Hai cercato: Risultati da 1621 a 1640 di 1646.

Verso una scuola hi-tech

Articolo, 06 Marzo 2012

Il mondo cam­bia a ritmi vertiginosi ma tra le mura delle scuole  tut­to sembra rimanere pressoché immutabile. E invece anche nel no­stro Paese le cose stanno cam­biando più in fretta di quan­to si creda: dal prossimo anno scolastico tutti i testi dovranno avere anche una parte digitale, e non è l'unica novità...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Videogiochi: non tutto è negativo

Articolo, 19 Novembre 2009

Negli ultimi trent’anni l’evoluzione dei mezzi di comunicazione ha rivoluzionato il mondo più di quanto siamo indotti a pensare. Quelli che una volta erano 'mass media' sono repentinamente diventati 'personal media', raggiungendo ciascuno di noi in maniere mai nemmeno immaginate: si tratti del pc, dell’accesso all’internet, del telepass o del conto bancario online, tutto questo ha alterato le nostre coordinate di spazio, tempo e identità.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Volunia prova a sfidare Google

Articolo, 07 Febbraio 2012

Il nuovo rivale di Google sarà italiano? Vo­lunia, presentato ufficialmente il 6 febbraio a Pa­dova, più che un’alternativa al principale motore di ricerca su Internet, si propone co­me una... esperienza di volo. In questi primi giorni di sperimentazione, il si­to sarà aperto solo a utenti scelti fra quelli che si sono recentemente iscritti, ma entro pochi giorni l’accesso sarà aperto a tutti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

WeCa, a Milano col Decalogo

Articolo, 30 Maggio 2012

In occasione della Giornata mondiale delle famiglie (Milano, 30 maggio-3 giugno 2012), l’Associazione dei Webcattolici Italiani ha tradotto anche in inglese e spagnolo il suo decalogo per la “buona navigazione", una guida dedicata alla famiglie, ai loro figli, alle scuole e alle comunità.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

WhatsApp: attenti al baffo!

Articolo, 07 Novembre 2014

Fa discutere la novità introdotta, in occasione del suo 5° compleanno, dalla celebre piattaforma di messaggistica (e non solo) Whatsapp: un baffetto blu segnalerà al mittente l'avvenuta lettura, da parte del destinatario, del messaggio inviato. Nessuno degli utenti, in altri termini, potrà più accampare la scusa del "non l'ho letto"... Ma la libertà?

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

«Dio in prima pagina o nei necrologi?»: è il tema del nuovo laboratorio «on line» del Copercom

Articolo, 26 Novembre 2009

Il laboratorio «Animatori cultura e comunicazione» del Copercom – Coordinamento associazioni per la comunicazione, che compren­de 26 realtà associative a livello na­zionale – organizza per oggi alle 21 un appuntamento on line sul rapporto tra Dio e la società di oggi, con par­ticolare riferimento all’aspetto me­diatico, dal titolo Dio: in prima pagi­na o nei necrologi? Ospite della sera­ta sarà Ernesto Diaco, vice respon­sabile del Servizio nazionale Cei per il Progetto culturale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

«I media cattolici, una rete viva»

Articolo, 12 Gennaio 2009

Prove tecniche per un lavoro in rete. Questo l’obiettivo dell’incontro delle realtà comunicative dell’Emilia Romagna con don Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per le comunicazioni sociali, che conclude oggi un’articolata visita conoscitiva nel «villaggio dei media» della Regione. Incontrando all’Istituto «Veritatis Splendor» i direttori degli uffici diocesani e delle testate giornalistiche ( una presenza vivacissima nel campo dei settimanali cattolici ma anche della radio e della televisione) don Pompili ha tracciato l’identikit della comunicazione che, ha detto, « deve essere caratterizzata dalla familiarità e dall’incontro e fondata sulla verità».

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

«La scuola insegni l'uso dei mass media»

Articolo, 18 Febbraio 2009

Anche «la scuola deve farsi carico di educare alla fruizione corretta dei mass media». È una vera e propria «chiamata alle armi» quella che l’Aiart, l’Associazione spettatori onlus, lancia al mondo dell’educazione, tanto da promuovere una raccolta di firme per presentare una legge di iniziativa popolare che ha come obiettivo «proprio quello di inserire l’educazione ai media nei programmi della scuola primaria e in quella media» spiega Luca Borgomeo, presidente nazionale dell’Associazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali