Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 1649.
1 4 5 6 7 8 9 10 83

Annunciare la Parola nel 2025

Articolo, 13 Maggio 2015

Sarà la basilica di S. Antonio a Padova a fare da cornice, lunedì 25 maggio alle ore 18.00, all’incontro “Annunciare la Parola nel 2025”, che mette a confronto alcune tra le più note esperienze europee di evangelizzazione tramite Internet. All'evento si accompagna anche una rassegna a premi per... scatenare la fantasia.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Aperte le iscrizioni al premio "Giuseppe De Carli"

Articolo, 30 Novembre 2012

Sono aperte le iscrizioni alla I edizione del Premio nazionale “Giuseppe De Carli”, riservato, tra gli altri, ai giornalisti che operano nell‘ambito dell‘informazione religiosa nella carta stampata, nell‘emittenza radiofonica, televisiva e dei nuovi media. Il Premio intende mantenere vivo il ricordo di Giuseppe De Carli, vaticanista scomparso due anni fa.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Assetati di Bellezza

Articolo, 04 Marzo 2014

Don Ivan Maffeis, presidente dell’Ente dello Spettacolo, analizza per Avvenire il fresco pre­mio Oscar a "La grande bellezza", di Paolo Sorrentino. «Il valore del film sta in questa capa­cità di Sorrentino di presentarci un’umanità decaduta con occhio di­sincantato; ma il Paese ha bisogno di gente migliore di quella nar­rata nel film...»  

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Avvenire, quotidiano in crescita a 40 anni di età

Articolo, 13 Febbraio 2008

Il quotidiano cattolico Avvenire compie 40 anni e li festeggia a conclusione di un anno (il 2007) di "notevole crescita per la raccolta pubblicitaria" del quotidiano stesso e dei mensili “Luoghi dell’Infinito” e “Noi Genitori&Figli”. “Il dato complessivo - si legge in una nota diffusa oggi - stima una crescita del 9.5%; il dato della raccolta diretta segna + 28,2%.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Azione e testimonianza nello scenario mediatico

Articolo, 24 Settembre 2008

"Se il dibattito sulla teologia della comunicazione è tanto attuale quanto ancora non adeguato, certamente l'esigenza di tale riflessione corrisponde alla giusta percezione del carattere non accessorio della svolta culturale indotta dal fenomeno della comunicazione di massa. Si è soliti far iniziare l'interesse della Chiesa nei confronti del mondo della comunicazione a partire dal decreto conciliare Inter mirifica".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Bambini, il nuovo business della tivù

Articolo, 11 Marzo 2009

In Italia ci sono ben 20 canali televisi per bambini, fra satellite e digitale terrestre. A voler essere precisi sono 13 canali, più 6 slittati di un’ora. Comunque sono tanti, molti di più di quelli degli Stati Uniti (una decina scarsa) che però ha una popolazione 5 volte superiore a quella italiana. E tutti questi canali raccolgono quasi il 40% dei bambini fra i 4 e 14 anni.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 4 5 6 7 8 9 10 83