Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 94.

Messaggio della Presidenza per l’85ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (26 aprile 2009)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone […] Nello stesso tempo, le persone devono essere aiutate a leggere la loro esistenza alla luce del vangelo, così che trovi risposta il desiderio di quanti chiedono di essere accompagnati a vivere la fede come cammino di (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010

Documenti Segreteria, 04 Febbraio 2010

a contribuire a formare società giuste, dove tutti ricevono il necessario per vivere secondo la propria dignità di uomini e dove la giustizia è vivificata dall’amore. Cari fratelli e sorelle, la Quaresima culmina nel Triduo Pasquale, nel quale anche quest’anno celebreremo la giustizia divina, che è pienezza di carità, di dono, di salvezza. Che questo (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2011

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2011

Cari fratelli e sorelle, la Quaresima, che ci conduce alla celebrazione della Santa Pasqua, è per la Chiesa un tempo liturgico assai prezioso e importante, in vista del quale sono lieto di rivolgere una parola specifica perché sia vissuto con il dovuto impegno. Mentre guarda all’incontro definitivo con il suo Sposo nella Pasqua eterna, la (…)

Messaggio in occasione della 81ª Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore - 10 aprile 2005

Documenti Segreteria, 06 Marzo 2005

1. Le grandi trasformazioni sociali e tecnologiche che segnano il nostro tempo esigono una prospettiva di futuro fondata su un umanesimo libero e responsabile. Al centro di questo umanesimo cosciente di sé vi è la persona umana, con la sua intelligenza e la sua libertà, con la sua irripetibile unicità e la sua integrità. Ogni (…)

Messaggio per la 91ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 19 aprile 2015

Documenti Segreteria, 04 Marzo 2015

I giovani sono stati sempre al centro del progetto formativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fin dagli inizi Padre Agostino Gemelli aveva pensato ad una università che fosse in grado di porre al centro la formazione dei giovani, offrendo loro l’opportunità di una crescita integrale e di un’alta formazione professionale. Il coinvolgimento dei cattolici italiani (…)

Messaggio sull'Insegnamento della religione cattolica

Documenti Segreteria, 31 Dicembre 2005

L’anno scolastico 2005-2006 è l’anno della riforma che si sta concretizzando in attività didattica nella scuola dell’infanzia, in quella primaria e secondaria di primo grado, mentre per la scuola secondaria di secondo grado la sua applicazione è ancora in via di definizione.Ma è anche un anno in cui, in modo più profondo e dimensioni più (…)

Messaggio sull'insegnamento della Religione Cattolica per l'anno scolastico 2001/02

Documenti Segreteria, 16 Gennaio 2001

e che sono un patrimonio di fede edi civiltà per tutti.Roma, 16 gennaio 2001Il termine per le iscrizioni all´anno scolastico 2001–02, fissato per il 25 gennaio prossimo, è occasione per ribadire le responsabilità che tutti, docenti, genitori e studenti, hanno nei confronti della scuola, anche per quanto riguarda la scelta di avvalersi o meno dell´insegnamento (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione dell'avvio dell'anno accademico

Documenti Segreteria, 25 Novembre 2009

S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Centrale della Facoltà in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2009-2010 della sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nell’Auditorium, poi, il Magnifico Rettore Prof. Lorenzo Ornaghi ha tenuto un discorso inaugurale, cui hanno fatto seguito la Relazione del Prof. Paolo Magistrelli (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione dei 40 anni di Avvenire - 30 novembre 2008

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2008

Carissimi,la convocazione di questa assemblea, pensata nel quadro delle celebrazioni dei quarant’anni di Avvenire, in quanto celebrazione eucaristica conferisce all’anniversario una connotazione che oserei definire spirituale, meglio ancora rileva – dell’evento ecclesiale commemorato – proprio il carattere di evento spirituale. Ogni evento genuinamente ecclesiale possiede una qualità essenzialmente spirituale poiché la Chiesa stessa nasce e (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Congresso dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) - 3 gennaio 2010

