanze culturali, impegnandosi a vivere questa epoca della comunicazione non (…)

Nomina di S.E. Mons. Mariano Crociata a Segretario Generale della CEI

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2008

Giovedì 25 settembre 2008, al termine della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, al cospetto del personale in servizio presso la Segreteria Generale, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, ha comunicato che il Santo Padre, accogliendo la proposta della Presidenza, sentito il Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 30 § 1 dello (…)

Nomine (24-28 maggio 2010; 16 giugno 2010)

Documenti Segreteria, 15 Giugno 2010

Vengono riportate in allegato le seguenti nomine: – della Presidenza della CEI (24 maggio 2010); – della 61ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 24-28 maggio 2010); – del Consiglio Episcopale Permanente (sessione straordinaria 26 maggio 2010); – della Presidenza della CEI (16 giugno 2010).

Nomine Presidenza e Consiglio Episcopale Permanente

Documenti Segreteria, 04 Luglio 2011

Vengono riportate in allegato le seguenti nomine: – della Presidenza della CEI (28 marzo 2011); – del Consiglio Episcopale Permanente (28-30 marzo 2011);– della Presidenza della CEI (23 maggio 2011); – del Consiglio Episcopale Permanente (25 maggio 2011).

Nomine del Consiglio Episcopale Permanente e della Presidenza (sessione 22-25 settembre 2008)

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2008

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 22–25 settembre 2008, ha proceduto ai seguenti adempimenti statutari:Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute–  S.E. Mons. Vincenzo Carmine OROFINO, Vescovo di Tricarico, eletto MembroCommissione Episcopale per il laicato– S.E. Mons. Gianni AMBROSIO, Vescovo di Piacenza – Bobbio, eletto MembroCommissione Episcopale per la cultura e (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione dei 40 anni di Avvenire - 30 novembre 2008

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2008

Carissimi,la convocazione di questa assemblea, pensata nel quadro delle celebrazioni dei quarant’anni di Avvenire, in quanto celebrazione eucaristica conferisce all’anniversario una connotazione che oserei definire spirituale, meglio ancora rileva – dell’evento ecclesiale commemorato – proprio il carattere di evento spirituale. Ogni evento genuinamente ecclesiale possiede una qualità essenzialmente spirituale poiché la Chiesa stessa nasce e (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Congresso dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) - 3 gennaio 2010

Documenti Segreteria, 02 Gennaio 2010

Questa seconda domenica di Natale prolunga la nostra contemplazione del mistero dell’incarnazione del Verbo, mentre ne sperimentiamo rinnovata la presenza sacramentale nella celebrazione eucaristica. La riproposizione del prologo del Vangelo di Giovanni (1,1-18) si colloca sullo sfondo disegnato dal brano del Siracide (24,1-2.8-12), nel quale protagonista è la sapienza di Dio. L’accostamento sottolinea la preesistenza (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del X Congresso Nazionale del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) - 2 maggio 2010

Documenti Segreteria, 01 Maggio 2010

“Nuovo” è l’aggettivo che ricorre più insistente nella pagina dell’Apocalisse (21,1-5a), la quale lo riferisce al cielo, alla terra, a Gerusalemme, a tutte le cose, in un crescendo che, in un certo senso, dal futuro si estende ad abbracciare il presente. Secondo un movimento in qualche modo inverso, dal presente verso il futuro, si orienta (…)