Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 1740.

Respirare un orizzonte alto

Articolo, 12 Marzo 2016

Dagli auguri al Papa per il terzo anniversario di Pontificato al tragico esodo di migranti e rifugiati, ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell?Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista. 

Risposta di solidarietà

Articolo, 26 Gennaio 2017

Le attività della Chiesa in favore delle popolazioni colpite dal sisma e dalle calamità naturali e l'impellente necessità di politiche famigliari e misure che aiutino la ripresa dell'occupazione in questo tempo di crisi. Di questo, innanzitutto, si è occupato il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, riunitosi a Roma dal 23 al 25 gennaio. All'attenzione dei vescovi anche il prossimo Sinodo, dedicato ai giovani, e la formazione permanente del clero.

Saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco all’inizio del mandato di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2007

Genova sentirà questa scelta come atto di stima e di apprezzamento da parte del Santo Padre, ma anche come motivo di una più intensa responsabilità ecclesiale e civile.Affido il mio nuovo compito alla Madonna della Guardia, veneratissima a Genova e in Liguria. Sia Lei a guardare con occhi materni il mio servizio, a guidare e (…)

Si riunisce il Consiglio Permanente

Articolo, 20 Gennaio 2017

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 23 gennaio, alle 17 (diretta su Tv2000 e su questo sito), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I Vescovi si confronteranno sul tema e sulla metodologia di preparazione della prossima Assemblea Generale e sul Sussidio sul rinnovamento del clero; sull’impegno per le diocesi colpite dal terremoto, sul fine-vita e sul prossimo Sinodo (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”).

Sostenere la Chiesa per servire tutti. A vent’anni da Sovvenire alle necessità della Chiesa

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2008

Approvata nel corso della 58a Assemblea Generale, svoltasi a Roma dal 26 al 30 maggio 2008 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2008, 61), la Lettera, pubblicata nel ventesimo anniversario del documento Sovvenire alle necessità della Chiesa (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 1988, 159–186), intende ribadire il valore e l’attualità della scelta compiuta in (…)

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).

Terremoto, protocollo d'intesa

Articolo, 28 Novembre 2016

Un Protocollo d’Intesa tra il Commissario Straordinario del Governo, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) e la Conferenza Episcopale Italiana: questo il risultato, ampiamente condiviso, a cui si è giunti nel pomeriggio di lunedì 28 novembre in un incontro che ha riunito a Roma, presso la sede della CEI, i Vescovi delle diocesi interessate dagli eventi sismici che hanno colpito Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.

Un umanesimo concreto per nuove alleanze

Articolo, 10 Novembre 2015

Dopo la giornata con il Santo Padre, al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.

"Beati, umili, disinteressati"

Articolo, 09 Novembre 2015

“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle  Beatitudini.  

"La famiglia ci trova uniti e compatti"

Articolo, 25 Gennaio 2016

“I Vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità”. Il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente (25-27 gennaio) con una prolusione nella quale si sofferma sulle condizioni economiche e sociali del Paese, sognato “a dimensione familiare: dove il rispetto per tutti sia stile di vita, e i diritti di ciascuno vengano garantiti su piani diversi secondo giustizia”.

"Non esistono lontani"

Articolo, 09 Novembre 2015

La giornata di martedì 10 novembre, che vede la partecipazione di Papa Francesco al 5° Convegno nazionale della Chiesa italiana, inizia con la visita pastorale a Prato. “Per un discepolo di Gesù - ha detto il Santo Padre - nessun vicino può diventare lontano; anzi, non esistono lontani che siano troppo distanti, ma soltanto prossimi da raggiungere”.  

"Questa è la nostra fede" - Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2005

tutti i credenti già battezzati sono chiamati ad emettere la solenne professione della fede in Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Il segno della croce è pertanto la formula–base della nostra fede, in quanto ne esprime i due misteri principali: la santa Pasqua del Signore e la santa uni–trinità di Dio.Il capitolo finale (Noi (…)

16a Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei - 17 gennaio 2005

Documenti Segreteria, 16 Gennaio 2005

“AMERAI, DUNQUE, IL SIGNORE DIO TUO CON TUTTO IL CUORE…AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”Riflessione comuneIn questo momento storico segnato dall´odio, dalla guerra, dal terrorismo e lacerato dalle divisioni, Ebrei e Cristiani trovano nella Parola di Dio una comune fonte di ispirazione. Scrive il Deuteronomio: "Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l´unico Signore. (…)

Annuncio e catechesi per la vita cristiana

Documenti Segreteria, 12 Aprile 2010

Carissimi, la pubblicazione del Documento di base Il rinnovamento della catechesi (DB), avvenuta quarant’anni fa, il 2 febbraio 1970, ha segnato «un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano» . La Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi desidera riproporre all’attenzione di tutte le componenti della comunità (…)

CEP - Prolusione del Card. Bagnasco

Articolo, 16 Marzo 2017

Nullam tincidunt adipiscing enim. Fusce convallis metus id felis luctus adipiscing. Nullam accumsan lorem in dui. Nullam tincidunt adipiscing enim. In consectetuer turpis ut velit. Nullam sagittis. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Aenean massa. Sed a libero. Quisque rutrum. Phasellus nec sem in justo pellentesque facilisis. Donec sodales sagittis magna. (…)

Calendario delle attività degli organi collegiali della CEI per l'anno pastorale 2008-2009

Documenti Segreteria, 08 Giugno 2008

ANNO 200825 giugno: Presidenza 22 settembre: Presidenza22–25 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTEANNO 200926 gennaio: Presidenza26–29 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 23 marzo: Presidenza23–26 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 25 maggio: Presidenza25–29 maggio: ASSEMBLEA GENERALE 16 giugno: Presidenza 21 settembre: Presidenza21–24 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 9 novembre: Presidenza9–12 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA

Calendario delle attività degli organi collegiali della CEI per l'anno pastorale 2009-2010

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2009

ANNO 2009 21 settembre: Presidenza 21–24 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 9 novembre: Presidenza 9–12 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA ANNO 2010 25 gennaio: Presidenza 25–28 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 22 marzo: Presidenza 22–25 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 24 maggio: Presidenza 24–28 maggio: ASSEMBLEA GENERALE 16 giugno: Presidenza 27 settembre: Presidenza 27–30 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 8 (…)