Hai cercato: Risultati da 61 a 70 di 70.

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 21 Settembre 2003

Venerati e cari Confratelli,dopo la pausa estiva ci ritroviamo per riprendere il nostro comune impegno, sostenuti dai vincoli della comunione, dell’amicizia e della reciproca stima e sempre confidando nella guida e nella forza interiore che il Signore, mediante il dono del suo Santo Spirito, assicura alla Chiesa e a coloro che in essa sono posti (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Permanente - sessione 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 10 Marzo 2002

il Vescovo di Roma e Pastore universale della Chiesa cattolica.Venerati e cari Confratelli,questo nostro incontro segue a breve distanza quello della seconda metà di gennaio e ci consentirà di sviluppare e completare alcune riflessioni allora iniziate. Nel pieno dell´itinerario quaresimale e mentre si avvicina la luce della Pasqua, chiediamo al Signore di farci gustare la (…)

Relazione di S.E. Mons. Angelo Comastri al Congresso Eucaristico Nazionale

Documenti Segreteria, 21 Maggio 2005

LA DOMENICA, GIORNO DEL RISORTO Pienezza del tempo o vuoto del tempo?In occasione del Giubileo dell’Anno 2000, da più parti venne sottoli-neato questo paradosso: mentre noi cattolici celebravamo la “pienezza” del tempo, la società soffriva per una lacerante percezione di “vuoto” del tem-po. Lo scrittore Pietro Citati, facendo riferimento alla situazione della so-cietà del benessere, è (…)

Respirare un orizzonte alto

Articolo, 12 Marzo 2016

Dagli auguri al Papa per il terzo anniversario di Pontificato al tragico esodo di migranti e rifugiati, ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell?Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista. 

Risposta di solidarietà

Articolo, 26 Gennaio 2017

Le attività della Chiesa in favore delle popolazioni colpite dal sisma e dalle calamità naturali e l'impellente necessità di politiche famigliari e misure che aiutino la ripresa dell'occupazione in questo tempo di crisi. Di questo, innanzitutto, si è occupato il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, riunitosi a Roma dal 23 al 25 gennaio. All'attenzione dei vescovi anche il prossimo Sinodo, dedicato ai giovani, e la formazione permanente del clero.

Rito del Matrimonio (2004) - Ristampa aggiornata al 2008

Documenti Segreteria, 19 Dicembre 2008

PRESENTAZIONE RIFERIMENTI 1. Con la celebrazione del sacramento del Matrimonio gli sposi cristiani partecipano all’alleanza sponsale di Cristo con la Chiesa e ricevono la grazia di viverla e manifestarla nel loro rapporto di coppia e nella vita familiare. Si tratta di una celebrazione in cui si attua un evento salvifico. Per questo la Chiesa ha rivolto (…)

Si riunisce il Consiglio Permanente

Articolo, 20 Gennaio 2017

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 23 gennaio, alle 17 (diretta su Tv2000 e su questo sito), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I Vescovi si confronteranno sul tema e sulla metodologia di preparazione della prossima Assemblea Generale e sul Sussidio sul rinnovamento del clero; sull’impegno per le diocesi colpite dal terremoto, sul fine-vita e sul prossimo Sinodo (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”).

Statuto del Centro Studi Scuola Cattolica

Documenti Segreteria, 16 Maggio 2004

Il Centro Studi per la Scuola Cattolica, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana, è espressione della responsabilità che i Vescovi assumono nei confronti della scuola in Italia.Scopo del Centro è quello di offrire alla comunità ecclesiale approfondimenti dei problemi concernenti la presenza e l’azione della scuola cattolica con riferimento alla sua identità, al progetto educativo, alle (…)

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).