Hai cercato: Risultati da 41 a 55 di 55.

Firenze: proseguono gli accrediti stampa

Articolo, 21 Luglio 2015

Fino al 25 ottobre i giornalisti e gli operatori della comunicazione interessati a seguire i lavori del V Convegno Ecclesiale Nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, possono richiedere l’accredito. L’accredito-stampa per il convegno sarà valido anche per la visita del Santo Padre a Firenze di martedì 10 novembre (al mattino in Cattedrale e nel pomeriggio allo Stadio).

Lavoro e fragilità, sfide per l'uomo

Articolo, 28 Settembre 2015

Giovedì 1° ottobre alla Cattolica di Milano si svolgerà il terzo Laboratorio in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti tematici: quello della fragilità e della cura, e quello del lavoro nei nodi della società attuale. Diretta streaming dei lavori su www.firenze2015.it.

Messaggio del Presidente del CEMI per la Giornata nazionale delle migrazioni - 16 novembre 2003

Documenti Segreteria, 07 Settembre 2003

 1. Il 16 novembre ricorrerà la Giornata nazionale delle migrazioni, la 90a. La prima infatti si celebrò nel 1914 sotto il Pontificato di San Pio X. Nell’anno precedente, con oltre 850.000 espatri, si era registrata la punta massima di un esodo incontenibile e patologico che nell’ultimo decennio aveva portato fuori d’Italia sei milioni di connazionali. 

Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato - 15 gennaio 2006

Documenti Segreteria, 17 Ottobre 2005

La Giornata mondiale del migrante e del rifugiato viene celebrata quest’anno nella Chiese che sono in Italia il 15 gennaio 2006, come stabilito dal Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 17-20 gennaio 2005, in conformità a quanto stabilito da Papa Giovanni Paolo II, su proposta del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli (…)

Messaggio in occasione della 16a Giornata Mondiale del malato - 11 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2008

to cordiale a tutti gli ammalati e a quanti se ne prendono cura in diversi modi, invito le comunità diocesane e parrocchiali a celebrare la prossima Giornata Mondiale del Malato valorizzando appieno la felice coincidenza tra il 150° anniversario delle apparizioni di Nostra Signora a Lourdes e il Congresso Eucaristico Internazionale. Sia occasione per sottolineare (…)

Messaggio in occasione della Giornata Nazionale delle Migrazioni, 17 novembre 2002

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2002

Una solenne concelebrazione nella cattedrale di Acerenza (PZ), presieduta dal Vescovo locale, S.E. Mons. Michele Scandiffio e teletrasmessa, ha concluso domenica 17 novembre le manifestazioni per la Giornata Nazionale delle Migrazioni. Nelle settimane precedenti i vari uffici nazionali della Fondazione “Migrantes” avevano promosso incontri e iniziative varie in diverse città della Basilicata, regione scelta quest’anno (…)

Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2008 - 19 ottobre 2008

Documenti Segreteria, 10 Maggio 2008

Cari fratelli e sorelle, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, vorrei invitarvi a riflettere sull’urgenza che permane di annunciare il Vangelo anche in questo nostro tempo. Il mandato missionario continua ad essere una priorità assoluta per tutti i battezzati, chiamati ad essere "servi e apostoli di Cristo Gesù" in questo inizio di millennio. Il mio (…)

Messaggio per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato - 14 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 17 Ottobre 2006

Cari fratelli e sorelle!In occasione della prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, guardando alla Santa Famiglia di Nazaret, icona di tutte le famiglie, vorrei invitarvi a riflettere sulla condizione della famiglia migrante. Narra l´evangelista Matteo che, poco tempo dopo la nascita di Gesù, Giuseppe fu costretto a partire di notte per l´Egitto prendendo (…)

Mons. Galantino in Kurdistan

Articolo, 09 Dicembre 2015

Martedì 8 dicembre Il Sole 24Ore ha pubblicato il racconto inviato dal Kurdistan iracheno dal Segretario Generale della Cei, che ha scelto di aprire il Giubileo della Misericordia con un gesto di vicinanza e condivisione con i fratelli perseguitati. A nome della Chiesa italiana ha promesso: «Non temete! Finché avrete bisogno, noi saremo al vostro fianco».

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 marzo 2000

Documenti Segreteria, 19 Marzo 2000

Venerati e cari Confratelli, ci ritroviamo, a breve distanza dalla precedente riunione del nostro Consiglio Permanente, lieti di proseguire insieme la riflessione e il dialogo sui temi pastorali, culturali e sociali che toccano più da vicino la missione della Chiesa e la vita della nazione. Lo facciamo in questo tempo di grazia della Quaresima del (…)

Un umanesimo concreto per nuove alleanze

Articolo, 10 Novembre 2015

Dopo la giornata con il Santo Padre, al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.