Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 1730.

Mandato eucaristico

Articolo, 17 Settembre 2016

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Messaggio alla Chiese particolari in Italia

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

La Dott.ssa Giovanna Ghirlanda, il 20 ottobre, alle 13.15, dopo l’intervento conclusivo del Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a chiusura dei lavori, ha letto ai convegnisti il seguente Messaggio alle Chiese in Italia.   

Messaggio in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventù - 9 aprile 2006

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2006

Cari giovani!Nel rivolgermi con gioia a voi che state preparandovi alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù, rivivo nel mio animo il ricordo delle arricchenti esperienze fatte nell’agosto dello scorso anno in Germania. La Giornata di quest’anno verrà celebrata nelle diverse Chiese locali e sarà un’occasione opportuna per ravvivare la fiamma di entusiasmo accesa a Colonia (…)

Messaggio per la 22ª Giornata Mondiale della Gioventù - 1° aprile 2007

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2007

Cari giovani,in occasione della XXII Giornata Mondiale della Gioventù, che sarà celebrata nelle Diocesi la prossima Domenica delle Palme, vorrei proporre alla vostra meditazione le parole di Gesù: “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). E’ possibile amare?Ogni persona avverte il desiderio di amare e di essere (…)

Messaggio per la 25.a Giornata Mondiale del Turismo - 27 settembre 2004

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2004

Il messaggio del Papa per la 25a Giornata Mondiale del Turismo sottolinea le connessioni tra sport e turismo e la loro incidenza sui rapporti interpersonali e tra i popoli. Giovanni Paolo II ribadisce la propria convinzione che sport e turismo possono dare un apporto significativo alla costruzione di un mondo pacificato, anche se ha presenti (…)

Messaggio per la XLII Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali - 4 maggio 2008

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2008

Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia perfetta" (1Gv 1, 1–3). Invochiamo lo Spirito Santo, perché non manchino comunicatori coraggiosi e autentici testimoni della verità che, fedeli alla consegna di Cristo e appassionati del messaggio della fede, "sappiano farsi interpreti delle odierne istanze culturali, impegnandosi a vivere questa epoca della comunicazione non (…)

Messaggio per la XXIII Giornata Mondiale della Gioventù - 20 luglio 2007

Documenti Segreteria, 19 Luglio 2007

e comunità della Chiesa in Australia che si preparano ad accogliervi. Per i giovani del Paese che ci ospiterà sarà un´opportunità eccezionale di annunciare la bellezza e la gioia del Vangelo ad una società per molti versi secolarizzata. L´Australia, come tutta l´Oceania, ha bisogno di riscoprire le sue radici cristiane. Nell´Esortazione post–sinodale Ecclesia in Oceania (…)

Natale, luce senza tramonto

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Torna a splendere la luce del Natale”, scrivono in un augurio natalizio rivolto a tutto l’Episcopato il Presidente della Cei e il Segretario Generale: “Tanti cercatori di luce guardano a noi e alle nostre Comunità. Possa la luce di Betlemme fugare ogni ombra di chiusura anche in chi non riesce a coglierne in pieno il messaggio di speranza e fiducia”.  

Nomina di S.E. Mons. Mariano Crociata a Segretario Generale della CEI

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2008

Giovedì 25 settembre 2008, al termine della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, al cospetto del personale in servizio presso la Segreteria Generale, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, ha comunicato che il Santo Padre, accogliendo la proposta della Presidenza, sentito il Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 30 § 1 dello (…)

Nomine del Consiglio Episcopale Permanente e della Presidenza (sessione 22-25 settembre 2008)

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2008

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 22–25 settembre 2008, ha proceduto ai seguenti adempimenti statutari:Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute–  S.E. Mons. Vincenzo Carmine OROFINO, Vescovo di Tricarico, eletto MembroCommissione Episcopale per il laicato– S.E. Mons. Gianni AMBROSIO, Vescovo di Piacenza – Bobbio, eletto MembroCommissione Episcopale per la cultura e (…)

Omelia di S.Em.za card. Angelo Bagnasco - ASSISI, Basilica di Santa Maria degli Angeli, Assemblea Generale della CEI

Documenti Segreteria, 11 Novembre 2009

Carissimi Confratelli 1. E’ con gioia e non senza commozione che celebriamo la divina Eucaristia in questo santuario che custodisce la Porziuncola e che è dedicato a Santa Maria degli Angeli. Luogo caro agli innumerevoli pellegrini e meta di preghiera e di conversione. Anche noi, Vescovi della Chiesa che è in Italia, qui convenuti per (…)

On line il sito italiano della GMG

Articolo, 17 Novembre 2015

È online il sito italiano dedicato alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia: www.gmg2016.it. Il sito è stato pensato come luogo in cui gli incaricati di pastorale giovanile, i giovani, i referenti di movimenti e associazioni, la stampa e chiunque sia interessato all’evento, possa trovare tutte le informazioni sulla prossima GMG (Cracovia, 26-31 luglio 2016), come pure sul Giubileo dei Ragazzi (Roma, 22-25 aprile 2016), che la precederà.

Parole e gesti da scegliere con cura

Articolo, 22 Gennaio 2016

“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016), che è stato reso noto venerdì 22 gennaio. “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo” è il tema della Giornata. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito allestito appositamente dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.

Per la sete dei poveri

Articolo, 16 Settembre 2016

Venerdì 16 al Congresso Eucaristico di Genova è la giornata delle opere di misericordia: 46 delegazioni, dopo aver celebrato l’Eucarestia in Cattedrale, si sono recate insieme ai volontari genovesi nei luoghi in cui quotidianamente vengono realizzate le opere di misericordia spirituale e corporale: carceri e ospedali, mense e centri di accoglienza, case famiglia e comunità di recupero, ricoveri per anziani e disabili.

Progettare città per le persone

Articolo, 02 Novembre 2015

“Progettare città per le persone” è il titolo del Manifesto con cui la CEI, attraverso il Servizio Nazionale per l'edilizia di culto, intende invitare tutti i cittadini, gli amministratori e i decisori politici, i professionisti e le imprese, a far proprie le istanze contenute nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, perché la cura della casa comune non sia più solo un auspicio, ma divenga realtà. Bellezza, inclusione sociale ed ecologia urbana le linee guida del documento.

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente, sessione 20/23 marzo 2006

Documenti Segreteria, 19 Marzo 2006

Venerati e cari Confratelli,questa sessione del Consiglio Permanente ha luogo nel mezzo del cammino quaresimale e nel giorno in cui celebriamo la festa solenne di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria, custode del nostro Redentore e patrono della Chiesa universale: in un tempo, dunque, nel quale siamo particolarmente chiamati alla preghiera, all’approfondimento della fede, alla (…)

Saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco all’inizio del mandato di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2007

Genova sentirà questa scelta come atto di stima e di apprezzamento da parte del Santo Padre, ma anche come motivo di una più intensa responsabilità ecclesiale e civile.Affido il mio nuovo compito alla Madonna della Guardia, veneratissima a Genova e in Liguria. Sia Lei a guardare con occhi materni il mio servizio, a guidare e (…)