Hai cercato: Risultati da 41 a 57 di 57.

La fornace ardente

Articolo, 18 Maggio 2016

“Solo questo è il nostro fuoco, il segreto della nostra vita di sacerdoti e di celibi: vivere esposti alla luce dell’amore di Gesù nella preghiera, nella liturgia, nella fraternità con i nostri preti, nella diuturna vicinanza alla nostra gente”. Così il Card. Bagnasco nell’omelia della S. Messa che ha aperto, in San Pietro, la terza giornata di lavori dell’Assemblea Generale della CEI. Nell’occasione è stato celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del Cardinale Presidente.

La locanda del buon Samaritano

Articolo, 09 Febbraio 2017

“Non esitate a ripensare le vostre opere di carità per offrire un segno della misericordia di Dio ai più poveri che, con fiducia e speranza, bussano alle porte delle vostre strutture”. Questo l’appello di Papa Francesco alle istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana, ricevute con la Commissione carità e salute della Cei, in occasione dei 25 anni dell’istituzione della Giornata Mondiale del Malato e dei 20 anni dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute.

Messaggio di Benedetto XVI per la 18ª Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2010)

Documenti Segreteria, 21 Novembre 2009

Cari fratelli e sorelle! Il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebrerà nella Basilica Vaticana la XVIII Giornata Mondiale del Malato. La felice coincidenza con il 25° anniversario dell’istituzione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari costituisce un motivo ulteriore per ringraziare Dio del cammino sinora percorso nel settore della (…)

Messaggio in occasione della 16a Giornata Mondiale del malato - 11 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2008

to cordiale a tutti gli ammalati e a quanti se ne prendono cura in diversi modi, invito le comunità diocesane e parrocchiali a celebrare la prossima Giornata Mondiale del Malato valorizzando appieno la felice coincidenza tra il 150° anniversario delle apparizioni di Nostra Signora a Lourdes e il Congresso Eucaristico Internazionale. Sia occasione per sottolineare (…)

Messaggio in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventù - 9 aprile 2006

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2006

Cari giovani!Nel rivolgermi con gioia a voi che state preparandovi alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù, rivivo nel mio animo il ricordo delle arricchenti esperienze fatte nell’agosto dello scorso anno in Germania. La Giornata di quest’anno verrà celebrata nelle diverse Chiese locali e sarà un’occasione opportuna per ravvivare la fiamma di entusiasmo accesa a Colonia (…)

Messaggio per la 22ª Giornata Mondiale della Gioventù - 1° aprile 2007

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2007

Cari giovani,in occasione della XXII Giornata Mondiale della Gioventù, che sarà celebrata nelle Diocesi la prossima Domenica delle Palme, vorrei proporre alla vostra meditazione le parole di Gesù: “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). E’ possibile amare?Ogni persona avverte il desiderio di amare e di essere (…)

Messaggio per la XXIII Giornata Mondiale della Gioventù - 20 luglio 2007

Documenti Segreteria, 19 Luglio 2007

e comunità della Chiesa in Australia che si preparano ad accogliervi. Per i giovani del Paese che ci ospiterà sarà un´opportunità eccezionale di annunciare la bellezza e la gioia del Vangelo ad una società per molti versi secolarizzata. L´Australia, come tutta l´Oceania, ha bisogno di riscoprire le sue radici cristiane. Nell´Esortazione post–sinodale Ecclesia in Oceania (…)

Mons. Galantino in Kurdistan

Articolo, 09 Dicembre 2015

Martedì 8 dicembre Il Sole 24Ore ha pubblicato il racconto inviato dal Kurdistan iracheno dal Segretario Generale della Cei, che ha scelto di aprire il Giubileo della Misericordia con un gesto di vicinanza e condivisione con i fratelli perseguitati. A nome della Chiesa italiana ha promesso: «Non temete! Finché avrete bisogno, noi saremo al vostro fianco».

On line il sito italiano della GMG

Articolo, 17 Novembre 2015

È online il sito italiano dedicato alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia: www.gmg2016.it. Il sito è stato pensato come luogo in cui gli incaricati di pastorale giovanile, i giovani, i referenti di movimenti e associazioni, la stampa e chiunque sia interessato all’evento, possa trovare tutte le informazioni sulla prossima GMG (Cracovia, 26-31 luglio 2016), come pure sul Giubileo dei Ragazzi (Roma, 22-25 aprile 2016), che la precederà.

Una Chiesa che cammina

Articolo, 17 Maggio 2016

Da un’Europa più attenta agli ultimi alle persecuzioni contro i cristiani; dalla vicinanza accogliente alle famiglie ferite alle sofferenze e alle incongruenze del nostro Paese affaticato: il Magistero diffuso di Papa Francesco è “continuo stimolo alla conversione della vita personale e pastorale”. Così il card. Bagnasco, Presidente della CEI, ha aperto la seconda giornata di lavori della 69ª Assemblea Generale dei vescovi italiani, in corso a Roma dal 16 al 19 maggio.

GMG: Campania-Cracovia A/R

Articolo, 13 Luglio 2016

Basta il nome per capire quale spirito animerà la pagina Facebook creata dalle diocesi della Campania in vista della Gmg. «Campania-Cracovia A/R» – questo il profilo scelto – sarà infatti il luogo dove i 655 giovani campani che parteciperanno alla Gmg avranno la possibilità di condividere emozioni e riflessioni, restando in contatto con amici e (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali