Hai cercato: Risultati da 241 a 257 di 257.
1 10 11 12 13

Si riunisce il Consiglio Permanente

Articolo, 20 Gennaio 2017

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 23 gennaio, alle 17 (diretta su Tv2000 e su questo sito), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I Vescovi si confronteranno sul tema e sulla metodologia di preparazione della prossima Assemblea Generale e sul Sussidio sul rinnovamento del clero; sull’impegno per le diocesi colpite dal terremoto, sul fine-vita e sul prossimo Sinodo (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”).

Sostenere la Chiesa per servire tutti. A vent’anni da Sovvenire alle necessità della Chiesa

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2008

Approvata nel corso della 58a Assemblea Generale, svoltasi a Roma dal 26 al 30 maggio 2008 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2008, 61), la Lettera, pubblicata nel ventesimo anniversario del documento Sovvenire alle necessità della Chiesa (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 1988, 159–186), intende ribadire il valore e l’attualità della scelta compiuta in (…)

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).

Un umanesimo concreto per nuove alleanze

Articolo, 10 Novembre 2015

Dopo la giornata con il Santo Padre, al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.

Vespri Pontificali di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco in occasione della Solennità di Pasqua - 4 aprile 2010

Documenti Segreteria, 03 Aprile 2010

Dice il Signore: Non temete;annunziate ai miei fratellidi tornare in Galilea:là mi vedranno, alleluia”1. “Non temete”   L’antifona dell’ultimo salmo echeggia le parole dell’angelo alle donne davanti alla tomba vuota nelle prime luci del mattino. La prima parola del Signore risorto è l’invito a non temere, a non avere paura! Paura di che cosa? Di ciò (…)

La Cattedrale si racconta

Articolo, 31 Maggio 2016

Quando il genio di Antoni Gaudí y Cornet progettò le tre facciate della Sagrada Familia si richiamò alla struttura della cattedrale gotica ma rovesciandola, cioé impostando la narrazione dei misteri della fede cristiana non all’interno bensì all’esterno del tempio: nascita, vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo visibili dalla strada, raccontati sulla piazza, là (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Realtà aumentata"... per teologi

Articolo, 18 Ottobre 2016

Una App, la prima in realtà aumentata, per studenti e professori della sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ovèrap Pftim è un’innovativa guida, uno strumento semplice ed efficace al servizio della didattica e della vita nella facoltà teologica napoletana, primo ateneo pontificio al mondo e tra i primi enti accademici in Europa ad (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Arte e musei nell'era digitale

Articolo, 16 Settembre 2016

“L’arte e i musei nell’era digitale” è il tema della conversazione con Micol Forti che si terrà martedì 20 settembre 2016 alle 18 all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190. Si parlerà di come cambia la percezione dell’arte attraverso l’uso delle nuove tecnologie, di digitalizzazioni, utilizzo dei social media, gallerie interattive.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 10 11 12 13