Documenti Segreteria, 02 Gennaio 2010

Questa seconda domenica di Natale prolunga la nostra contemplazione del mistero dell’incarnazione del Verbo, mentre ne sperimentiamo rinnovata la presenza sacramentale nella celebrazione eucaristica. La riproposizione del prologo del Vangelo di Giovanni (1,1-18) si colloca sullo sfondo disegnato dal brano del Siracide (24,1-2.8-12), nel quale protagonista è la sapienza di Dio. L’accostamento sottolinea la preesistenza (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del X Congresso Nazionale del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) - 2 maggio 2010

Documenti Segreteria, 01 Maggio 2010

“Nuovo” è l’aggettivo che ricorre più insistente nella pagina dell’Apocalisse (21,1-5a), la quale lo riferisce al cielo, alla terra, a Gerusalemme, a tutte le cose, in un crescendo che, in un certo senso, dal futuro si estende ad abbracciare il presente. Secondo un movimento in qualche modo inverso, dal presente verso il futuro, si orienta (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione dell’Anniversario della consacrazione dell’Italia a Maria - Basilica di S.Pietro, 20 giugno 2009

Documenti Segreteria, 19 Giugno 2009

Cari fratelli e sorelle,ci siamo radunati in questa basilica di S. Pietro per fare memoria della consacrazione dell’Italia a Maria compiuta cinquant’anni orsono, durante il congresso eucaristico nazionale di Catania, il 13 settembre 1959. Questa celebrazione, tra altre che si svolgeranno nel corso di quest’anno, si segnala come espressione della fede di quella porzione del (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione dell’anniversario di fondazione delle Suore del Sacro Cuore del Verbo Incarnato - 13 settembre 2009

Documenti Segreteria, 12 Settembre 2009

Cari fratelli e sorelle, è sempre un motivo di gioia ritrovarsi nel giorno del Signore a celebrare l’Eucaristia; in essa trova origine e compimento il mistero cristiano e tutta la nostra vita di credenti. Oggi la gioia è accresciuta dalla ricorrenza dell’anniversario di fondazione, il centoventicinquesimo, delle Suore del Sacro Cuore del Verbo Incarnato. Il (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione della IV edizione della “Settimana Europea a Palermo” - 9 maggio 2010

Documenti Segreteria, 08 Maggio 2010

   Il titolo di Nostra Signora delle nazioni per una parrocchia e l’iniziativa di una settimana europea danno di per sé luogo a molteplici stimolanti riflessioni, che comunque invitano a scongiurare tentazioni che possono essere facilmente intraviste nell’accostamento tra il locale e il globale (per esempio quelle dell’approssimazione e del velleitarismo). Esse presentano anche potenzialità (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione della celebrazione eucaristica presso l’Almo Collegio Capranica di Roma - 12 aprile 2010

Documenti Segreteria, 11 Aprile 2010

Cari amici,    più di un motivo contribuisce a conferire al nostro incontro fraterno, centrato attorno all’Eucaristia, una tonalità di cordialità e di festa: il distendersi, oltre l’ottava, del tempo pasquale; il ritrovarci, insieme al rettore, ai superiori e agli alunni, di capranicensi che viviamo a Roma; l’ammissione dell’alunno romano Paolo tra i candidati al (…)

Omelia di S.E. Mons. Mariano Crociata nella Basilica di san Pietro - 19 maggio 2012

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2012

È con vivo senso di gioia e di gratitudine che ci ritroviamo convocati nella Basilica di san Pietro a celebrare l’Eucaristia. Il gesto supremo di lode a Dio per quanto incessantemente ci concede, si eleva al Padre nella persona di Cristo nostro unico Signore che ci unifica nel suo corpo ecclesiale e non cessa di (…)

Omelia di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, in occasione del ritiro spirituale con i direttori e il personale religioso e laico degli Uffici, dei Servizi pastorali e degli organismi collegati alla Conferenza Episcopale Italiana - 17 dicembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Dicembre 2009

Da oggi la liturgia ci fa compiere una sorta di aggiustamento di rotta che ci dirige più decisamente verso la celebrazione del Natale. Cominciano infatti le cosiddette ferie maggiori dell’Avvento, giorni di più intensa introduzione nel mistero dell’incarnazione del Verbo, con testi biblici e liturgici di particolare suggestione per la nostra fede e la nostra (…)