Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 83.

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, durante la Conferenza stampa per l'Agorà dei giovani italiani - 26 giugno 2007

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2007

L’incontro di Loreto: dall’ascolto all’annuncioL’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI, che avrà luogo a Loreto il prossimo 1 e 2 settembre, si colloca organicamente all’interno del triennio promosso dall’Episcopato Italiano per dare maggiore slancio alla pastorale giovanile. L’evento assume un carattere di “cerniera” tra il primo ed il secondo anno del percorso dell’Agorà dei (…)

L’iniziazione cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta Nota Pastorale - 8 giugno 2003

Documenti Segreteria, 16 Giugno 2003

PREMESSAComunicare il Vangelo è, per la Chiesa, il compito primario e fondamentale; è la grazia più grande e la sua più vera e intima identità. La consapevolezza del primato dell’evangelizzazione si è fatta negli ultimi decenni sempre più chiara nelle nostre comunità e, mentre ha prodotto una salutare inquietudine di fronte ai radicali cambiamenti nella (…)

Lettera al Santo Padre

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

Beatissimo Padre,aprendo i lavori della sessione invernale, noi Vescovi, membri del Consiglio Episcopale Permanente, rivolgiamo a Lei il pensiero e il cuore con sentimenti di affetto e di vicinanza in questi giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. I Vescovi italiani, insieme alle loro comunità, sono intimamente uniti a Lei, Padre Santo, se possibile oggi (…)

Memoria conclusiva dell’incontro "Il crocefisso e gli altri simboli della cristianità, fra tradizioni religiose e spazio pubblico"

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2005

te civile e quindi teologicamente improprio dei simboli religiosi.La componente luterana, inoltre, sottolinea la propria specifica sensibilità che si esprime nell’esposizione del crocifisso nell’ambito della propria liturgia. Allo stesso tempo sottolinea le particolari responsabilità di una Chiesa di maggioranza nell’affermazione della propria identità nel contesto storico e culturale della società in cui è inserita.In conclusione, (…)

Messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima 2005

Documenti Segreteria, 07 Settembre 2004

Il tempo quaresimale, tempo di preghiera, di ascolto e di penitenza, offre al Papa l’occasione per porre al centro dell’attenzione delle comunità ecclesiali gli anziani. La riflessione proposta nel Messaggio è un invito a leggere con atteggiamento sapienziale la condizione dell’anziano, ad accogliere e sostenere la fragilità provocata dall’invecchiamento, a considerare gli anziani una risorsa (…)

Messaggio in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventù - 9 aprile 2006

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2006

Cari giovani!Nel rivolgermi con gioia a voi che state preparandovi alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù, rivivo nel mio animo il ricordo delle arricchenti esperienze fatte nell’agosto dello scorso anno in Germania. La Giornata di quest’anno verrà celebrata nelle diverse Chiese locali e sarà un’occasione opportuna per ravvivare la fiamma di entusiasmo accesa a Colonia (…)

Messaggio per la 22ª Giornata Mondiale della Gioventù - 1° aprile 2007

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2007

Cari giovani,in occasione della XXII Giornata Mondiale della Gioventù, che sarà celebrata nelle Diocesi la prossima Domenica delle Palme, vorrei proporre alla vostra meditazione le parole di Gesù: “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). E’ possibile amare?Ogni persona avverte il desiderio di amare e di essere (…)

Messaggio per la Quaresima 2003

Documenti Segreteria, 06 Gennaio 2003

Carissimi Fratelli e Sorelle! 1. - La Quaresima, tempo “forte” di preghiera, di digiuno e di impegno verso quanti sono nel bisogno, offre ad ogni cristiano la possibilità di prepararsi alla Pasqua con un serio discernimento della propria vita, confrontandosi in maniera speciale con la parola di Dio, che illumina il quotidiano itinerario dei credenti.Quest’anno, a (…)

Messaggio per la Quaresima 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Cari fratelli e sorelle!“Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto” (Gv 19,37). E questo il tema biblico che quest’anno guida la nostra riflessione quaresimale. La Quaresima è tempo propizio per imparare a sostare con Maria e Giovanni, il discepolo prediletto, accanto a Colui che sulla Croce consuma per l’intera umanità il sacrificio della sua (…)

