Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 1763.

Contributo della Conferenza Episcopale Italiana nella fase preparatoria del Simposio

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Il Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione del 24-27 settembre 2001, ha elaborato il proprio contributo per la redazione del documento di lavoro in preparazione al X Simposio dei Vescovi europei, che si svolgerà a Roma dal 24 al 28 aprile 2002.Il contributo della Conferenza Episcopale Italiana è stato approntato sulla base (…)

Costruendo l'Italia di domani

Articolo, 07 Marzo 2016

Sarà celebrata domenica 10 aprile la 92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema “Nell’Italia di domani io ci sarò”. Il Messaggio della Presidenza  Cei assicura “la ferma volontà della comunità ecclesiale di continuare a sostenere con l’affetto, la preghiera e aiuti concreti, un centro di eccellenza formativa a livello nazionale e internazionale”, dove “la comunità dei docenti e degli studenti perseguono l’obiettivo di una educazione in cui la fede dialoga con le scienze”.

Da lunedì 25 si apre la sessione invernale

Articolo, 25 Gennaio 2016

Si riunisce da lunedì 25 a mercoledì 27 gennaio il Consiglio Episcopale Permanente. Aperto dalla prolusione del Presidente – in streaming dalle 16.30 del 25 su questo sito – ha all’ordine del giorno: piste di lavoro per la prossima Assemblea Generale a partire dal Convegno di Firenze; il rilancio di un “progetto culturale orientato in senso cristiano”; aggiornamenti dopo la riforma del processo matrimoniale canonico; il prossimo Congresso Eucaristico.

Decreto di istituzione del Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica e regolamento

Documenti Segreteria, 22 Settembre 2002

A distanza di quarant’anni dalla istituzione dell’Ufficio catechistico nazionale (1961), la cui competenza si estendeva anche alla catechesi scolastica, la situazione è fortemente cambiata. In particolare, l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica (IRC) ha assunto caratteristiche diverse, dovendosi confrontare con il mutare dell’istituzione scolastica e dei riferimenti pedagogici e didattici generali e con la (…)

Dichiarazione sulla questione dell'esposizione dei simboli religiosi cristiani

Documenti Segreteria, 16 Giugno 2010

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, riunitasi il 16 giugno 2010, ha approvato la seguente dichiarazione sulla questione dell’esposizione di simboli religiosi cristiani nelle scuole, in vista dell’imminente decisione della Corte europea dei diritti umani n. 30814/06 Lautsi c. Italia, disponendone la pubblicazione. In vista dell’imminente decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo, intendiamo richiamare l’attenzione (…)

Discorso del Santo Padre

Documenti Segreteria, 18 Ottobre 2006

Benedetto XVI ha rivolto ai partecipanti al Convegno, riuniti in Assemblea nel padiglione n. 6 della Fiera di Verona, il seguente discorso.  In allegato il testo del discorso  

Famiglia, misura di civiltà

Articolo, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, la povertà e la solitudine di tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la minor condivisone dell’accoglienza: sui temi della prolusione del Cardinale Presidente ha lavorato il Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma dal 25 al 27 gennaio 2016.

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

Indirizzo di Saluto del Presidente della CEI al Santo Padre all’inizio dell’Oratorio Resurrexi

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2007

Beatissimo Padre,a nome dei Vescovi italiani, riuniti in questi giorni in Assemblea Generale, La ringrazio vivamente per aver accolto l’invito a questo Oratorio sacro sul tema della Risurrezione, voluto e seguito dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, scritto dal poeta Roberto Mussapi e dal maestro Alberto Colla ed eseguito dall’orchestra e dal coro dell’Arena (…)

Indirizzo di saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco al Santo Padre Benedetto XVI

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2007

Padre Santo,l’incontro odierno è un ulteriore segno dell’amorevole sollecitudine con cui Vostra Santità accompagna il cammino della Chiesa in Italia, condividendo la preoccupazione dei Pastori e le vicende degli uomini e delle donne del nostro amato Paese. Per questa Sua grande attenzione e per la Sua presenza ai lavori della nostra Assemblea, Le esprimo la (…)

Interventi della C.E.I. in occasione dell’azione terroristica a New York e a Washington

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2001

Martedì 11 settembre 2001 gli Stati Uniti d’America hanno subito, in una agghiacciante e calcolata sequenza, una devastante azione terroristica contro il “World Trade Center”, a Manhattan (New York), e il Pentagono, a Washington.Il criminale attacco ha causato migliaia di morti, ha messo a rischio la stabilità economica negli USA e, in un certo senso, (…)

Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l’Intesa concernente l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale. (…)

Intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell'infanzia e nel primo ciclo

Documenti Segreteria, 31 Luglio 2009

Il Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Mariastella Gelmini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, hanno sottoscritto il 1° agosto 2009 un’Intesa sulle indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e nel primo ciclo. Il nuovo testo sostituisce le intese sottoscritte fra le Parti il 23 ottobre (…)

Introduzione al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 23 Aprile 2002

Il X Simposio dei Vescovi d’Europa, tenutosi a Roma dal 24 al 28 aprile 2002 presso il “Salesianum”, ha affrontato il tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”. L’espressione “Laboratorio della fede” è stata ripresa dalle parole del Papa che, nella Giornata Mondiale della Gioventù di Tor Vergata a Roma, aveva definito l’esperienza della (…)

La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società

Documenti Segreteria, 29 Luglio 2014

PRESENTAZIONE Ad oltre trent’anni dal precedente documento pastorale su La scuola cattolica, oggi, in Italia (1983) è sembrato giusto ritornare sull’argomento per aggiornare lo sguardo della comunità ecclesiale sulla presenza della scuola cattolica nel nostro Paese. In questi anni si sono succedute riforme legislative che hanno inciso anche profondamente sul volto della scuola italiana, ma (…)

Lettera ai sacerdoti italiani

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

Nel corso della 56ª Assemblea Generale (Roma, 15–19 maggio 2006) i Vescovi italiani hanno dedicato attenzione alle condizioni concrete della vita e del ministero dei sacerdoti, nella prospettiva missionaria che costituisce l’orientamento di fondo della pastorale in questo primo decennio del terzo millennio. Con questa riflessione, sintetizzata in una lettera indirizzata ai sacerdoti italiani, è stato (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale (20 ottobre 2013)

Documenti Segreteria, 05 Agosto 2013

Cari fratelli e sorelle, quest’anno celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale mentre si sta concludendo l’Anno della fede, occasione importante per rafforzare la nostra amicizia con il Signore e il nostro cammino come Chiesa che annuncia con coraggio il Vangelo. In questa prospettiva, vorrei proporre alcune riflessioni. 1. La fede è dono prezioso di Dio, il quale (…)

Messaggio della Presidenza della C.E.I in occasione della 79ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 4 maggio 2003

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2003

onsapevolezza allorché scriveva: “ a tutti gli uomini di buona volontà spetta un compito immenso: […] ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà (e) attuare la vera pace nell’ordine stabilito da Dio”.La comune fede nel Signore Gesù sproni la ricerca e animi il servizio che la Chiesa rende all’uomo e (…)