Hai cercato: Risultati da 1601 a 1620 di 1680.

Twitter, la rivoluzione che manda in affanno i media

Articolo, 24 Giugno 2009

Sempre più spesso giornali e TV sono costretti ad inseguire il microblogging, la rete basata su micromessaggi da un massimo di 140 caratteri, accesibile col computer o col telefonino. I giornalisti così sono "obbligati" a dotarsi di strumenti nuovi per affrontare una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il modo di fare informazione. Ecco un articolo del Corriere (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

UCSI: cattolici, crisi e informazione

Articolo, 15 Maggio 2012

L’informazione nell’Italia della crisi, il servizio pubblico,il giornalismo d’inchiesta, l’informazione religiosa, la deontologia, la presenza dei cattolici, le criticità del sistema editoriale: se ne parlerà nella II edizione dell’Alta Scuola di Formazione “Giancarlo Zizola” promossa dall’Ucsi, che si terrà a Fiuggi dal 25 al 27 maggio.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

UE: più copertura per la banda larga

Articolo, 25 Novembre 2009

“La riforma del settore europeo delle telecomunicazioni rafforzerà la concorrenza sui mercati interni e permetterà di disporre di servizi internet migliori e meno cari, sia mobili che fissi”: Viviane Reding, Commissaria Ue alle telecomunicazioni, commenta così il via libera giunto dall’Europarlamento al cosiddetto “pacchetto Telecom”...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Ubriachi di notizie?

Articolo, 11 Dicembre 2012

"La cronaca ci ubriaca, e nei fumi dell’ebbrezza non vediamo più la storia". Lo afferma, sulle colonne di Avvenire, Ferdinando Camon, riflettendo sulle parole pronunciate da Benedetto XVI in piazza di Spagna l'8 dicembre. Ecco come lo scrittore giudica il costante rischio di mercificare l'informazione...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un anno fa la Gmg degli italiani

Articolo, 31 Luglio 2009

Quasi un anno fa si concludeva positivamente la Giornata mondiale della gioventù di Sydney. Anche dal punto di vista delle comunicazioni sociali il bilancio è stato positivo per la possibilità offerta a tutti i giovani italiani che non sono andati in Australia di poter seguire l’evento giovanile mondiale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un dono ai comunicatori

Articolo, 21 Gennaio 2013

Giovedì 24 gennaio alle ore 17.00 a Roma, presso l’Auditorium Conciliazione è stato presentato il libro “La porta stretta” (Cantagalli, 2013), del Card. Angelo Bagnasco. "Un dono speciale", lo ha definito mons. Pompili, che "raccoglie le fila di un quinquennio di riflessioni ed indicazioni offerte alla Chiesa italiana".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un mini-sito per la GMCS

Articolo, 22 Gennaio 2016

“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: così Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, reso noto venerdì 22 gennaio. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito che abbiamo preparato (il link è in cima a questa homepage).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un minore su tre è vittima di cyberbullismo

Articolo, 20 Novembre 2014

Il 31% dei tredicenni (35% delle femmine) dichiara di aver subito (una o più volte) atti di cyberbullismo e ben il 56% di avere amici che lo hanno subito. L’85% dei casi non arriva alla conoscenza degli adulti. A svelarlo è l’indagine 'Abitudini e stili di vita degli adolescenti' 2014 condotta dalla Società Italiana di Pediatria e presentata il 19 novembre.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali