Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 31.

Anno 2016 - 11 giugno - Convegno Catechesi DISABILI

Articolo, 28 Novembre 2016

Si è svolto Sabato 11 giugno alle ore 9.30, il Convegno “…e tu mangerai sempre alla mia tavola!” (“ Sam 9, 1-13), promosso dal Settore per la Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale, presso l'Aula Paolo VI, con l’udienza del Santo Padre. La mattina di domenica 12 giugno l’appuntamento è stato a San Pietro per la S. Messa presieduta da Papa Francesco

» da Ufficio catechistico nazionale

A Genova il Consiglio Permanente

Articolo, 10 Marzo 2016

Sarà il Seminario Maggiore di Genova ad accogliere, da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo, la sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente. Aperta dalla prolusione del Presidente – in diretta su Tv2000 e in streaming dalle 17 su questo sito –  preparerà l’Assemblea Generale di maggio, che avrà il suo fulcro attorno alla “Riforma del clero a partire dalla formazione permanente”. Tra i temi anche l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati nelle diocesi.

Annuncio per l'uomo

Articolo, 24 Giugno 2015

Si svolge a Salerno il convegno nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani  sul tema «La gloria di Dio è l’uomo vivente». Essere annunciatori e catechisti in Italia, oggi. Ha aperto i lavori il Segretario Generale della CEI, ricordando che “il servizio catechistico non può ridursi alla semplice trasmissione dei contenuti; esso è missione e servizio che tende alla realizzazione di un’esistenza e di un’appartenenza evangeliche”.

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Il dono dell'altro

Articolo, 07 Febbraio 2017

“La Parola di Dio è una forza viva, capace di suscitare la conversione nel cuore degli uomini e di orientare nuovamente la persona a Dio. Chiudere il cuore al dono di Dio che parla ha come conseguenza il chiudere il cuore al dono del fratello”. Così Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2017 (il 1° marzo è Mercoledì delle Ceneri), ispirato al brano evangelico dell'uomo ricco e del povero Lazzaro (Lc 16,19-31).

Il vangelo del matrimonio

Articolo, 11 Novembre 2016

Dall’11 al 13 novembre si svolge ad Assisi (PG), presso la Domus Pacis, la IV edizione dell’annuale convegno nazionale dei sacerdoti e coppie di sposi responsabili degli uffici diocesani di pastorale familiare e dell’associazionismo sul territorio. L’incontro sarà interamente dedicato all’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia. Dalle ore 15 di venerdì 11 novembre, diretta web dei lavori.

Incontro a tutti

Articolo, 13 Settembre 2016

Dal 15 al 18 settembre si svolgerà a Genova il 26° Congresso Eucaristico Nazionale. L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro» è il tema attorno al quale si ritroveranno delegazioni provenienti dalle diocesi di tutta Italia. In programma anche la visita a 46 luoghi della misericordia (carceri, ospedali, centri d’accoglienza e d’ascolto, mense). La celebrazione conclusiva del 18 coinciderà con la Colletta Nazionale per i terremotati.    

Mandato eucaristico

Articolo, 17 Settembre 2016

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Misericordiosi con i fatti

Articolo, 26 Gennaio 2016

“La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati. Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione!”. Nel Messaggio per la Quaresima il Papa sollecita ad assumere con convinzione uno stile di vita intessuto di opere di misericordia, specialmente in questo Anno Santo. Il tempo quaresimale inizia il 10 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.

Per la sete dei poveri

Articolo, 16 Settembre 2016

Venerdì 16 al Congresso Eucaristico di Genova è la giornata delle opere di misericordia: 46 delegazioni, dopo aver celebrato l’Eucarestia in Cattedrale, si sono recate insieme ai volontari genovesi nei luoghi in cui quotidianamente vengono realizzate le opere di misericordia spirituale e corporale: carceri e ospedali, mense e centri di accoglienza, case famiglia e comunità di recupero, ricoveri per anziani e disabili.

Progettare città per le persone

Articolo, 02 Novembre 2015

“Progettare città per le persone” è il titolo del Manifesto con cui la CEI, attraverso il Servizio Nazionale per l'edilizia di culto, intende invitare tutti i cittadini, gli amministratori e i decisori politici, i professionisti e le imprese, a far proprie le istanze contenute nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, perché la cura della casa comune non sia più solo un auspicio, ma divenga realtà. Bellezza, inclusione sociale ed ecologia urbana le linee guida del documento.

Respirare un orizzonte alto

Articolo, 12 Marzo 2016

Dagli auguri al Papa per il terzo anniversario di Pontificato al tragico esodo di migranti e rifugiati, ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell?Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista. 

Risposta di solidarietà

Articolo, 26 Gennaio 2017

Le attività della Chiesa in favore delle popolazioni colpite dal sisma e dalle calamità naturali e l'impellente necessità di politiche famigliari e misure che aiutino la ripresa dell'occupazione in questo tempo di crisi. Di questo, innanzitutto, si è occupato il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, riunitosi a Roma dal 23 al 25 gennaio. All'attenzione dei vescovi anche il prossimo Sinodo, dedicato ai giovani, e la formazione permanente del clero.

Si riunisce il Consiglio Permanente

Articolo, 20 Gennaio 2017

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 23 gennaio, alle 17 (diretta su Tv2000 e su questo sito), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I Vescovi si confronteranno sul tema e sulla metodologia di preparazione della prossima Assemblea Generale e sul Sussidio sul rinnovamento del clero; sull’impegno per le diocesi colpite dal terremoto, sul fine-vita e sul prossimo Sinodo (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”).

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).