Hai cercato: Risultati da 1621 a 1640 di 1688.

Un labirinto senza fili?

Articolo, 22 Ottobre 2012

Dal 30 novembre al 2 dicembre a Capodarco di Fermo si svolgerà il 19° seminario di redattore sociale, dedicato alla “illusione di essere sempre connessi”, un appuntamento ormai classico di approfondimento e formazione alla professione, che coinvolge oltre 200 giornalisti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un logo per Firenze 2015: parte il concorso

Articolo, 22 Settembre 2014

Un logo per Firenze 2015… il tuo! Con questo slogan il Comitato preparatorio del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015), in collaborazione con questo Ufficio, ha lanciato un concorso per la realizzazione del logo che identificherà il Convegno e verrà utilizzato su tutti i canali di comunicazione dell’evento. Il concorso è aperto a tutti e il regolamento è nel sito www.firenze2015.it.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un network per portare Cristo

Articolo, 04 Giugno 2014

Con il Sir, un viaggio in sei tappe per scoprire persone e comunità che in tutto il mondo promuovono una “comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”, come indicato da Papa Francesco nel messaggio per la GMCS. Quinta tappa: Australia, dove per la Gmg di Sydney del 2008, nacque Xt3.com, un sito concepito per fare rete e che oggi conta circa 70mila utenti registrati di tutto il mondo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un ponte con la Terra Santa

Articolo, 29 Marzo 2012

In Terra Santa per premio... ma soprattutto per raccontare ai lettori italiani quanto si sta realizzando grazie ai fondi dell'8xmille. Sono i giornalisti della FISC vincitori del premio "8xmille senza frontiere". Con loro anche il presidente della Federazione, Francesco Zanotti, che sta già pensando a nuove iniziative per coltivare questo legame...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un sms al giorno...

Articolo, 17 Febbraio 2012

Un sms al giorno, durante il periodo della Quaresima, con le riflessioni del Papa: è l’iniziativa della Chiesa cattolica austriaca che si ripete anche quest’anno e che dal prossimo 22 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, consentirà di ricevere gratuitamente ogni giorno un sms con citazioni di Benedetto XVI.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un solo mondo da vivere!

Articolo, 25 Gennaio 2013

Chiara Giaccardi, docente di Sociologia e Antropologia dei Media all'Università Cattolica di Milano, ha commentato per Avvenire il Messaggio di Benedetto XVI per la prossima Gioornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, invitandoci a non rimanere vittime né del tecno-pessimismo, né del tecno-ottimismo a oltranza.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un'agorà per i comunicatori

Articolo, 26 Luglio 2012

E' in rete, da circa tre settimane, il nuovo sito internet del Copercom, il Coordinamento che riunisce 29 associazioni attive nell'ambito della comunicazione. Ecco come lo presenta il Presidente Domenico Delle Foglie, che invita tutti ad entrare in questa novella "agorà" e a condividere pensieri e proposte...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un'estate "formato cultura"

Articolo, 26 Giugno 2012

Tra nuove proposte e tradizione, le feste dedicate ad «Avvenire» danno un’anima alle vacanze. Dalla pagina del "Portaparola" di Avvenire del 26 giugno, vi proponiamo le due belle testimonianze di Bibione (diocesi di Concordia-Pordenone) e Lerici (diocesi di La Spezia-Sarzana-Brugnato).  

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una fede che si fa cultura

Articolo, 18 Ottobre 2012

Si è concluso venerdì 19 ottobre, con la relazione di S.E. Mons. Claudio Giuliodori il convegno dei direttori degli uffici diocesani per le comunicazioni sociali. In mattinata anche l'intervento di don Ivan Maffeis, vice direttore dell'Ufficio, ("Per una progettazione pastorale coerente e incisiva"), dopo che nella serata di giovedì 18 gli intervenuti si sono confrontati sulla riflessione di mons. Domenico Pompili.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una generazione in balìa dei media

Articolo, 18 Marzo 2015

A 10 anni l’80% dei ragazzi accende da solo la tv e il 51% naviga su Internet senza avere nessuno accanto. A 7 anni si ha già in mano il cellulare. E poi c’è il boom del tablet che viene usato dalla metà degli under 13 fra le due e le tre ore al giorno. Così una ricerca su «Media e minori» realizzata dal Censis per il Corecom Lazio...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali