Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 101.

Indirizzo di Saluto del Presidente della CEI al Santo Padre all’inizio dell’Oratorio Resurrexi

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2007

Beatissimo Padre,a nome dei Vescovi italiani, riuniti in questi giorni in Assemblea Generale, La ringrazio vivamente per aver accolto l’invito a questo Oratorio sacro sul tema della Risurrezione, voluto e seguito dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, scritto dal poeta Roberto Mussapi e dal maestro Alberto Colla ed eseguito dall’orchestra e dal coro dell’Arena (…)

Indirizzo di saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco al Santo Padre Benedetto XVI

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2007

Padre Santo,l’incontro odierno è un ulteriore segno dell’amorevole sollecitudine con cui Vostra Santità accompagna il cammino della Chiesa in Italia, condividendo la preoccupazione dei Pastori e le vicende degli uomini e delle donne del nostro amato Paese. Per questa Sua grande attenzione e per la Sua presenza ai lavori della nostra Assemblea, Le esprimo la (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 61ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 24-28 maggio 2010)

Documenti Segreteria, 26 Maggio 2010

Beatissimo Padre,   la Sua presenza tra noi rappresenta sempre il momento più alto ed intenso della nostra Assemblea e per questo desidero esprimere, sin dall’inizio, a nome di tutti i Vescovi italiani, vera gioia e profonda gratitudine per essere ancora una volta in mezzo a noi. Noi sappiamo di dover sempre ringraziare Pietro per il Suo (…)

Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l’Intesa concernente l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale. (…)

Intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell'infanzia e nel primo ciclo

Documenti Segreteria, 31 Luglio 2009

Il Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Mariastella Gelmini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, hanno sottoscritto il 1° agosto 2009 un’Intesa sulle indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e nel primo ciclo. Il nuovo testo sostituisce le intese sottoscritte fra le Parti il 23 ottobre (…)

La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società

Documenti Segreteria, 29 Luglio 2014

PRESENTAZIONE Ad oltre trent’anni dal precedente documento pastorale su La scuola cattolica, oggi, in Italia (1983) è sembrato giusto ritornare sull’argomento per aggiornare lo sguardo della comunità ecclesiale sulla presenza della scuola cattolica nel nostro Paese. In questi anni si sono succedute riforme legislative che hanno inciso anche profondamente sul volto della scuola italiana, ma (…)

Lettera ai sacerdoti italiani

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

Nel corso della 56ª Assemblea Generale (Roma, 15–19 maggio 2006) i Vescovi italiani hanno dedicato attenzione alle condizioni concrete della vita e del ministero dei sacerdoti, nella prospettiva missionaria che costituisce l’orientamento di fondo della pastorale in questo primo decennio del terzo millennio. Con questa riflessione, sintetizzata in una lettera indirizzata ai sacerdoti italiani, è stato (…)

Lettera di Sua Santità Benedetto XVI per l’indizione dell’Anno Sacerdotale in occasione del 150° anniversario del dies natalis di Giovanni Maria Vianney (16 giugno 2009)

Documenti Segreteria, 15 Giugno 2009

Cari fratelli nel Sacerdozio,nella prossima solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, venerdì 19 giugno 2009 – giornata tradizionalmente dedicata alla preghiera per la santificazione del clero –, ho pensato di indire ufficialmente un “Anno Sacerdotale” in occasione del 150° anniversario del “dies natalis” di Giovanni Maria Vianney, il Santo Patrono di tutti i parroci del (…)

Messaggio alla 49ª Assemblea Generale in occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione della Conferenza Episcopale Italiana - 20 maggio 2002

Documenti Segreteria, 19 Maggio 2002

Carissimi Vescovi italiani![[br]]1. E´ con grande gioia che esprimo a voi tutti, riuniti per la vostra XLIX Assemblea Generale, il mio affetto e le mie più vive felicitazioni nella fausta ricorrenza del cinquantesimo anniversario della costituzione della Conferenza Episcopale Italiana.Ringrazio con voi il Signore, fonte di ogni bene, per questi cinquant´anni di fedele, generoso e (…)

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 54ª Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni (7 maggio 2017, IV Domenica di Pasqua)

