Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 161.

Concorso finanziario della CEI in favore dell’assistenza domestica al clero

Documenti Segreteria, 14 Maggio 2006

Nel 1996 l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha stabilito di avviare taluni interventi a favore dell’assistenza domestica per il clero. Dopo una iniziale fase sperimentale, la 44a Assemblea Generale ha approvato in forma definitiva i criteri e ha affidato alla Presidenza della CEI la competenza ad adottare le procedure per l’attuazione di questo intervento (…)

Concorso ifeelCUD: i vincitori

Articolo, 04 Luglio 2016

191 parrocchie hanno inviato i loro progetti al Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, partecipando al concorso ifeelCUD 2016.  A tre parrocchie di Roma, Acireale e Trieste sono andati i tre premi principali, da 15.000, 10.000 e 8.000 euro: serviranno a trasformare in realtà i progetti presentati a beneficio delle rispettive comunità. Assegnati anche altri 7 premi tra i 6.000 e i 1.000 euro. Tutti i dettagli nel sito ifeelCUD.it.   

Conferma di S.E. Mons. Giuseppe Betori a Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 04 Aprile 2006

Il Cardinale Segretario di Stato, Angelo Sodano, con lettera n. 7.075/P in data 5 aprile 2006 indirizzata a S.E. Mons. Giuseppe Betori, ha comunicato che il Santo Padre, accogliendo la proposta della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana e del Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 30 § 1 dello statuto, ha confermato per un altro (…)

Consiglio permanente, sessione autunnale

Articolo, 23 Settembre 2016

Con la prolusione del Card. Bagnasco, si apre lunedì 26 settembre, alle 17, la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente. All'ordine del giorno la revisione delle Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei tribunali ecclesiastici; una proposta di riesame delle voci dei rendiconti diocesani; il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente; la scelta del tema della 48ª Settimana Sociale (Cagliari 26-29 ottobre 2017).

Contributo della Conferenza Episcopale Italiana nella fase preparatoria del Simposio

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Il Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione del 24-27 settembre 2001, ha elaborato il proprio contributo per la redazione del documento di lavoro in preparazione al X Simposio dei Vescovi europei, che si svolgerà a Roma dal 24 al 28 aprile 2002.Il contributo della Conferenza Episcopale Italiana è stato approntato sulla base (…)

Da lunedì 25 si apre la sessione invernale

Articolo, 25 Gennaio 2016

Si riunisce da lunedì 25 a mercoledì 27 gennaio il Consiglio Episcopale Permanente. Aperto dalla prolusione del Presidente – in streaming dalle 16.30 del 25 su questo sito – ha all’ordine del giorno: piste di lavoro per la prossima Assemblea Generale a partire dal Convegno di Firenze; il rilancio di un “progetto culturale orientato in senso cristiano”; aggiornamenti dopo la riforma del processo matrimoniale canonico; il prossimo Congresso Eucaristico.

Dalle firme progetti di misericordia

Articolo, 18 Aprile 2016

Da domenica 24 aprile andranno in onda i nuovi spot tv della Chiesa italiana, che racconteranno sette storie di misericordia e riscatto, scelte tra le migliaia realizzate ogni anno grazie alle firme dei contribuenti italiani. I filmati raccontano i progetti di Brescia, Genova, Roma, Viterbo, Napoli e Perugia, accanto a quelli di Ibagué in Colombia e Nosy Bè in Madagascar.

Decreto di conferma di Santa Agostina Pietrantoni Patrona degli Infermieri d’Italia

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2003

Si pubblica – per documentazione e per utile conoscenza – il Decreto con cui la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha confermato Patrona degli Infermieri d’Italia Santa Agostina Pietrantoni.La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, vista l’istanza del Comitato promotore “S. Agostina” e della Superiora Provinciale delle Suore di Carità, in (…)

Determinazione concernente l’adeguamento del valore monetario del punto per l’anno 2006

Documenti Segreteria, 18 Settembre 2005

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 19-22 settembre 2005, ai sensi dell’art. 6 del Testo unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi (in “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana”, 1991, 152), ha approvato la seguente determinazione concernente l’adeguamento del valore monetario del punto (…)

