Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 28.

Anno 2016 - 11 giugno - Convegno Catechesi DISABILI

Articolo, 28 Novembre 2016

Si è svolto Sabato 11 giugno alle ore 9.30, il Convegno “…e tu mangerai sempre alla mia tavola!” (“ Sam 9, 1-13), promosso dal Settore per la Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale, presso l'Aula Paolo VI, con l’udienza del Santo Padre. La mattina di domenica 12 giugno l’appuntamento è stato a San Pietro per la S. Messa presieduta da Papa Francesco

» da Ufficio catechistico nazionale

"Stima e gratitudine per il Papa"

Articolo, 06 Febbraio 2017

L’affissione a Roma di “manifesti anonimi di contestazione a Papa Francesco e al suo operato” diventa l’occasione per affermare “con forza la stima e la gratitudine per il servizio che il Santo Padre sta assicurando alla Chiesa universale”. Così la Presidenza in una Nota nella quale si esprime “in particolare” l’appoggio all’ “impegno con il quale sta sostenendo il cammino di riforma della Chiesa per renderla sempre più conforme al Vangelo e ai segni del nostro tempo”.  

Annuncio per l'uomo

Articolo, 24 Giugno 2015

Si svolge a Salerno il convegno nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani  sul tema «La gloria di Dio è l’uomo vivente». Essere annunciatori e catechisti in Italia, oggi. Ha aperto i lavori il Segretario Generale della CEI, ricordando che “il servizio catechistico non può ridursi alla semplice trasmissione dei contenuti; esso è missione e servizio che tende alla realizzazione di un’esistenza e di un’appartenenza evangeliche”.

CCEE: il Card. Bagnasco eletto Presidente

Articolo, 08 Ottobre 2016

È il cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza episcopale italiana, il nuovo presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee. Ad eleggerlo sono stati i vescovi e i cardinali d’Europa riuniti a Monte Carlo per l’annuale Assemblea plenaria del Ccee. Il Car. Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster, e mons. Stanislaw Gadecki, arcivescovo di Poznan, sono stati eletti vice presidenti.

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Grazie, Santità!

Articolo, 12 Marzo 2016

“Il nostro augurio si fa riconoscenza per il dono della Sua parola, arricchita da segni e iniziative che orientano il cammino delle nostre Chiese verso una nuova tappa evangelizzatrice”, scrive la Presidenza della CEI nel terzo anniversario dell’elezione di Papa Francesco: “Ci impegniamo affinché essa sia marcata da quella gioia che, come Lei ci testimonia, nasce dall’incontro con il Signore Gesù e porta ad avere a cuore le persone e le comunità affidate alla nostra cura pastorale”.

Il dono dell'altro

Articolo, 07 Febbraio 2017

“La Parola di Dio è una forza viva, capace di suscitare la conversione nel cuore degli uomini e di orientare nuovamente la persona a Dio. Chiudere il cuore al dono di Dio che parla ha come conseguenza il chiudere il cuore al dono del fratello”. Così Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2017 (il 1° marzo è Mercoledì delle Ceneri), ispirato al brano evangelico dell'uomo ricco e del povero Lazzaro (Lc 16,19-31).

Misericordiosi con i fatti

Articolo, 26 Gennaio 2016

“La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati. Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione!”. Nel Messaggio per la Quaresima il Papa sollecita ad assumere con convinzione uno stile di vita intessuto di opere di misericordia, specialmente in questo Anno Santo. Il tempo quaresimale inizia il 10 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.

Natale, luce senza tramonto

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Torna a splendere la luce del Natale”, scrivono in un augurio natalizio rivolto a tutto l’Episcopato il Presidente della Cei e il Segretario Generale: “Tanti cercatori di luce guardano a noi e alle nostre Comunità. Possa la luce di Betlemme fugare ogni ombra di chiusura anche in chi non riesce a coglierne in pieno il messaggio di speranza e fiducia”.  

Più forte di ogni distrazione

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Fermiamoci davanti al presepe, e davanti alla grotta ascoltiamo il nostro cuore senza paura. Di fronte al divino Bambino tutto può emergere. La sua umiltà scioglie le nostre presunzioni, la sua debolezza cancella le nostre miserie, la sua luce discreta illumina le nostre oscurità, dissipa le nostre confusioni, il suo sguardo inerme sostiene la fragilità dei nostri passi”. Così il Cardinale Angelo Bagnasco nell’omelia di Natale.  

Poveri giovani

Articolo, 17 Ottobre 2016

È disponibile on-line da lunedì 17 ottobre, Giornata internazionale contro la povertà, il Rapporto 2016 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale dal titolo "Vasi comunicanti", che affronta questi temi allargando il proprio sguardo oltre i confini nazionali. Oltre 4 milioni e mezzo i poveri in Italia: tra questi, mette in luce il Rapporto, è in costante aumento il numero di giovani in cerca di occupazione e di adulti rimasti senza lavoro.