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2016

Cari fratelli e sorelle, negli anni scorsi, abbiamo avuto modo di riflettere su due aspetti che riguardano la vocazione cristiana: l’invito a “uscire da sé stessi” per mettersi in ascolto della voce del Signore e l’importanza della comunità ecclesiale come luogo privilegiato in cui la chiamata di Dio nasce, si alimenta e si esprime. Ora, (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 17ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 14 Gennaio 2013

La celebrazione della Presentazione di Gesù al tempio ci orienta a Cristo, vera luce di tutte le genti, principio e fondamento della fede e della vita cristiana. Tale orientamento è sostenuto anche dall’Anno della fede che, come ci dice Benedetto XVI, «è un invito ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo» (…)

Messaggio della Presidenza della C.E.I in occasione della 79ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 4 maggio 2003

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2003

onsapevolezza allorché scriveva: “ a tutti gli uomini di buona volontà spetta un compito immenso: […] ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà (e) attuare la vera pace nell’ordine stabilito da Dio”.La comune fede nel Signore Gesù sproni la ricerca e animi il servizio che la Chiesa rende all’uomo e (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2013-2014

Documenti Segreteria, 26 Novembre 2012

Cari studenti e genitori, nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc). L’appuntamento si colloca in un tempo di crisi che investe la vita di tutti. Anche la scuola e i contesti educativi, come la famiglia e la comunità ecclesiale, sono immersi nella medesima congiuntura. Noi Vescovi (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2015-2016

Documenti Segreteria, 13 Gennaio 2015

Cari studenti e cari genitori, in occasione dell’iscrizione al prossimo anno scolastico, sarete invitati anche a scegliere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica. Anche se ormai questa procedura è divenuta abituale, vogliamo invitarvi a riflettere sull’importanza di questa decisione che consente di mantenere o di escludere una parte significativa del curricolo di (…)

Messaggio in occasione della 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 20 maggio 2007

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2007

Cari Fratelli e Sorelle, 1. Il tema della 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, "I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l´educazione", ci invita a riflettere su due aspetti che sono di particolare rilevanza. Uno è la formazione dei bambini. L’altro, forse meno ovvio ma non meno importante, è la formazione dei media. (…)

Messaggio in occasione della 80a Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore - 25 aprile 2003

Documenti Segreteria, 25 Aprile 2004

ti; al contrario, siamo la somma dell´amore del Padre per noi e della nostra reale capacità di divenire l´immagine del Figlio suo» (Toronto, 28 luglio 2002). L´Università Cattolica sappia essere luogo in cui i giovani imparano a essere custodi e promotori della speranza che non delude.Roma, 22 marzo 2004LA PRESIDENZADELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANASono ormai ottant´anni (…)

Messaggio in occasione della 82ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Documenti Segreteria, 25 Aprile 2006

ersità Cattolica, accompagnata dalla preghiera e dal sostegno delle Chiese che sono in Italia, sappia cogliere nell’educazione ai valori il senso e lo spazio della sua testimonianza e sappia «vedere, incontrare e comunicare il Crocifisso Risorto, nome della speranza cristiana» (Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo. Traccia di riflessione in preparazione al Convegno ecclesiale (…)

Messaggio in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2007-2008

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2006

pporti, confronti, accoglienze, per un’autentica integrazione di persone, esperienze e culture.  Roma, 30 novembre 2006      Siamo ogni giorno spinti a fermarci all’immediato, a guardare solo a ciò che ci sta vicino, dimenticando ciò che costituisce l’orizzonte in cui la vita quotidiana prende significato, perché vi trova fondamento e orientamento. A questi condizionamenti culturali occorre reagire. Lo ribadisce (…)

Messaggio per l’87ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 8 maggio 2011

Documenti Segreteria, 02 Maggio 2011

“L’università svolge un ruolo determinante per la formazione delle nuove generazioni, garantendo una preparazione che consente di orientarsi nella complessità culturale odierna” (Educare alla vita buona del Vangelo, n. 49).Il motto scelto per l’87ª Giornata per l’Università Cattolica è davvero incisivo. Si tratta di un’espressione di Padre Agostino Gemelli, pubblicata nel 1932 nel capitolo dedicato (…)