Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 76.

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Consiglio permanente, sessione autunnale

Articolo, 23 Settembre 2016

Con la prolusione del Card. Bagnasco, si apre lunedì 26 settembre, alle 17, la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente. All'ordine del giorno la revisione delle Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei tribunali ecclesiastici; una proposta di riesame delle voci dei rendiconti diocesani; il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente; la scelta del tema della 48ª Settimana Sociale (Cagliari 26-29 ottobre 2017).

Da lunedì 25 si apre la sessione invernale

Articolo, 25 Gennaio 2016

Si riunisce da lunedì 25 a mercoledì 27 gennaio il Consiglio Episcopale Permanente. Aperto dalla prolusione del Presidente – in streaming dalle 16.30 del 25 su questo sito – ha all’ordine del giorno: piste di lavoro per la prossima Assemblea Generale a partire dal Convegno di Firenze; il rilancio di un “progetto culturale orientato in senso cristiano”; aggiornamenti dopo la riforma del processo matrimoniale canonico; il prossimo Congresso Eucaristico.

Famiglia, misura di civiltà

Articolo, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, la povertà e la solitudine di tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la minor condivisone dell’accoglienza: sui temi della prolusione del Cardinale Presidente ha lavorato il Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma dal 25 al 27 gennaio 2016.

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

La nostra acqua

Articolo, 10 Febbraio 2016

“Anche noi, sani o malati, possiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze come quell’acqua che riempì le anfore alle nozze di Cana e fu trasformata nel vino più buono”. Lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 24ª Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l’11 febbraio. “L’operatore pastorale – spiega il Direttore dell’Ufficio per la pastorale della salute - non porta qualcosa, ma testimonia Qualcuno anzitutto attraverso il dono di sé, del suo tempo, del suo cuore ospitale, accogliente della storia del malato”.  

Messaggio d'invito del Consiglio Episcopale Permanente al XXV Congresso Eucaristico Nazionale - Ancona, 3-11 settembre 2011

Documenti Segreteria, 06 Febbraio 2011

1. “Signore, da chi andremo?” (Gv 6,68) è l’icona biblica scelta per illuminare il nostro cammino personale e comunitario in vista della celebrazione del Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà ad Ancona dal 3 all’11 settembre prossimi. “Signore, da chi andremo?” è la confessione che l’apostolo Pietro rivolge a Gesù, a conclusione del discorso sulla (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 17ª Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2009

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2009

Cari fratelli e sorelle, la Giornata Mondiale del Malato, che ricorre il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, vedrà le Comunità diocesane riunirsi con i propri Vescovi in momenti di preghiera, per riflettere e decidere iniziative di sensibilizzazione circa la realtà della sofferenza. L’Anno Paolino, che stiamo celebrando, offre l’occasione propizia (…)

Messaggio in occasione della XIV Giornata Mondiale del Malato

Documenti Segreteria, 14 Dicembre 2005

’opera dei cappellani, non mancherà di offrirvi il proprio aiuto, essendo ben consapevole di essere chiamata a manifestare l’amore e la sollecitudine di Cristo verso quanti soffrono e verso coloro che se ne prendono cura. Agli operatori pastorali, alle associazioni ed organizzazioni del volontariato raccomando di sostenere, con forme ed iniziative concrete, le famiglie che (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Omelia del Card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, in occasione della celebrazione di riapertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

1. Questa splendida Cattedrale, monumento di fede e di arte del 1700, che il 13 marzo 1996 era crollata per un cedimento strutturale, ora è rinata: è stata ricostruita esattamente come era prima, utilizzando la stessa pietra lavorata a mano e in gran parte col medesimo materiale.Ora è identica nella forma esterna all’originale e, in più, (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata - 15 luglio 2009

Documenti Segreteria, 14 Luglio 2009

Cari fratelli e sorelle, questo momento dell’itinerario di riflessione e di preghiera condotto nei giorni scorsi ci ripropone un passaggio alquanto sconcertante dei vangeli (cf. Lc 8,19-21) e nel rapporto di Maria con Gesù. Maria, insieme ad altri parenti, vuole vedere Gesù. Possiamo facilmente immaginare un Gesù completamente assorbito dalla sua missione, al punto da non (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata - 16 dicembre 2008

Documenti Segreteria, 15 Dicembre 2008

Carissimi,è sempre significativo per noi credenti lasciarci convocare per la divina liturgia e ritrovarci per celebrare. Ed è singolarmente significativo questo nostro incontrarci; innanzitutto per voi, che costituite una peculiare comunità, nata e plasmata dal riferimento a san Paolo, apostolo e instancabile evangelizzatore, fondatore di chiese e teologo dell’esistenza cristiana condotta nella novità dello Spirito, (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata - III di Avvento Chiesa S. Maria Odigitria, Roma - 13 dicembre 2008

Documenti Segreteria, 12 Dicembre 2008

Accogliere la testimonianza e rendere testimonianza: in sintesi potrebbe essere formulato così il (un) motivo unificante della liturgia della parola di questa terza domenica di Avvento. Lungo questo tempo liturgico veniamo condotti a imparare l’attesa come preparazione; attesa e preparazione del Natale, ma molto più e ben oltre, attesa e preparazione come stile di vita, (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Convegno nazionale FUCI - Roma, 26 aprile 2009

Documenti Segreteria, 25 Aprile 2009

Cari giovani amici e amiche della Fuci, sono lieto di condividere l’evento di grazia che è sempre la celebrazione eucaristica nella significativa circostanza del vostro convegno nazionale. Un convegno rappresenta sempre una occasione rilevante di riflessione, di confronto, di rilancio del cammino della federazione. La cornice della preghiera, o più esattamente quel cuore di un convegno (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Convegno nazionale degli Educatori dell’Azione Cattolica Ragazzi - 8 dicembre 2009 - Solennità dell'Immacolata

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2009

S. E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, ha presieduto la celebrazione eucaristica nella Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria a Roma, presso la Domus Pacis. L’occasione in cui il vescovo Crociata ha celebrato la Santa Messa è stato il Convegno nazionale degli Educatori dell’Azione Cattolica Ragazzi che si è svolto dal 6 all’8 dicembre (…)