Messaggio per la Quaresima 2008

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2008

nei poveri Cristo stesso. Negli Atti degli Apostoli si racconta che l’apostolo Pietro allo storpio che chiedeva l’elemosina alla porta del tempio disse: “Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina” (At 3,6). Con l’elemosina regaliamo qualcosa di materiale, segno del dono (…)

Messaggio per la XXIII Giornata Mondiale della Gioventù - 20 luglio 2007

Documenti Segreteria, 19 Luglio 2007

e comunità della Chiesa in Australia che si preparano ad accogliervi. Per i giovani del Paese che ci ospiterà sarà un´opportunità eccezionale di annunciare la bellezza e la gioia del Vangelo ad una società per molti versi secolarizzata. L´Australia, come tutta l´Oceania, ha bisogno di riscoprire le sue radici cristiane. Nell´Esortazione post–sinodale Ecclesia in Oceania (…)

On line il sito italiano della GMG

Articolo, 17 Novembre 2015

È online il sito italiano dedicato alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia: www.gmg2016.it. Il sito è stato pensato come luogo in cui gli incaricati di pastorale giovanile, i giovani, i referenti di movimenti e associazioni, la stampa e chiunque sia interessato all’evento, possa trovare tutte le informazioni sulla prossima GMG (Cracovia, 26-31 luglio 2016), come pure sul Giubileo dei Ragazzi (Roma, 22-25 aprile 2016), che la precederà.

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 15/18 marzo 1999

Documenti Segreteria, 14 Marzo 1999

Venerati e cari Confratelli, eccoci nuovamente riuniti per continuare, nella consueta atmosfera di fraternità e di condivisa sollecitudine pastorale, il lavoro comune al servizio delle Chiese che sono in Italia e dell´intero Paese. Ci sostiene, come sempre, la fiducia nel Signore: a Lui chiediamo di illuminarci con il suo Santo Spirito, affinché ogni nostra riflessione (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Permanente - sessione 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 10 Marzo 2002

il Vescovo di Roma e Pastore universale della Chiesa cattolica.Venerati e cari Confratelli,questo nostro incontro segue a breve distanza quello della seconda metà di gennaio e ci consentirà di sviluppare e completare alcune riflessioni allora iniziate. Nel pieno dell´itinerario quaresimale e mentre si avvicina la luce della Pasqua, chiediamo al Signore di farci gustare la (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini alla 48.a Assemblea Generale - 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 13 Maggio 2001

no e operano. D´altra parte la comunione ecclesiale, "che incarna e manifesta l´essenza stessa del mistero della Chiesa" (Novo millennio ineunte, 42), dà una dimensione nuova e soprannaturale a tutte le realtà e i rapporti istituzionali nella Chiesa, comprese le possibili applicazioni del principio di sussidiarietà.NOTAL´intero documento è contenuto nel file allegato.Venerati e cari Confratelli, (…)

Relazione di S.E. Mons. Angelo Comastri al Congresso Eucaristico Nazionale

Documenti Segreteria, 21 Maggio 2005

LA DOMENICA, GIORNO DEL RISORTO Pienezza del tempo o vuoto del tempo?In occasione del Giubileo dell’Anno 2000, da più parti venne sottoli-neato questo paradosso: mentre noi cattolici celebravamo la “pienezza” del tempo, la società soffriva per una lacerante percezione di “vuoto” del tem-po. Lo scrittore Pietro Citati, facendo riferimento alla situazione della so-cietà del benessere, è (…)

Rito del Matrimonio (2004) - Ristampa aggiornata al 2008

Documenti Segreteria, 19 Dicembre 2008

PRESENTAZIONE RIFERIMENTI 1. Con la celebrazione del sacramento del Matrimonio gli sposi cristiani partecipano all’alleanza sponsale di Cristo con la Chiesa e ricevono la grazia di viverla e manifestarla nel loro rapporto di coppia e nella vita familiare. Si tratta di una celebrazione in cui si attua un evento salvifico. Per questo la Chiesa ha rivolto (…)

GMG: Campania-Cracovia A/R

Articolo, 13 Luglio 2016

Basta il nome per capire quale spirito animerà la pagina Facebook creata dalle diocesi della Campania in vista della Gmg. «Campania-Cracovia A/R» – questo il profilo scelto – sarà infatti il luogo dove i 655 giovani campani che parteciperanno alla Gmg avranno la possibilità di condividere emozioni e riflessioni, restando in contatto con amici e (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali