Hai cercato: Risultati da 1621 a 1640 di 1681.

Un'agorà per i comunicatori

Articolo, 26 Luglio 2012

E' in rete, da circa tre settimane, il nuovo sito internet del Copercom, il Coordinamento che riunisce 29 associazioni attive nell'ambito della comunicazione. Ecco come lo presenta il Presidente Domenico Delle Foglie, che invita tutti ad entrare in questa novella "agorà" e a condividere pensieri e proposte...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un'estate "formato cultura"

Articolo, 26 Giugno 2012

Tra nuove proposte e tradizione, le feste dedicate ad «Avvenire» danno un’anima alle vacanze. Dalla pagina del "Portaparola" di Avvenire del 26 giugno, vi proponiamo le due belle testimonianze di Bibione (diocesi di Concordia-Pordenone) e Lerici (diocesi di La Spezia-Sarzana-Brugnato).  

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una fede che si fa cultura

Articolo, 18 Ottobre 2012

Si è concluso venerdì 19 ottobre, con la relazione di S.E. Mons. Claudio Giuliodori il convegno dei direttori degli uffici diocesani per le comunicazioni sociali. In mattinata anche l'intervento di don Ivan Maffeis, vice direttore dell'Ufficio, ("Per una progettazione pastorale coerente e incisiva"), dopo che nella serata di giovedì 18 gli intervenuti si sono confrontati sulla riflessione di mons. Domenico Pompili.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una generazione in balìa dei media

Articolo, 18 Marzo 2015

A 10 anni l’80% dei ragazzi accende da solo la tv e il 51% naviga su Internet senza avere nessuno accanto. A 7 anni si ha già in mano il cellulare. E poi c’è il boom del tablet che viene usato dalla metà degli under 13 fra le due e le tre ore al giorno. Così una ricerca su «Media e minori» realizzata dal Censis per il Corecom Lazio...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una mostra storica sui 100 anni della "difesa del popolo"

Articolo, 11 Settembre 2008

Proseguono le iniziative per il centenario del settimanale della diocesi di Padova “La Difesa del popolo” (1908-2008). Domani, alle ore 17, verrà inaugurata una mostra storica (fino al 12 ottobre, Museo civico del Santo di Padova). “L’esposizione”, informa “La Difesa”, “racconta la testata diocesana nel suo legame privilegiato con il territorio. Da qui il titolo «La Difesa del popolo. Cent’anni di territorio».

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una notizia forte

Articolo, 04 Maggio 2012

I settimanali diocesani e la famiglia. E' il tema del Convegno nazionale della Federazione dei settimanali cattolici italiani, che rappresenta 185 testate, aperto il 3 maggio pomeriggio a Fabriano. L’appuntamento è anche occasione per festeggiare i 100 anni del settimanale diocesano di Fabriano-Matelica, “L’Azione”.  

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una rete nella Rete

Articolo, 04 Giugno 2014

Con il Sir, un viaggio in sei tappe per scoprire persone e comunità che in tutto il mondo promuovono una “comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”, come indicato da Papa Francesco nel messaggio per la GMCS. Sesta ed ultima tappa: l’America Latina, dove già alla fine degli anni ’80 nasceva Riial, la Rete informatica della Chiesa in America Latina…

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una tv più pluralista. Decisivo poter scegliere

Articolo, 17 Giugno 2009

Adesso il digitale terrestre c’è. Non è più soltanto un’ipotesi tecnologica dalle prospettive incerte. Un’intera regione, la Sardegna, già dallo scorso autunno è passata completamente dalla tv analogica al nuovo sistema. In Valle d’Aosta, in Trentino, a Torino e nella provincia di Cuneo, ora anche a Roma e in buona parte del Lazio, due delle reti nazionali di Rai e Mediaset ( Rai2 e Rete4) sono visibili soltanto in digitale ( switch- over) in attesa dello spegnimento di tutto l’analogico ( switch- off), previsto per il prossimo autunno.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali