Hai cercato: Risultati da 1541 a 1560 di 1680.

Sfida educativa: per i media l'ora della responsabilità

Articolo, 18 Settembre 2009

Sorpresa: i new media non sono più lo spauracchio dei genitori, ma alleati nella crescita dei figli. Con tutte le consapevoli cautele del caso, dimostra però di essere una spanna avanti il Rapporto-proposta "La sfida educativa", nel capitolo dedicato ai mass media. Lo è perché tira le orecchie ai genitori e li sollecita a cogliere le opportunità educative di Internet, blog e quant’altro di nuovo la comunicazione digitale offre ai loro figli, senza lasciarsene spaventare

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Silenzio, sigillo del Mistero

Articolo, 08 Febbraio 2012

Nuovo appuntamento con i "12 minuti12" di mons. Pompili per il Copercom, il Coordinamento delle Associazioni per la comunicazione. In allegato vi offriamo il testo della sua riflessione, ispirata al tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: "Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Silenzio... anche nei blog

Articolo, 05 Marzo 2012

Il silenzio può servire per trattenere la penna (o meglio la tastiera) e non rispondere alle provocazioni. Lo scrive Andrea Tornielli, vaticanista de "La Stampa", nel secondo degli appuntamenti Copercom con la riflessione a più voci sul messaggio di Benedetto XVI, per la prossima GMCS.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sindone, sabato 30 l'ostensione televisiva

Articolo, 25 Marzo 2013

Sabato 30 marzo dalle ore 17.15 alle ore 18.45 avrà luogo, a cura di RaiUno e dell'Arcidiocesi di Torino, una speciale ostensione televisiva della Sindone, definita da Benedetto XVI "Icona del Sabato Santo". Per chi volesse, nell'attesa,  "documentarsi" attraverso i nuovi media, sono disponibili alcuni audiovisivi realizzati da NOVA-T, il centro di produzioni multimediali dei Cappuccini italiani.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Siti, blog, network sociali: si mobilita anche il Web 2.0

Articolo, 18 Giugno 2009

"Dare to be a priest like me" – abbi il coraggio di essere un prete come me – è lo slogan che campeggia su un manifesto conservato nella Advertising Hall of fame di New York, il museo delle campagne pubblicitarie. L’immagine, commissionata dalla Chiesa cattolica canadese al creativo Marc Giacomelli, ritrae in primo piano un Cristo crocifisso con lo sfondo dei grattacieli di Toronto La campagna, lanciata nel 1983, ha avuto l’effetto di creare un intreccio tra il sacerdozio e la civiltà tecnologica.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sorpresa: l'italiano tv promosso da 5 atenei

Articolo, 16 Giugno 2009

L’ italiano in tivù? A dispetto delle apparenze si scopre che non è poi così male. Ad affermarlo una ricerca condotta per due anni da 40 ricercatori di 5 uni­versità italiane, che hanno selezio­nato, trascritto e analizzato con me­todo scientifico decine di ore di pro­grammi, per tracciare le evoluzioni della lingua italiana in 30 anni di tv. Ieri e oggi, presso la Sala Napoleoni­ca dell’Università degli Studi di Mila­no, si sta facendo il punto dei risul­tati nel convegno 1976-2006, l’italia­no televisivo: gli atti verranno pub­blicati dall’Accademia della Crusca. Oggi si chiude con una tavola roton­da: tra gli opiti, Fabio Fazio, Aldo Grasso, Alessandro Zaccuri, Milly Buonanno.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sos dalla Ue: troppi videogiochi, il 25% dei 15enni fatica nella lettura

Articolo, 26 Novembre 2009

Peggiora la capacità di lettura dei quindicenni: l’allarme è stato lan­ciato ieri dalla Commissione eu­ropea che ha presentato i progressi com­piuti dagli Stati membri in relazione a cinque o­biettivi chiave nel cam­po dell’istruzione e del­la formazione per il 2010. Secondo gli ultimi dati, un quarto dei quin­dicenni europei (24,1%, ma era del 21,3% nel 2000) fa fatica a leggere.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali