Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 209.

Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia. Nota Pastorale

Documenti Segreteria, 06 Giugno 2004

cile, ma è esaltante. Esserne protagonisti è un dono di Dio. Bisogna viverlo insieme, in un clima spirituale “alto”. Ce lo chiede il Signore, che, come a Paolo, continua a ripetere a ciascuno: «Non aver paura, ma continua a parlare e non tacere… perché io ho un popolo numeroso in questa città» (At 18,9–10).Roma, 30 (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 58a Assemblea Generale della CEI (Roma, 26-30 maggio 2008)

Documenti Segreteria, 05 Giugno 2008

particolarmente gradito, in questa occasione, offrire a Vostra Santità la prima copia della nuova traduzione italiana della Bibbia, “testo per le celebrazioni liturgiche, alimento della vita spirituale, fondamento dell’azione pastorale, orientamento e sostegno della testimonianza da rendere al mondo” (dalla Presentazione).Padre Santo, con l’animo colmo di gioia e di gratitudine, e con i sentimenti della (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 59ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 25-29 maggio 2009)

Documenti Segreteria, 27 Maggio 2009

Beatissimo Padre, ancora una volta il dono della Sua presenza in mezzo a noi costituisce un’occasione privilegiata per affermare – anche visibilmente – il profondo legame spirituale e storico che lega il nostro amato Paese alla Sede di Pietro. Incontrarla di persona ci offre anche la possibilità di rinnovare profonda gratitudine per la chiarezza e (…)

La fornace ardente

Articolo, 18 Maggio 2016

“Solo questo è il nostro fuoco, il segreto della nostra vita di sacerdoti e di celibi: vivere esposti alla luce dell’amore di Gesù nella preghiera, nella liturgia, nella fraternità con i nostri preti, nella diuturna vicinanza alla nostra gente”. Così il Card. Bagnasco nell’omelia della S. Messa che ha aperto, in San Pietro, la terza giornata di lavori dell’Assemblea Generale della CEI. Nell’occasione è stato celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del Cardinale Presidente.

Lavoro e fragilità, sfide per l'uomo

Articolo, 28 Settembre 2015

Giovedì 1° ottobre alla Cattolica di Milano si svolgerà il terzo Laboratorio in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti tematici: quello della fragilità e della cura, e quello del lavoro nei nodi della società attuale. Diretta streaming dei lavori su www.firenze2015.it.

Messaggio conclusivo dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Ai parroci, A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Ottobre 2012

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2015

“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita” . Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto  fiorire la nostra vita. La vita è cambiamento L’Anno Santo della misericordia (…)

Messaggio del Santo Padre al Presidente della Repubblica Italiana in occasione dei centocinquant'anni dell’Unità politica d’Italia

Documenti Segreteria, 16 Marzo 2011

Illustrissimo SignoreOn. GIORGIO NAPOLITANOPresidente della Repubblica ItalianaIl 150° anniversario dell’unificazione politica dell’Italia mi offre la felice occasione per riflettere sulla storia di questo amato Paese, la cui Capitale è Roma, città in cui la divina Provvidenza ha posto la Sede del Successore dell’Apostolo Pietro. Pertanto, nel formulare a Lei e all’intera Nazione i miei più (…)

Messaggio di Benedetto XVI alla 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Reggio Calabria, 14-17 ottobre 2010)

Documenti Segreteria, 16 Ottobre 2010

Al Venerato Fratello Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Il primo pensiero, nel rivolgermi a Lei e ai Convegnisti riuniti a Reggio Calabria in occasione della celebrazione della 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, è di profonda gratitudine per il contributo di riflessione e di confronto che, a nome della Chiesa in Italia, (…)

Messaggio in occasione della Giornata Nazionale del Ringraziamento - 11 novembre 2001

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2001

Si pubblica per documentazione il testo del messaggio, dal titolo "Dacci oggi il nostro pane quotidiano…" (Mt 6,11), che la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace ha rivolto alla comunità ecclesiale italiana e in particolar modo ai lavoratori della terra, in occasione della Giornata del Ringraziamento. In (…)

Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2007

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2007

qua costituisce, dunque, una dimensione fondamentale di quell’impegno per il creato che le Chiese europee hanno condiviso in questi anni e che ha trovato un’espressione forte nel n. 9 della Charta Oecumenica, sottoscritta nel 2001. Al riguardo desideriamo segnalare un appuntamento di grande importanza, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sibiu, in (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 12 novembre 2006

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2006

1. Guardare alle necessità degli uomini con lo sguardo di CristoNel ritorno quieto e silenzioso della natura, riconosciamo la fedeltà di Dio alla sua promessa: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto» (Gn 1,11). Ma se nel contatto con la meraviglia dei prodotti della terra percepiamo il dono inesauribile della (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 14 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

1. La bellezza e la fecondità della terra sono il primo segno della fedeltà e dell’amore di Dio verso l’uomo, invitato a lodare e ringraziare, ma soprattutto a riconoscere in questo singolare “libro” il riflesso luminoso di Dio (cfr Sal 103 e Gb 38–41).Segno dell’amore divino, la terra è anche il campo di prova della (…)

Messaggio per la Quaresima 2004

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2003

Il tradizionale Messaggio per la Quaresima offre al Papa l’occasione per invitare a riflettere sulla condizione dei fanciulli e dei ragazzi che, in tante regioni della terra, sperimentano la fatica di sofferenze fisiche e spirituali,che superano le loro capacità di accettazione.Giovanni Paolo II, pur rilevando le tante forme ed esperienze di accoglienza dei piccoli, non (…)

Modifica del "Regolamento esecutivo delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della CEI per i beni culturali ecclesiastici"

Documenti Segreteria, 24 Giugno 2008

La Presidenza della CEI, nella riunione del 25 giugno 2008, ha ritenuto di aggiornare, elevandola da € 40,00 a € 80,00, la misura del contributo per l’inventariazione informatizzata dei beni architettonici, limitatamente agli edifici di culto, introdotto nel 2003 dalla 52a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, e, a tal fine, ha approvato le modifiche (…)