Hai cercato: Risultati da 101 a 120 di 1693.
1 3 4 5 6 7 8 9 85

12minuti 12: in rete il video

Articolo, 16 Gennaio 2015

Finalmente disponibile in rete il video dell'ultimo intervento di mons. Pompili al Copercom. “Il linguaggio simbolico - aveva detto Pompili - è il più adeguato per ritrovare oggi una capacità di interlocuzione con la gente che non è affatto stanca del Vangelo, ma anzi è in attesa di una parola, ma spesso si arresta difronte ad un linguaggio che rischia di apparire astruso e lontano.”  

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

58ª Assemblea Generale della CEI

Articolo, 28 Maggio 2008

La 58ª Assemblea Generale della CEI si aprirà alle ore 17.00 del 26 maggio 2008 a Roma, in Vaticano, con la prolusione di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Seguirà il saluto del Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Giuseppe Bertello, e dei Vescovi delegati delle Conferenze Episcopali estere. Nel corso dei lavori si discuterà di "Giovani e Vangelo: percorsi di evangelizzazione ed educazione"

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

8xmille: tre nuovi siti

Articolo, 16 Febbraio 2011

Uno “Spazio Sovvenire”, cioè “uno spazio aperto”, dove sono presentati tutti i progetti realizzati grazie all’otto per mille, e tre nuovi siti. Sono alcune delle iniziative che caratterizzano il XIV Convegno nazionale degli incaricati diocesani, in corso a Roma dal 15 al 18 febbraio.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A Milano il Convegno dei direttori e collaboratori Ucs

Articolo, 21 Febbraio 2008

“Lo sguardo quotidiano. I cattolici, l’informazione, la realtà” è il titolo del prossimo convegno dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali. Si terrà dall’8 al 10 maggio 2008 a Milano e vedrà la presenza di esperti, giornalisti e studiosi dei mass media. Si aprirà con la relazione del cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, sulla “nuova stagione del progetto culturale e i media cattolici al servizio della coscienza credente. Sarà anche l’occasione per ricordare i 40 anni del quotidiano Avvenire, i 20 anni dell’Agenzia Sir, i 10 anni della tivù satellitare Sat 2000.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A Rai Vaticano il premio d'onore del Festival di Villa Basilica

Articolo, 25 Giugno 2008

L’informazione religiosa in tv si aggiudica il premio di onore del X Festival nazionale del cinema, teatro, televisione del Comune di Villa Basilica, in provincia di Lucca, che sarà consegnato il 12 luglio. In particolare, il premio d’onore è stato assegnato alla struttura Rai Vaticano, e al suo responsabile, il giornalista vaticanista del Tg1 Giuseppe De Carli.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A Roma congresso per i 60 anni dell'Acec

Articolo, 18 Maggio 2009

“Le ‘Sale della Comunità’ si propongono come luoghi di incontro e di dialogo, come spazi di cultura e di impegno, anche su temi particolarmente delicati. Chi frequenta le nostre sale, non cerca film banali ma storie che sollecitano riflessioni”: lo ha dichiarato il presidente dell’Acec(Associazione cattolica esercenti cinema), mons. Roberto Busti, vescovo di Mantova, annunciando il VI congresso nazionale sul tema “L’Acec e la Sala della Comunità.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A S. Em. Card. Bagnasco il premio Capri San Michele

Articolo, 26 Settembre 2008

Al cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, e' stato assegnato il 15/mo premio Capri-San Michele. A Marco Demarco, direttore del Corriere del Mezzogiorno, e' stato assegnato il premio giornalistico Italo De Feo, ad Aldo Maria Brachetti Peretti il Tiberio, a Gianni Letta, Aldo Grimaldi, Guido Grimaldi, Mario Del Vecchio il premio di Varia Umanita', a Cesare Maffei il Gilbert Clavel.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A lezione di autenticità

Articolo, 16 Maggio 2014

L'iniziativa "Volti & voci", le video-interviste del Copercom ai professionisti della comunicazione in vista della 48ª Giornata mondiale, propone la testimonianza di Lucetta Scaraffia, docente di Storia contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma e collaboratrice di diverse testate giornalistiche. Il Papa ci “dà continuamente delle lezioni di comunicazione”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

AIART, "soddisfazione" per iniziativa Ue a tutela di chi usa il web

Articolo, 27 Ottobre 2008

L’Aiart, associazione di telespettatori di matrice cattolica, esprime “soddisfazione” per l’iniziativa del Parlamento europeo volta a tutelare i minori che usano internet. “È un fatto molto positivo – afferma Domenico Infante, segretario nazionale dell’associazione – che la Commissione europea abbia deciso di stanziare 55 milioni di euro in 5 anni, a partire dal 1°gennaio 2009".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

AIART: emergenza educativa e responsabilità dei media

Articolo, 16 Settembre 2009

La presidenza nazionale dell’AIART ha organizzato, d’intesa con l’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI e con il patrocinio della Regione Marche, un corso di formazione sul tema “L’emergenza educativa. La responsabilità dei media”. Il Corso si terrà a Macerata nei giorni 18 -19 - 20 Settembre 2009 presso la Domus S.Giuliano (via Cincinelli, 4).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Abitare la Rete, senza paura

Articolo, 29 Gennaio 2014

La pagina "Giovani GMG" di Avvenire del 29 gennaio, ci invita a riflettere su come Facebook, Twitter, WhatsApp, Instagram, YouTube... possano diventare per i giovani concreti luoghi di annuncio e testimonianza della gioia del Vangelo, come ha chiesto Francesco nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 3 4 5 6 7 8 9 85