Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 62.

Omelia di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco in occasione della Santa Messa di Mezzanotte - 25 dicembre 2011

Documenti Segreteria, 24 Dicembre 2011

Carissimi Fratelli e Sorelle              In questa notte santa  vorrei che la mia povera voce prendesse le ali, e così potesse percorrere veloce le strade e le piazze della Diocesi, bussare rispettosa alle porte delle case, dire a ciascuno una parola di Pastore. Sì, vorrei dire: uomo del nostro tempo, della nostra amata Genova, non avere paura di (…)

Omelia di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco in occasione della Santa Messa per il 42° Anniversario della Comunità di Sant’Egidio- 4 febbraio 2010

Documenti Segreteria, 03 Febbraio 2010

"Carissimi Fratelli e Sorelle nel Signore!E’ sempre una grazia celebrare la divina Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana e della missione della Chiesa. Ed oggi volentieri sono con voi, cari Amici della Comunità di Sant’Egidio, per ringraziare il Signore, datore di ogni bene, per il 42° anniversario  della vostra Comunità. Il cammino è significativo (…)

Omelia di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco in occasione della solennità del Corpo e Sangue del Signore

Documenti Segreteria, 09 Giugno 2012

Cari Confratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio Autorità Cari Fratelli e Sorelle nel Signore È motivo di gioia ritrovarci attorno all’altare nel giorno solenne del Corpus Domini in questa splendida cattedrale, “giglio d’oro”, capolavoro di fede, arte e storia, ostensorio eucaristico del miracolo di Bolsena. Ringrazio S.E. Mons. Giovanni Marra, Amministratore Apostolico di questa veneranda Arcidiocesi, (…)

Omelia di S.Em.za Card. Bagnasco in occasione della Giornata internazionale della Pace - Pistoia, 29 novembre 2009

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2009

S.Em.za Card. Angelo Bagnasco è stato premiato a Pistoia in occasione della Giornata internazionale della Pace organizzata dal Centro Studi Donati. La manifestazione rappresenta importanti passi avanti nel cammino della costruzione della pace la quale, prima di realizzarsi ad alti livelli, deve potersi concretizzare nella vita quotidiana delle comunita. Il 29 novembre 2009, nella Cattedrale (…)

Preghiera di affidamento a Maria

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2011

Nel corso della 63ª Assemblea Generale della CEI si è svolta la celebrazione mariana nella Basilica di S. Maria Maggiore, durante la quale i Vescovi, riuniti in preghiera intorno al Santo Padre, hanno rinnovato l’affidamento dell’Italia alla Vergine Madre, nell’anno in cui ricorre il centocinquantesimo anniversario dell’unità politica.Preghiera di affidamento a MariaVergine Maria,Mater Unitatis,questa sera intendiamo (…)

Vespri Pontificali di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco in occasione della Solennità di Pasqua - 4 aprile 2010

Documenti Segreteria, 03 Aprile 2010

Dice il Signore: Non temete;annunziate ai miei fratellidi tornare in Galilea:là mi vedranno, alleluia”1. “Non temete”   L’antifona dell’ultimo salmo echeggia le parole dell’angelo alle donne davanti alla tomba vuota nelle prime luci del mattino. La prima parola del Signore risorto è l’invito a non temere, a non avere paura! Paura di che cosa? Di ciò (…)

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2010

Documenti Segreteria, 29 Gennaio 2010

L’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per l’edilizia di culto, approvate dalla 51a Assemblea Generale (19-23 maggio 2003), stabilisce che i dati progettuali relativi alla realizzazione di nuove strutture di servizio religioso siano confrontati con i parametri indicativi redatti annualmente dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (…)

Comunicare il Vangelo. Gli orientamenti pastorali della Chiesa italiana - Relazione di S.E. Mons. Giuseppe Betori - 8/10 novembre 2001

Documenti Segreteria, 07 Novembre 2001

imario della Chiesa sia testimoniare la gioia e la speranza originate dalla fede nel Signore Gesù Cristo, vivendo nella compagnia degli uomini" (CVMC, 1). In questa prospettiva gli orientamenti dei vescovi italiani si collocano sulla stessa lunghezza d´onda della Novo millennio ineunte, "vogliono essere una risposta all´invito formulato da Giovanni Paolo II a guardare in (…)

Comunicato finale della 50ª Assemblea Generale - 18/21 novembre 2002

Documenti Segreteria, 26 Novembre 2002

La 50ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana si è svolta a Collevalenza, presso il Santuario dell’Amore misericordioso, dal 18 al 21 novembre, e si è aperta con un messaggio di Giovanni Paolo II, nel quale il Pontefice ha espresso la sua sollecitudine e l’affetto per la Chiesa che è in Italia. Hanno partecipato 223 (…)

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Determinazione riguardante l’adeguamento del valore monetario del punto per l’anno 2004

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2003

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 22–25 settembre 2003, ai sensi dell’art. 6 del Testo Unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi (in «Notiziario della Conferenza Episcopale.Italiana», 1991, 6/152), ha approvato la seguente determinazione riguardante l’adeguamento del valore monetario del punto a (…)

Messaggio d'invito del Consiglio Episcopale Permanente al XXV Congresso Eucaristico Nazionale - Ancona, 3-11 settembre 2011

Documenti Segreteria, 06 Febbraio 2011

1. “Signore, da chi andremo?” (Gv 6,68) è l’icona biblica scelta per illuminare il nostro cammino personale e comunitario in vista della celebrazione del Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà ad Ancona dal 3 all’11 settembre prossimi. “Signore, da chi andremo?” è la confessione che l’apostolo Pietro rivolge a Gesù, a conclusione del discorso sulla (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato (1 settembre 2016)

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2016

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la giornata del primo maggio (1° maggio 2015)

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2015

La giornata del primo maggio, quest’anno, è legata al cammino della prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (4-25 ottobre 2015) e ha come cornice di speranza e di riflessione l’evento del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015): “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Senza lavoro, infatti, non c’è famiglia (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 45ª Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2012)

Documenti Segreteria, 15 Dicembre 2011

            1. L’inizio di un nuovo Anno, dono di Dio all’umanità, mi invita a rivolgere a tutti, con grande fiducia e affetto, uno speciale augurio per questo tempo che ci sta dinanzi, perché sia concretamente segnato dalla giustizia e dalla pace.             Con quale atteggiamento guardare al nuovo anno? Nel Salmo 130 troviamo una bellissima immagine. (…)