Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 89.

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 24 Marzo 2002

Il Consiglio Permanente, svoltosi a Roma l´11–14 marzo, ha espresso forte apprensione per la persistente conflittualità e la spirale di violenza indiscriminata che si registra nei luoghi della Terra Santa e ha auspicato che si raggiunga quanto prima una definitiva soluzione di pace. Al centro dei lavori, tra l´altro, la definizione del programma della XLIX (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 24/27 settembre 2001

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2001

La sessione autunnale del Consiglio permanente della Cei si è svolta a Pisa dal 24 al 27 settembre. La calorosa accoglienza da parte della città e della diocesi si è espressa anche in significative celebrazioni e cordiali incontri con le istituzioni. Le giornate, a meno di due settimane dall´attacco terroristico dell´11 settembre contro gli Stati Uniti (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto da S. Em. il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sua sessione invernale dal 26 al 28 gennaio 2009, presso la sede della CEI in Roma. I Vescovi hanno apprezzato lo stile dialogico e propositivo della prolusione del Presidente, che ha rimesso al centro “la (…)

Discorso ai Vescovi Italiani riuniti nella 56ª Assemblea Generale - Roma, 15/19 maggio 2006

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2006

ultima analisi al Creatore. Nelle circostanze attuali, richiamando il valore che hanno per la vita non solo privata ma anche pubblica alcuni fondamentali principi etici, radicati nella grande eredità cristiana dell’Europa e in particolare dell’Italia, non commettiamo dunque alcuna violazione della laicità dello Stato, ma contribuiamo piuttosto a garantire e promuovere la dignità della persona (…)

Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia

Documenti Segreteria, 29 Giugno 2009

Martedì 30 giugno 2009, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana in Roma, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, e la Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Pastora Anna Maffei, hanno sottoscritto il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. L’Introduzione generale al testo ne dettaglia (…)

Il giorno del Signore. Nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana - 7/11 maggio 1984

Documenti Segreteria, 06 Maggio 1984

Dedichiamo questa «Nota Pastorale» alla domenica, per sollecitare un preciso urgente rinnovamento pastorale: una catechesi adeguata, una celebrazione degna, una testimonianza chiara del «giorno del Signore» da dare a questa nostra società. Faremo anche un breve riferimento all´anno liturgico, perché il succedersi delle domeniche ne costituisce la fondamentale scansione settimanale. Ma sull´anno liturgico torneremo con (…)

Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia. Nota Pastorale

Documenti Segreteria, 06 Giugno 2004

cile, ma è esaltante. Esserne protagonisti è un dono di Dio. Bisogna viverlo insieme, in un clima spirituale “alto”. Ce lo chiede il Signore, che, come a Paolo, continua a ripetere a ciascuno: «Non aver paura, ma continua a parlare e non tacere… perché io ho un popolo numeroso in questa città» (At 18,9–10).Roma, 30 (…)

L’iniziazione cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta Nota Pastorale - 8 giugno 2003

Documenti Segreteria, 16 Giugno 2003

PREMESSAComunicare il Vangelo è, per la Chiesa, il compito primario e fondamentale; è la grazia più grande e la sua più vera e intima identità. La consapevolezza del primato dell’evangelizzazione si è fatta negli ultimi decenni sempre più chiara nelle nostre comunità e, mentre ha prodotto una salutare inquietudine di fronte ai radicali cambiamenti nella (…)

Lettera al Santo Padre

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

Beatissimo Padre,aprendo i lavori della sessione invernale, noi Vescovi, membri del Consiglio Episcopale Permanente, rivolgiamo a Lei il pensiero e il cuore con sentimenti di affetto e di vicinanza in questi giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. I Vescovi italiani, insieme alle loro comunità, sono intimamente uniti a Lei, Padre Santo, se possibile oggi (…)

Memoria conclusiva dell’incontro "Il crocefisso e gli altri simboli della cristianità, fra tradizioni religiose e spazio pubblico"

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2005

te civile e quindi teologicamente improprio dei simboli religiosi.La componente luterana, inoltre, sottolinea la propria specifica sensibilità che si esprime nell’esposizione del crocifisso nell’ambito della propria liturgia. Allo stesso tempo sottolinea le particolari responsabilità di una Chiesa di maggioranza nell’affermazione della propria identità nel contesto storico e culturale della società in cui è inserita.In conclusione, (…)

Messaggio conclusivo dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Ai parroci, A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Ottobre 2012

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2015

“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita” . Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto  fiorire la nostra vita. La vita è cambiamento L’Anno Santo della misericordia (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010

Documenti Segreteria, 04 Febbraio 2010

a contribuire a formare società giuste, dove tutti ricevono il necessario per vivere secondo la propria dignità di uomini e dove la giustizia è vivificata dall’amore. Cari fratelli e sorelle, la Quaresima culmina nel Triduo Pasquale, nel quale anche quest’anno celebreremo la giustizia divina, che è pienezza di carità, di dono, di salvezza. Che questo (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2011

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2011

Cari fratelli e sorelle, la Quaresima, che ci conduce alla celebrazione della Santa Pasqua, è per la Chiesa un tempo liturgico assai prezioso e importante, in vista del quale sono lieto di rivolgere una parola specifica perché sia vissuto con il dovuto impegno. Mentre guarda all’incontro definitivo con il suo Sposo nella Pasqua eterna, la (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione dei 40 anni di Avvenire - 30 novembre 2008

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2008

Carissimi,la convocazione di questa assemblea, pensata nel quadro delle celebrazioni dei quarant’anni di Avvenire, in quanto celebrazione eucaristica conferisce all’anniversario una connotazione che oserei definire spirituale, meglio ancora rileva – dell’evento ecclesiale commemorato – proprio il carattere di evento spirituale. Ogni evento genuinamente ecclesiale possiede una qualità essenzialmente spirituale poiché la Chiesa stessa nasce e (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Congresso dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) - 3 gennaio 2010

Documenti Segreteria, 02 Gennaio 2010

Questa seconda domenica di Natale prolunga la nostra contemplazione del mistero dell’incarnazione del Verbo, mentre ne sperimentiamo rinnovata la presenza sacramentale nella celebrazione eucaristica. La riproposizione del prologo del Vangelo di Giovanni (1,1-18) si colloca sullo sfondo disegnato dal brano del Siracide (24,1-2.8-12), nel quale protagonista è la sapienza di Dio. L’accostamento sottolinea la preesistenza (…)