Hai cercato: Risultati da 41 a 47 di 47.

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2006

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2005

1. Con il tradizionale Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, all´inizio del nuovo anno, desidero far giungere un affettuoso augurio a tutti gli uomini e a tutte le donne del mondo, particolarmente a coloro che soffrono a causa della violenza e dei conflitti armati. E un augurio carico di speranza per un mondo più (…)

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della pace - 1° gennaio 2007

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2006

1. All´inizio del nuovo anno, vorrei far giungere ai Governanti e ai Responsabili delle Nazioni, come anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, il mio augurio di pace. Lo rivolgo, in particolare, a quanti sono nel dolore e nella sofferenza, a chi vive minacciato dalla violenza e dalla forza delle armi (…)

Nessuno spazio per l'indifferenza

Articolo, 15 Dicembre 2015

Vibrante appello di Papa Francesco nel suo Messaggio per la 49.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2016), che ha come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. Dopo aver invitato tutti a convertire il cuore dall’indifferenza alla misericordia, il Papa ha chiesto agli Stati del mondo attenzione verso i detenuti, i migranti, i poveri e i malati, e soprattutto un fermo no alla guerra, apertura alla cancellazione del debito e al rispetto della vita dei nascituri.

Tre milioni e mezzo per i profughi siriani

Articolo, 29 Agosto 2016

Poco più di tre milioni e mezzo di euro, grazie ai fondi dell’8xmille, sono stati destinati dalla CEI a sostegno di due progetti di solidarietà con le popolazioni cristiane della Siria: due milioni garantiranno alloggi dignitosi a migliaia di famiglie in fuga da Mosul e Ninive; il resto servirà per beni e servizi di prima necessità a beneficio della popolazione cristiana di Aleppo, vessata da cinque anni di crisi umanitaria.

Una Chiesa che cammina

Articolo, 17 Maggio 2016

Da un’Europa più attenta agli ultimi alle persecuzioni contro i cristiani; dalla vicinanza accogliente alle famiglie ferite alle sofferenze e alle incongruenze del nostro Paese affaticato: il Magistero diffuso di Papa Francesco è “continuo stimolo alla conversione della vita personale e pastorale”. Così il card. Bagnasco, Presidente della CEI, ha aperto la seconda giornata di lavori della 69ª Assemblea Generale dei vescovi italiani, in corso a Roma dal 16 al 19 maggio.

XX anniversario della Esortazione apostolica “Familiaris consortio”: interventi del Santo Padre in occasione delle iniziative promosse dalla Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 20 Ottobre 2001

A vent’anni dalla Esortazione apostolica “Familiaris consortio” di Giovanni Paolo II, la Commissione Episcopale per la famiglia e la vita, l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia, il Forum delle associazioni familiari e il Servizio nazionale per il progetto culturale hanno promosso un Convegno nazionale e un Incontro del Santo Padre con le famiglie italiane, (…)