Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 131.

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

Indirizzo di Saluto del Presidente della CEI al Santo Padre all’inizio dell’Oratorio Resurrexi

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2007

Beatissimo Padre,a nome dei Vescovi italiani, riuniti in questi giorni in Assemblea Generale, La ringrazio vivamente per aver accolto l’invito a questo Oratorio sacro sul tema della Risurrezione, voluto e seguito dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, scritto dal poeta Roberto Mussapi e dal maestro Alberto Colla ed eseguito dall’orchestra e dal coro dell’Arena (…)

Indirizzo di saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco al Santo Padre Benedetto XVI

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2007

Padre Santo,l’incontro odierno è un ulteriore segno dell’amorevole sollecitudine con cui Vostra Santità accompagna il cammino della Chiesa in Italia, condividendo la preoccupazione dei Pastori e le vicende degli uomini e delle donne del nostro amato Paese. Per questa Sua grande attenzione e per la Sua presenza ai lavori della nostra Assemblea, Le esprimo la (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 61ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 24-28 maggio 2010)

Documenti Segreteria, 26 Maggio 2010

Beatissimo Padre,   la Sua presenza tra noi rappresenta sempre il momento più alto ed intenso della nostra Assemblea e per questo desidero esprimere, sin dall’inizio, a nome di tutti i Vescovi italiani, vera gioia e profonda gratitudine per essere ancora una volta in mezzo a noi. Noi sappiamo di dover sempre ringraziare Pietro per il Suo (…)

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Lettera ai sacerdoti italiani

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

Nel corso della 56ª Assemblea Generale (Roma, 15–19 maggio 2006) i Vescovi italiani hanno dedicato attenzione alle condizioni concrete della vita e del ministero dei sacerdoti, nella prospettiva missionaria che costituisce l’orientamento di fondo della pastorale in questo primo decennio del terzo millennio. Con questa riflessione, sintetizzata in una lettera indirizzata ai sacerdoti italiani, è stato (…)

Lettera di Sua Santità Benedetto XVI per l’indizione dell’Anno Sacerdotale in occasione del 150° anniversario del dies natalis di Giovanni Maria Vianney (16 giugno 2009)

Documenti Segreteria, 15 Giugno 2009

Cari fratelli nel Sacerdozio,nella prossima solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, venerdì 19 giugno 2009 – giornata tradizionalmente dedicata alla preghiera per la santificazione del clero –, ho pensato di indire ufficialmente un “Anno Sacerdotale” in occasione del 150° anniversario del “dies natalis” di Giovanni Maria Vianney, il Santo Patrono di tutti i parroci del (…)

Messaggio alla 49ª Assemblea Generale in occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione della Conferenza Episcopale Italiana - 20 maggio 2002

Documenti Segreteria, 19 Maggio 2002

Carissimi Vescovi italiani![[br]]1. E´ con grande gioia che esprimo a voi tutti, riuniti per la vostra XLIX Assemblea Generale, il mio affetto e le mie più vive felicitazioni nella fausta ricorrenza del cinquantesimo anniversario della costituzione della Conferenza Episcopale Italiana.Ringrazio con voi il Signore, fonte di ogni bene, per questi cinquant´anni di fedele, generoso e (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 54ª Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni (7 maggio 2017, IV Domenica di Pasqua)

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2016

Cari fratelli e sorelle, negli anni scorsi, abbiamo avuto modo di riflettere su due aspetti che riguardano la vocazione cristiana: l’invito a “uscire da sé stessi” per mettersi in ascolto della voce del Signore e l’importanza della comunità ecclesiale come luogo privilegiato in cui la chiamata di Dio nasce, si alimenta e si esprime. Ora, (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 17ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 14 Gennaio 2013

La celebrazione della Presentazione di Gesù al tempio ci orienta a Cristo, vera luce di tutte le genti, principio e fondamento della fede e della vita cristiana. Tale orientamento è sostenuto anche dall’Anno della fede che, come ci dice Benedetto XVI, «è un invito ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo» (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in occasione della beatificazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II (1° maggio 2011)

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2011

Sulla riva alcuni pescatori gettavano le reti in mare: “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini”. Da quel giorno i cristiani - sostenuti dalla promessa che Lui è con loro tutti i giorni, fino alla fine del mondo - sono in viaggio su tutte le strade, cittadini e stranieri di ogni terra. Non (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 47ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (12 maggio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2013

Cari fratelli e sorelle, in prossimità della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 2013, desidero proporvi alcune riflessioni su una realtà sempre più importante che riguarda il modo in cui le persone oggi comunicano tra di loro. Vorrei soffermarmi a considerare lo sviluppo delle reti sociali digitali che stanno contribuendo a far emergere una nuova «agorà», (…)

Messaggio in occasione della 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 20 maggio 2007

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2007

Cari Fratelli e Sorelle, 1. Il tema della 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, "I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l´educazione", ci invita a riflettere su due aspetti che sono di particolare rilevanza. Uno è la formazione dei bambini. L’altro, forse meno ovvio ma non meno importante, è la formazione dei media. (…)

Messaggio per la 35ª Giornata Mondiale della Pace - 1 gennaio 2002

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2001

Il messaggio, che ha come motto “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono”, è stato indirizzato da Giovanni Paolo II, in occasione della Giornata della Pace 2002, ai credenti e non credenti, agli uomini e alle donne di buona volontà che hanno a cuore il bene della famiglia umana e il suo (…)

Messaggio per la 37a Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2004

Documenti Segreteria, 31 Dicembre 2003

Il Messaggio del Santo Padre in occasione della 37a Giornata Mondiale della Pace richiama nel tema l’impegno di educare alla pace, in continuità con il tema della prima Giornata della Pace del Suo Pontificato (1° gennaio 1979).Significativamente Giovanni Paolo II nel Messaggio di quest’anno richiama i temi di tutte le Giornate precedenti, per dare modo (…)

Messaggio per la 41a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni - 2 maggio 2004

Documenti Segreteria, 22 Novembre 2003

ra! Ti invochiamo per mezzo di Maria, Madre tua e Madre nostra:fà che nella Chiesa non manchino le vocazioni, in particolare quelle di speciale dedizione al tuo Regno.Gesù, unico Salvatore dell’uomo! Ti preghiamo per i nostri fratelli e sorelle che hanno risposto “sì” alla tua chiamata al sacerdozio, alla vita consacrata e alla missione. Fa’ (…)