Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 1665.
1 4 5 6 7 8 9 10 84

Apollo, nasce il giornale fai da te sull'iPad

Articolo, 29 Luglio 2010

La Hawthorne Labs, nuovissima realtà da poco fondata da tre giovani imprenditorii, ha appena lanciato Apollo, un’applicazione per IPad che fornisce all’utente sul dispositivo elettronico un vero e proprio giornale composto in base agli interessi personali. Il software si basa sugli argomenti di lettura, il tempo trascorso sui singoli articoli, le segnalazioni favorevoli o meno (come l’ormai noto “mi piace” del popolare Facebook) e alcuni commenti su social network per assemblare un quotidiano su misura per il lettore.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Aprite quella porta!

Articolo, 13 Maggio 2013

Vi riproponiamo, in forma abbreviata, la riflessione di Padre Antonio Spadaro pubblicata lo scorso 2 febbraio da "La Civiltà Cattolica", sul tema della XLVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, appena celebrata. Nel sito Cyberteologia.it e su quello del Copercom è disponibile anche un video-commento dello stesso autore.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Archivi e musei, Chiesa in Rete

Articolo, 14 Giugno 2011

Dal 13 giugno è attiva la pubblicazio­ne web dell’anagrafe degli i­stituti culturali ecclesiastici. L’evento è stato ufficializzato nel cor­so di una conferenza stampa con­dotta da monsignor Domenico Pom­pili, sottosegretario Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per le comu­nicazioni sociali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Arrivano in Vaticano i rappresentanti di Facebook, YouTube e Wikipedia

Articolo, 10 Novembre 2009

All’Assemblea plenaria dei Presidenti delle Commissioni Episcopali per i Media delle Conferenze episcopali d’Europa, in programma in Vaticano dal 12 al 15 novembre, ci sarà anche un faccia a faccia con chi fa comunicazione e produce cultura oggi: con i rappresentanti della rete sociale Facebook, con il motore di ricerca Google-Youtube, del microblogging Identi.ca e dell’enciclopedia sociale Wikipedia.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Assegnato il Premio giornalistico "Giuliano Ragno" 2008 a Bernardo Cervellera

Articolo, 09 Gennaio 2009

E’ Bernardo Cervellera, direttore di «AsiaNews», il vincitore del Premio giornalistico «Giuliano Ragno» 2008. Il premio, istituito nel 1999 su iniziativa di «Avvenire» e dei familiari dello scomparso vicedirettore Giuliano Ragno, viene attribuito ogni anno ad un giornalista che si sia distinto per uno o più articoli dedicati alle vicende internazionali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Avvenire e Fondazione Cariplo insieme per i bambini del "Buzzi" di Milano

Articolo, 12 Novembre 2008

Prende il via da oggi l’iniziativa, promossa da Avvenire e Fondazione Cariplo, che prevede la consegna personalizzata di Avvenire e di Popotus all’interno dei reparti pediatrici dell’Ospedale Buzzi di Milano. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’ospedalizzazione è per i bambini e per le famiglie un’esperienza difficile durante la quale la capacità di preservare la vita “normale dei bambini” è uno degli obiettivi di maggior rilievo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Basilica di Santa Croce, 25.000 presenze in tre giorni

Articolo, 09 Ottobre 2008

Sono 25.000 le persone che fino ad oggi hanno assistito alla lettura della Bibbia nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Tra quanti si sono succeduti al leggio Giampiero Vincenzo Ahmad, italiano di religione musulmana e presidente dell’associazione Intellettuali italiani Islamici, è diventato ieri il primo musulmano a proclamare in una chiesa cattolica e davanti alle telecamere un brano della Bibbia: “Un gesto fraterno e amichevole – commenta la nota Rai -, che conferisce ad una lettura continua, pubblica, interconfessionale e teletrasmessa del testo sacro, una valenza storica, con un alto messaggio di pace”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Basilicata: mons. Pompili ha incontrato i referenti diocesani delle comunicazioni

Articolo, 27 Novembre 2009

Il di­rettore dell’Ufficio co­municazioni sociali del­la Cei, monsignor Domenico Pompili, è stato in Basilicata ed ha incontrato i referenti degli uffici diocesani per le comunicazioni. Un incontro che è giunto in coincidenza con nu­merose novità per le diocesi lucane. La prima e più importante: la volontà dell’epi­scopato lucano di promuovere nelle sei diocesi della regione u­na nuova stagione sul fronte me­diale...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Benedetto XVI: una cultura del rispetto e della verità nei media

Articolo, 29 Ottobre 2009

Papa Benedetto XVI chiede ai media “il rispetto per la dignità e il valore della persona umana” e un impegno a promuovere con le nuove tecnologie “un dialogo radicato nella ricerca sincera della verità, dell’amicizia non fine a se stessa, ma capace di sviluppare i doni di ciascuno per metterli a servizio della comunità umana”. Il Papa è tornato a parlare di media e nuove tecnologie, ricevendo questa mattina in Vaticano i partecipanti alla plenaria del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Bibbia, Emergenza educativa e cultura della comunicazione

Articolo, 10 Luglio 2009

Nell’ambito della Settimana biblica interdisciplinare che si conclude oggi a Capo Rizzuto promossa dal Settore apostolato biblico dell’Ufficio catechistico nazionale sul tema “Pedagogie della Parola. L’emergenza educativa tra universo biblico e culturale della comunicazione”, mons. Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, è intervenuto su “Comunicazione e spazi educativi nel panorama ecclesiale italiano”. In allegato il testo dell’intervento.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 4 5 6 7 8 9 10 84