Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 115.

Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 29 aprile 2007

Documenti Segreteria, 09 Febbraio 2007

Venerati Fratelli nell´Episcopato, cari fratelli e sorelle!L´annuale Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni è un’opportuna occasione per porre in luce l´importanza delle vocazioni nella vita e nella missione della Chiesa, ed intensificare la nostra preghiera perché crescano in numero e qualità. Per la prossima ricorrenza vorrei proporre all´attenzione dell´intero popolo di Dio il seguente (…)

Mons. Galantino tra i profughi in Giordania

Articolo, 05 Agosto 2015

Nei giorni 6-9 agosto il Segretario Generale della CEI, S.E. Mons. Nunzio Galantino, si reca in Giordania, su invito del Patriarca di Gerusalemme, S.B. Fouwad Twal, e del Vicario patriarcale per la Giordania, il Vescovo Maroun Lahham. Attraverso mons. Galantino Papa Francesco ha voluto inviare un messaggio di vicinanza a quanti, “perseguitati” e “oppressi dalla violenza, sono stati costretti ad abbandonare le loro case e la loro terra”.  

Non abbiate paura - Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Betori

Documenti Segreteria, 06 Aprile 2005

«Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi durante il cammino?» (Lc 24,17). Così Gesù si rivolge ai due discepoli sulla strada di Emmaus. E anche la domanda che questa sera fa a tutti noi: Di che cosa parlate? Quali pensieri passano per la vostra mente? Quali timori, quali paure pesano sul vostro (…)

Nota di ricezione dell'Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose pubblicata dalla Congregazione per l'educazione cattolica

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2009

L’Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, pubblicata dalla Congregazione per l’educazione cattolica in data 28 giugno 2008, riordina ex integro la normativa sui predetti Istituti, sinora disciplinati in Italia dalla Nota illustrativa e normativa del Comitato per gli Istituti di Scienze Religiose Gli Istituti di Scienze Religiose al servizio della fede e della cultura (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata al Capitolo Generale delle Figlie di Maria Missionarie - 23 luglio 2011

Documenti Segreteria, 22 Luglio 2011

Sono lieto di partecipare con questa celebrazione al vostro capitolo generale, senza dubbio il momento più solenne nella vita della congregazione. L’intenzione che ci guida in questo momento è l’invocazione dello Spirito Santo. Ma se dobbiamo dire le cose come stanno, allora possiamo riconoscere che lo Spirito è stato all’opera fin dall’inizio di questo capitolo. (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Convegno Servizio Europeo per le vocazioni (Evs) - Roma, 2/5 luglio 2009

Documenti Segreteria, 02 Luglio 2009

Venerdì 3 luglio S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, presiederà la celebrazione eucaristica in occasione del Convegno del Servizio Europeo per le vocazioni (Evs, European Vocations Service), federazione promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, cui aderisce il Centro nazionale vocazioni della CEI. Il Convegno ha per tema “Seminatori del vangelo della vocazione: (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Seminario nazionale della FISM

Documenti Segreteria, 27 Novembre 2009

S. E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, presiederà la Celebrazione Eucaristica prevista per le ore 19.00 il 28 novembre presso Cappella delle Suore Scolastiche di Nostra Signora. L’occasione è il seminario nazionale di studio della Federazione Italiana Scuole Materne in programma al Summit Roma Hotel (Roma, via della Stazione Aurelia, 99) il 28 e (…)

Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Betori alla Celebrazione di apertura della XII Assemblea Nazionale dell'Azione Cattolica Italiana

Documenti Segreteria, 21 Aprile 2005

sto», ci ha appena detto il Santo Padre Benedetto XVI. Oggi sappiamo che questo non è più possibile per un processo di osmosi naturale che scaturisce dall’ambiente stesso di vita. Oggi occorre dare ragioni, quelle ragioni di vita e di speranza cui fa riferimento il titolo della vostra Assemblea, perché il Vangelo possa esprimere tutto (…)

Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2012

PRESENTAZIONE Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio. Su questa linea perde valore la condizione del fidanzamento a favore di ormai diffuse forme di convivenza, prematrimoniali (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini all'Assemblea Generale della Scuola Cattolica - 27 ottobre 1999

Documenti Segreteria, 28 Ottobre 1999

PROLUSIONE DEL CARD. CAMILLO RUINIall´Assemblea Nazionale della Scuola CattolicaRoma, Hotel Ergife, 27 ottobre 1999[COME SI E GIUNTI A QUESTA ASSEMBLEA]1. Le profonde e talora repentine trasformazioni che, in questo momento storico, stanno caratterizzando la vita del nostro Paese e il complesso delle sue istituzioni, comprese quelle scolastiche, rendono sempre più evidente la rilevanza che i (…)

Regolamento del Comitato per gli studi superiori di Teologia e di Religione cattolica

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2004

Nel 1986 il Consiglio Episcopale Permanente deliberò la costituzione di un “Comitato per il riconoscimento degli Istituti di Scienze Religiose”, approvandone il regolamento e nominando i membri. Il Comitato rispondeva all’esigenza di disciplinare gli Istituti di Scienze Religiose, abilitati a rilasciare diplomi di qualificazione per l’insegnamento della religione cattolica, ai sensi dell’Intesa del 14 dicembre (…)

Ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille per l’anno 2005

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

La 54ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la proposta di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille dell’IRPEF per l’anno 2005, presentata dalla Presidenza della CEI, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione di marzo 2005.La determinazione è stata approvata con 184 voti favorevoli su 186 votanti.

S. Messa di esequie di Don Andrea Santoro - Omelia del Cardinale Camillo Ruini

Documenti Segreteria, 09 Febbraio 2006

Celebriamo la Messa di suffragio per un sacerdote romano, Don Andrea Santoro. Uno dei tanti, perché questa Diocesi ha circa 900 sacerdoti e ogni anno alcuni di loro fanno ritorno al Signore. Eppure questa Basilica è straordinariamente affollata, e tutti sappiamo il perché. Don Andrea aveva 60 anni, era originario di Priverno ma come sacerdote (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Testimoni della riconciliazione

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” è il tema di quest’anno. Nel V Centenario della Riforma protestante, il materiale per la preghiera è stato preparato dalle Chiese cristiane tedesche. Anche il Card. Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, e quello della Conferenza delle Chiese Europee, Christopher Hill, hanno pubblicato un messaggio congiunto.

"Educare oggi: sfide e compiti della Chiesa italiana alla luce dell'antropologia cristiana" - Prolusione del Card. Camillo Ruini - 12 febbraio 2004

Documenti Segreteria, 12 Febbraio 2004

Pubblichiamo la prolusione del Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in occasione del Convegno Nazionale "Le sfide dell´Educazione" (Roma, 12-14 febbraio 2004) organizzato dalla Commissione Episcopale per l´educazione cattolica, la scuola e l´università, dall´Ufficio Nazionale per l´educazione cattolica, la scuola e l´università e dal Servizio Nazionale per il progetto culturale.

Agorà dei giovani italiani - Loreto, 1-2 settembre 2007

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2007

Prima tappa del percorso triennale teso a dare nuovo slancio alla pastorale giovanile, preconizzato nella sessione del Consiglio Episcopale Permanente del 23–26 gennaio 2006 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2006, 14–15) e definito nel dettaglio nella sessione del 20–22 marzo 2006 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2006, 62), il pellegrinaggio dei giovani italiani (…)