Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 65.

Messaggio conclusivo dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Ai parroci, A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Ottobre 2012

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2015

“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita” . Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto  fiorire la nostra vita. La vita è cambiamento L’Anno Santo della misericordia (…)

Messaggio in occasione della Giornata Nazionale del Ringraziamento - 11 novembre 2001

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2001

Si pubblica per documentazione il testo del messaggio, dal titolo "Dacci oggi il nostro pane quotidiano…" (Mt 6,11), che la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace ha rivolto alla comunità ecclesiale italiana e in particolar modo ai lavoratori della terra, in occasione della Giornata del Ringraziamento. In (…)

Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2007

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2007

qua costituisce, dunque, una dimensione fondamentale di quell’impegno per il creato che le Chiese europee hanno condiviso in questi anni e che ha trovato un’espressione forte nel n. 9 della Charta Oecumenica, sottoscritta nel 2001. Al riguardo desideriamo segnalare un appuntamento di grande importanza, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sibiu, in (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 12 novembre 2006

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2006

1. Guardare alle necessità degli uomini con lo sguardo di CristoNel ritorno quieto e silenzioso della natura, riconosciamo la fedeltà di Dio alla sua promessa: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto» (Gn 1,11). Ma se nel contatto con la meraviglia dei prodotti della terra percepiamo il dono inesauribile della (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 14 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

1. La bellezza e la fecondità della terra sono il primo segno della fedeltà e dell’amore di Dio verso l’uomo, invitato a lodare e ringraziare, ma soprattutto a riconoscere in questo singolare “libro” il riflesso luminoso di Dio (cfr Sal 103 e Gb 38–41).Segno dell’amore divino, la terra è anche il campo di prova della (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 15/18 marzo 1999

Documenti Segreteria, 14 Marzo 1999

Venerati e cari Confratelli, eccoci nuovamente riuniti per continuare, nella consueta atmosfera di fraternità e di condivisa sollecitudine pastorale, il lavoro comune al servizio delle Chiese che sono in Italia e dell´intero Paese. Ci sostiene, come sempre, la fiducia nel Signore: a Lui chiediamo di illuminarci con il suo Santo Spirito, affinché ogni nostra riflessione (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Permanente - sessione 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 10 Marzo 2002

il Vescovo di Roma e Pastore universale della Chiesa cattolica.Venerati e cari Confratelli,questo nostro incontro segue a breve distanza quello della seconda metà di gennaio e ci consentirà di sviluppare e completare alcune riflessioni allora iniziate. Nel pieno dell´itinerario quaresimale e mentre si avvicina la luce della Pasqua, chiediamo al Signore di farci gustare la (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini alla 48.a Assemblea Generale - 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 13 Maggio 2001

no e operano. D´altra parte la comunione ecclesiale, "che incarna e manifesta l´essenza stessa del mistero della Chiesa" (Novo millennio ineunte, 42), dà una dimensione nuova e soprannaturale a tutte le realtà e i rapporti istituzionali nella Chiesa, comprese le possibili applicazioni del principio di sussidiarietà.NOTAL´intero documento è contenuto nel file allegato.Venerati e cari Confratelli, (…)

Sobrietà, misura dell'umano

Articolo, 24 Giugno 2015

La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.  

XX anniversario della Esortazione apostolica “Familiaris consortio”: interventi del Santo Padre in occasione delle iniziative promosse dalla Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 20 Ottobre 2001

A vent’anni dalla Esortazione apostolica “Familiaris consortio” di Giovanni Paolo II, la Commissione Episcopale per la famiglia e la vita, l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia, il Forum delle associazioni familiari e il Servizio nazionale per il progetto culturale hanno promosso un Convegno nazionale e un Incontro del Santo Padre con le famiglie italiane, (…)

"Questa è la nostra fede" - Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2005

tutti i credenti già battezzati sono chiamati ad emettere la solenne professione della fede in Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Il segno della croce è pertanto la formula–base della nostra fede, in quanto ne esprime i due misteri principali: la santa Pasqua del Signore e la santa uni–trinità di Dio.Il capitolo finale (Noi (…)

16a Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei - 17 gennaio 2005

Documenti Segreteria, 16 Gennaio 2005

“AMERAI, DUNQUE, IL SIGNORE DIO TUO CON TUTTO IL CUORE…AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”Riflessione comuneIn questo momento storico segnato dall´odio, dalla guerra, dal terrorismo e lacerato dalle divisioni, Ebrei e Cristiani trovano nella Parola di Dio una comune fonte di ispirazione. Scrive il Deuteronomio: "Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l´unico Signore. (…)

Annuncio e catechesi per la vita cristiana

Documenti Segreteria, 12 Aprile 2010

Carissimi, la pubblicazione del Documento di base Il rinnovamento della catechesi (DB), avvenuta quarant’anni fa, il 2 febbraio 1970, ha segnato «un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano» . La Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi desidera riproporre all’attenzione di tutte le componenti della comunità (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 23-26 marzo 2009

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)

Comunicato finale della 49ª Assemblea Generale - 20/24 maggio 2002

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2002

La XLIX Assemblea Generale dei Vescovi italiani, svoltasi in Vaticano dal 20 al 24 maggio, si è aperta con un messaggio di Giovanni Paolo II, in cui viene fatta memoria del cinquantesimo anniversario dell´avvio dell´attività della Conferenza Episcopale Italiana. Sono stati presenti 229 presuli – tra ordinari, emeriti e ausiliari –, il nuovo Nunzio Apostolico, (…)