Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 43.

Anno 2016 - 11 giugno - Convegno Catechesi DISABILI

Articolo, 28 Novembre 2016

Si è svolto Sabato 11 giugno alle ore 9.30, il Convegno “…e tu mangerai sempre alla mia tavola!” (“ Sam 9, 1-13), promosso dal Settore per la Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale, presso l'Aula Paolo VI, con l’udienza del Santo Padre. La mattina di domenica 12 giugno l’appuntamento è stato a San Pietro per la S. Messa presieduta da Papa Francesco

» da Ufficio catechistico nazionale

"Beati, umili, disinteressati"

Articolo, 09 Novembre 2015

“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle  Beatitudini.  

"Delle loro lance faranno falci"

Articolo, 11 Novembre 2016

“I segnali che provengono dal mondo potrebbero scoraggiare: cos'è la celebrazione liturgica in confronto ai conflitti, alle tensioni, alle guerre che serpeggiano e sembrano sul punto di esplodere? È un tempo forte di preparazione e di avvio verso il compimento di quella era nuova della storia umana cominciata con il Natale del Signore, che celebreremo nella festa e nella gioia”. Così Mons. Galantino introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale, dell’Ufficio Liturgico Nazionale.

"Non esistono lontani"

Articolo, 09 Novembre 2015

La giornata di martedì 10 novembre, che vede la partecipazione di Papa Francesco al 5° Convegno nazionale della Chiesa italiana, inizia con la visita pastorale a Prato. “Per un discepolo di Gesù - ha detto il Santo Padre - nessun vicino può diventare lontano; anzi, non esistono lontani che siano troppo distanti, ma soltanto prossimi da raggiungere”.  

A scuola di futuro

Articolo, 12 Dicembre 2016

Non tutti gli studenti cristiani in Giordania possono frequentare le scuole pubbliche, soprattutto se abitano in un quartiere dove l’Islam è più radicalizzato o se sono profughi. Per questo, attraverso Caritas Giordania, la Chiesa italiana ha rifinanziato un progetto educativo rivolto a 1400 studenti cristiani iracheni rifugiati in Giordania e a 600 giordani poveri. Sono stati stanziati 2 milioni e 90mila euro, provenienti dall’8xmille, che copriranno le spese di questo anno scolastico.

Aiuto solidale alla Calabria inondata

Articolo, 13 Agosto 2015

Il violento nubifragio che tra lunedì 11 e martedì 12 agosto ha interessato lo Jonio cosentino ha colpito profondamente le città di Corigliano e Rossano. In soccorso di chi con l’inondazione si è visto strappare tutto, la Presidenza della Cei ha stanziato un significativo contributo economico, attingendo ai fondi 8 per mille che i contribuenti con la loro firma hanno destinato alla Chiesa cattolica.

Ciò che distingue il vero umanesimo

Articolo, 07 Novembre 2015

“Domani, a Firenze, avrà inizio il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Si tratta di un importante evento di comunione e di riflessione, al quale avrò la gioia di partecipare anch’io, nella giornata di martedì prossimo”. Così Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica 8 novembre. Da Firenze il Card. Betori commenta: “Questa città dalla sua storia ha appreso come ogni vero umanesimo o si fonda sulla carità o diventa un progetto di arroganza e orgoglio”.

Concorso ifeelCUD: i vincitori

Articolo, 04 Luglio 2016

191 parrocchie hanno inviato i loro progetti al Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, partecipando al concorso ifeelCUD 2016.  A tre parrocchie di Roma, Acireale e Trieste sono andati i tre premi principali, da 15.000, 10.000 e 8.000 euro: serviranno a trasformare in realtà i progetti presentati a beneficio delle rispettive comunità. Assegnati anche altri 7 premi tra i 6.000 e i 1.000 euro. Tutti i dettagli nel sito ifeelCUD.it.   

Dalle firme progetti di misericordia

Articolo, 18 Aprile 2016

Da domenica 24 aprile andranno in onda i nuovi spot tv della Chiesa italiana, che racconteranno sette storie di misericordia e riscatto, scelte tra le migliaia realizzate ogni anno grazie alle firme dei contribuenti italiani. I filmati raccontano i progetti di Brescia, Genova, Roma, Viterbo, Napoli e Perugia, accanto a quelli di Ibagué in Colombia e Nosy Bè in Madagascar.

Il lavoro che vogliamo

Articolo, 21 Novembre 2016

“Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017.  Tre gli obiettivi principali che si prefigge il Comitato scientifico e organizzatore fin dal cammino preparatorio: denunciare illegalità e sfruttamento, far conoscere le buone pratiche, costruire proposte alternative.

In preghiera per Rouen

Articolo, 26 Luglio 2016

Il ricordo e la preghiera per padre Jacques Hamel, il sacerdote assassinato in una chiesa nei pressi di Rouen, in Francia, ha aperto il primo incontro dei Vescovi italiani, giunti a Cracovia in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Ancora una volta, il messaggio evangelico e l’esperienza della Chiesa diventano motivo per non arrendersi a logiche di chiusura o di vendetta, ma per costruire una società riconciliata e aperta alla speranza.