Hai cercato: Risultati da 1 a 10 di 10.

Coraggio e fantasia

Articolo, 04 Gennaio 2017

Si svolge a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. All’appuntamento, terzo anello di un percorso triennale, sono presenti oltre 160 diocesi in rappresentanza di tutte le Regioni italiane. Il tema di quest’anno è “Alzati, e non temere. Vocazioni e Santità: io sono una missione”. Le relazioni e i lavori sono trasmessi in streaming sul sito dell’Ufficio.

Il suolo, bene comune

Articolo, 15 Ottobre 2015

Custodire la fertilità del suolo, curare le destinazioni d’uso della terra, arginare il “Land grabbing”, garantire l'accesso alla terra e alle risorse ittiche e forestali: sono le sfide che i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro ricordano nel Messaggio per la 65ª Giornata nazionale del Ringraziamento (8 novembre 2015). A pochi mesi dalla Laudato si’ di Papa Francesco, dai Vescovi l’invito a quanti abitano la terra alla “cura della casa comune”.  

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Poveri giovani

Articolo, 17 Ottobre 2016

È disponibile on-line da lunedì 17 ottobre, Giornata internazionale contro la povertà, il Rapporto 2016 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale dal titolo "Vasi comunicanti", che affronta questi temi allargando il proprio sguardo oltre i confini nazionali. Oltre 4 milioni e mezzo i poveri in Italia: tra questi, mette in luce il Rapporto, è in costante aumento il numero di giovani in cerca di occupazione e di adulti rimasti senza lavoro.

Processo matrimoniale: gli esiti del Tavolo

Articolo, 19 Luglio 2016

Non ha tardato a portare frutto l’intuizione con cui Papa Francesco lo scorso 1° giugno ha istituito un Tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni relative all’attuazione in Italia della riforma del processo matrimoniale. Nel corso di un’udienza concessagli giovedì 7 luglio, Mons. Galantino ha potuto rappresentare al Santo Padre l’esito dei lavori, raccogliendone indicazioni e incoraggiamento. In allegato, il testo.

Processo matrimoniale: un tavolo coordinato dalla Segreteria CEI

Articolo, 08 Giugno 2016

Papa Francesco ha istituito “un tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni interpretative e applicative di comune interesse”, relative alla riforma del processo matrimoniale introdotta dal Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. La Lettera del Papa muove dal “momento fecondo di comunione spirituale e di fraterno dialogo” vissuto lo scorso maggio con l’Assemblea Generale della CEI.

Progettare città per le persone

Articolo, 02 Novembre 2015

“Progettare città per le persone” è il titolo del Manifesto con cui la CEI, attraverso il Servizio Nazionale per l'edilizia di culto, intende invitare tutti i cittadini, gli amministratori e i decisori politici, i professionisti e le imprese, a far proprie le istanze contenute nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, perché la cura della casa comune non sia più solo un auspicio, ma divenga realtà. Bellezza, inclusione sociale ed ecologia urbana le linee guida del documento.

Sobrietà, misura dell'umano

Articolo, 24 Giugno 2015

La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.