Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 124.

Determinazioni in materia di sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2001

A seguito della delibera, approvata dalla XLVII Assemblea Generale, con la quale i sacerdoti “Fidei donum” sono stati inseriti pienamente nel sistema di sostentamento del clero (cf Notiziario CEI/2001, pp. 186–190), il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 24–27 settembre 2001, ha approvato la seguente determinazione attraverso la quale si stabilisce con quale percentuale devono (…)

Disciplina del Fondo speciale per le case canoniche del Mezzogiorno

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2002

DETERMINAZIONELa XLIX Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana– VISTE le determinazioni approvate dalla XLVIII Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana;– CONSIDERATA l’opportunità di introdurre, dopo un anno di esperimento dell’applicazione delle medesime, chiarimenti, modifiche e integrazioni nella disciplina relativa al Fondo speciale per le case canoniche del Mezzogiorno;– VISTI i paragrafi 1, 2 e 5 (…)

Famiglia, misura di civiltà

Articolo, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, la povertà e la solitudine di tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la minor condivisone dell’accoglienza: sui temi della prolusione del Cardinale Presidente ha lavorato il Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma dal 25 al 27 gennaio 2016.

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

CAMERA DEI DEPUTATI – I COMMISSIONE PERMANENTE(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)Seduta di martedì 9 gennaio 2006Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 e C. 134 recanti “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e (…)

Lettera ai sacerdoti italiani

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

Nel corso della 56ª Assemblea Generale (Roma, 15–19 maggio 2006) i Vescovi italiani hanno dedicato attenzione alle condizioni concrete della vita e del ministero dei sacerdoti, nella prospettiva missionaria che costituisce l’orientamento di fondo della pastorale in questo primo decennio del terzo millennio. Con questa riflessione, sintetizzata in una lettera indirizzata ai sacerdoti italiani, è stato (…)

Lettera di Sua Santità Benedetto XVI ai Vescovi della Chiesa Cattolica riguardo alla remissione della scomunica dei quattro Vescovi consacrati dall’Arcivescovo Lefebvre

Documenti Segreteria, 12 Marzo 2009

In occasione della pubblicazione della Lettera, la Presidenza della CEI ha diffuso il 12 marzo 2009 il seguente comunicato:«Desideriamo esprimere profonda gratitudine al Santo Padre per la sua ‘parola chiarificatrice’ in ordine alle polemiche, sorte in seguito alla revoca della scomunica a quattro Vescovi, consacrati nel 1988 senza mandato della Santa Sede. Già pochi giorni (…)

Messaggio dei vescovi italiani per il 40° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II

Documenti Segreteria, 15 Novembre 2005

Carissimi nel Signore,quarant’anni fa, l’8 dicembre 1965, Paolo VI chiudeva il Concilio Vaticano II. Quasi tutti eravamo, allora, seminaristi o giovani preti. Oggi che lo Spirito Santo ci ha posto come vescovi a pascere le Chiese di Dio che sono in Italia (cfr At 20,28) ricordiamo ancora con commozione quei giorni; abbiamo davanti agli occhi (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale (20 ottobre 2013)

Documenti Segreteria, 05 Agosto 2013

Cari fratelli e sorelle, quest’anno celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale mentre si sta concludendo l’Anno della fede, occasione importante per rafforzare la nostra amicizia con il Signore e il nostro cammino come Chiesa che annuncia con coraggio il Vangelo. In questa prospettiva, vorrei proporre alcune riflessioni. 1. La fede è dono prezioso di Dio, il quale (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 97ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (16 gennaio 2011)

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2010

Cari Fratelli e Sorelle,la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato offre l'opportunità, per tutta la Chiesa, di riflettere su un tema legato al crescente fenomeno della migrazione, di pregare affinché i cuori si aprano all'accoglienza cristiana e di operare perché crescano nel mondo la giustizia e la carità, colonne per la costruzione di una (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 98ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (15 gennaio 2012)

Documenti Segreteria, 20 Settembre 2011

Cari Fratelli e Sorelle, Annunciare Gesù Cristo unico Salvatore del mondo “costituisce la missione essenziale della Chiesa, compito e missione che i vasti e profondi mutamenti della - società attuale non rendono meno urgenti” (Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 14). Anzi, oggi avvertiamo l’urgenza di promuovere, con nuova forza e rinnovate modalità, l’opera di evangelizzazione in un (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale (18 ottobre 2009)

Documenti Segreteria, 28 Giugno 2009

to (cfr Redemptoris missio, 26) da parte della Chiesa locale, la quale invia i suoi missionari e missionarie per spingersi oltre le sue frontiere. Chiedo perciò a tutti i cattolici di pregare lo Spirito Santo perché accresca nella Chiesa la passione per la missione di diffondere il Regno di Dio e di sostenere i missionari, (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale (21 ottobre 2012)

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2012

Cari fratelli e sorelle!La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale si carica quest’anno di un significato tutto particolare. La ricorrenza del 50° anniversario dell´inizio del Concilio Vaticano II, l’apertura dell’Anno della fede e il Sinodo dei Vescovi sul tema della nuova evangelizzazione concorrono a riaffermare la volontà della Chiesa di impegnarsi con maggiore coraggio e ardore (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale (24 ottobre 2010)

Documenti Segreteria, 05 Febbraio 2010

Cari fratelli e sorelle, Il mese di ottobre, con la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale, offre alle Comunità diocesane e parrocchiali, agli Istituti di Vita Consacrata, ai Movimenti Ecclesiali, all’intero Popolo di Dio, l’occasione per rinnovare l’impegno di annunciare il Vangelo e dare alle attività pastorali un più ampio respiro missionario. Tale annuale appuntamento ci (…)

Messaggio in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2007 - 21 ottobre 2007

Documenti Segreteria, 26 Maggio 2007

Cari fratelli e sorelle,in occasione della prossima Giornata Missionaria Mondiale vorrei invitare l’intero Popolo di Dio – Pastori, sacerdoti, religiosi, religiose e laici – ad una comune riflessione sull’urgenza e sull’importanza che riveste, anche in questo nostro tempo, l’azione missionaria della Chiesa. Non cessano infatti di risuonare, come universale richiamo e accorato appello, le parole (…)

Messaggio per la 78.a Giornata Missionaria Mondiale - 24 ottobre 2004

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2004

L´impegno missionario della Chiesa costituisce, “un’urgenza” anche in questo inizio del terzo millennio, nel quale l’umanità affronta “sfide sociali e religiose” che debbono ravvivare il “fervore missionario” dei credenti, perché la missione “è ancora ben lontana dal suo compimento e dobbiamo perciò impegnarci con tutte le forze al suo servizio”.Parte da questa affermazione il messaggio (…)

Messaggio per la 90a Giornata Mondiale del migrante e rifugiato, 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 14 Dicembre 2003

1. - La Giornata del Migrante e del Rifugiato, con il tema “Migrazioni in visione di pace”, offre quest’anno l’opportunità di riflettere su un argomento quanto mai importante. Il tema, infatti, attira per contrasto l’attenzione dell’opinione pubblica sulla mobilità umana forzata, focalizzandone alcuni aspetti problematici di grande attualità a causa della guerra e della violenza, (…)