Determinazione concernente l'adeguamento del valore monetario del punto per l'anno 2005

Documenti Segreteria, 22 Settembre 2004

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 20-23 settembre 2004, ai sensi dell’art. 6 del Testo unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi (in «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1991, 152), ha approvato la seguente determinazione concernente l’adeguamento del valore monetario del punto (…)

Determinazione concernente l'adeguamento del valore monetario del punto per l'anno 2008

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2007

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 17–19 settembre 2007, ai sensi dell’art. 6 del Testo unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana”, 1991, 152), ha approvato la seguente determinazione concernente l’adeguamento del valore monetario del punto (…)

Determinazione riguardante l’adeguamento del valore monetario del punto per il 2003

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 16–19 settembre 2002, ai sensi dell’art. 6 del Testo Unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero, che svolge servizio in favore delle diocesi (cf “Notiziario della C.E.I., n. 6/1991, p. 152), ha approvato la seguente determinazione riguardante l’adeguamento del valore monetario del punto (…)

Determinazione riguardante l’adeguamento del valore monetario del punto per l’anno 2004

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2003

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 22–25 settembre 2003, ai sensi dell’art. 6 del Testo Unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi (in «Notiziario della Conferenza Episcopale.Italiana», 1991, 6/152), ha approvato la seguente determinazione riguardante l’adeguamento del valore monetario del punto a (…)

Determinazioni in materia di sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2001

A seguito della delibera, approvata dalla XLVII Assemblea Generale, con la quale i sacerdoti “Fidei donum” sono stati inseriti pienamente nel sistema di sostentamento del clero (cf Notiziario CEI/2001, pp. 186–190), il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 24–27 settembre 2001, ha approvato la seguente determinazione attraverso la quale si stabilisce con quale percentuale devono (…)

Disciplina del Fondo speciale per le case canoniche del Mezzogiorno

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2002

DETERMINAZIONELa XLIX Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana– VISTE le determinazioni approvate dalla XLVIII Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana;– CONSIDERATA l’opportunità di introdurre, dopo un anno di esperimento dell’applicazione delle medesime, chiarimenti, modifiche e integrazioni nella disciplina relativa al Fondo speciale per le case canoniche del Mezzogiorno;– VISTI i paragrafi 1, 2 e 5 (…)

Discorso alla 48ª Assemblea Generale - 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 16 Maggio 2001

Carissimi Fratelli nell’Episcopato!1. – “Grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo” (1 Cor 1,3). Mi è caro salutarvi con queste parole dell’apostolo Paolo. Saluto e ringrazio per l’indirizzo rivoltomi, in particolare per gli auguri di compleanno, il Cardinale Camillo Ruini, vostro Presidente, insieme con gli altri Cardinali italiani, (…)

Famiglia, misura di civiltà

Articolo, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, la povertà e la solitudine di tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la minor condivisone dell’accoglienza: sui temi della prolusione del Cardinale Presidente ha lavorato il Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma dal 25 al 27 gennaio 2016.

Giovane di venti secoli. Immagini di Chiesa sulle strade d’Europa

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Prof. Mons. SERGIO LANZAPreside dell’Istituto Pastoraledella Pontificia Università Lateranense“E liberati dagli altri”. Il titolo provocatorio del best seller di Melody Beattie (1987, oltre 5 milioni di copie) scuote la crescente “voglia di comunità” e chiama in causa implicitamente la sua radice cristiana (l’assonanza con la chiusa del “Padre nostro” accende una evidente contestazione polemica), rivendicando (…)

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

In preghiera per Rouen

Articolo, 26 Luglio 2016

Il ricordo e la preghiera per padre Jacques Hamel, il sacerdote assassinato in una chiesa nei pressi di Rouen, in Francia, ha aperto il primo incontro dei Vescovi italiani, giunti a Cracovia in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Ancora una volta, il messaggio evangelico e l’esperienza della Chiesa diventano motivo per non arrendersi a logiche di chiusura o di vendetta, ma per costruire una società riconciliata e aperta alla speranza.