Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 1712.

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Permanente - sessione 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 10 Marzo 2002

il Vescovo di Roma e Pastore universale della Chiesa cattolica.Venerati e cari Confratelli,questo nostro incontro segue a breve distanza quello della seconda metà di gennaio e ci consentirà di sviluppare e completare alcune riflessioni allora iniziate. Nel pieno dell´itinerario quaresimale e mentre si avvicina la luce della Pasqua, chiediamo al Signore di farci gustare la (…)

Relazione di S.E. Mons. Angelo Comastri al Congresso Eucaristico Nazionale

Documenti Segreteria, 21 Maggio 2005

LA DOMENICA, GIORNO DEL RISORTO Pienezza del tempo o vuoto del tempo?In occasione del Giubileo dell’Anno 2000, da più parti venne sottoli-neato questo paradosso: mentre noi cattolici celebravamo la “pienezza” del tempo, la società soffriva per una lacerante percezione di “vuoto” del tem-po. Lo scrittore Pietro Citati, facendo riferimento alla situazione della so-cietà del benessere, è (…)

Rito del Matrimonio (2004) - Ristampa aggiornata al 2008

Documenti Segreteria, 19 Dicembre 2008

PRESENTAZIONE RIFERIMENTI 1. Con la celebrazione del sacramento del Matrimonio gli sposi cristiani partecipano all’alleanza sponsale di Cristo con la Chiesa e ricevono la grazia di viverla e manifestarla nel loro rapporto di coppia e nella vita familiare. Si tratta di una celebrazione in cui si attua un evento salvifico. Per questo la Chiesa ha rivolto (…)

Saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco all’inizio del mandato di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2007

Genova sentirà questa scelta come atto di stima e di apprezzamento da parte del Santo Padre, ma anche come motivo di una più intensa responsabilità ecclesiale e civile.Affido il mio nuovo compito alla Madonna della Guardia, veneratissima a Genova e in Liguria. Sia Lei a guardare con occhi materni il mio servizio, a guidare e (…)

Sostenere la Chiesa per servire tutti. A vent’anni da Sovvenire alle necessità della Chiesa

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2008

Approvata nel corso della 58a Assemblea Generale, svoltasi a Roma dal 26 al 30 maggio 2008 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2008, 61), la Lettera, pubblicata nel ventesimo anniversario del documento Sovvenire alle necessità della Chiesa (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 1988, 159–186), intende ribadire il valore e l’attualità della scelta compiuta in (…)

"Allenare" lo spirito sul web

Articolo, 10 Gennaio 2012

Con il video «Il silenzio e la Parola», dodici minuti curati dal direttore dell’Ufficio Na­zionale per le comunicazioni sociali, mons. Do­menico Pompili, il Copercom (Coordi­namento delle associazioni per la comunicazione) intende offrire uno stru­mento nuovo per la riflessione persona­le e comunitaria.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Bambini, imparate a vivere anche senza TV"

Articolo, 23 Novembre 2009

La diffusione della televisione comincia in Italia negli anni Cinquanta e condiziona subito abitudini e comportamenti: la sera la gente va nei bar a vedere le trasmissioni e le segue con attenzione. La televisione era monopolio di Stato, con la pubblicità ridotta ai pochi minuti serali di Carosello, e i programmi spesso di buon livello culturale e sociale...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Cercare la verità per condividerla". Concluso a Perugia il convegno

Articolo, 17 Novembre 2008

Una linea dialogica della comunicazione molto importante nella società caratterizzata dal pluralismo di posizioni è emersa nella tre-giorni del convegno regionale sull'informazione "Cercare la verità per condividerla" (Perugia, 13-15 novembre) promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana e dall’Ufficio comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Umbra in collaborazione con il dipartimento di istituzioni e società dell’Università degli studi di Perugia, l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria con il patrocinio dei Comuni umbri sede di Diocesi.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali