Hai cercato: Risultati da 601 a 620 di 684.

PACIFICO: "Una voce non basta" (Sugar)

rubrica, 23 Aprile 2012

Questo cantautore milanese (al secolo Gino De Crescenzo) è uno dei nostri artisti più talentuosi e personali. Il suo stile soffuso e morbidoso, la capacità di raccontare la vita e i sentimenti senza retorica, la levità del tocco poetico trova nuove conferme in questo suo quinto album.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

PAOLO CONTE: "Snob" (Universal)

rubrica, 27 Ottobre 2014

Sempre uguale a se stesso, ma al contempo, sempre capace di regalare nuove suggestioni, l’avvocato cantautore può anche permettersi il lusso di fare il verso a se stesso, ma con quel pizzico d’autoironia che gli consente di non risultare troppo manieristico. Del resto Conte questo è, ed è sempre stato: prendere o lasciare.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

PEARL JAM: "Live on ten legs" (Island)

rubrica, 25 Gennaio 2011

Le dieci gambe in questione sono presumibilmente quelle di Eddie Vedder e dei suoi quattro compagni d’avventura: fin dagli anni Novanta una delle istituzioni del rock statunitense.Originaria di Seattle, la band della “marmellata di perle” cresce nei recinti ruspanti del grunge, ma presto s’emancipa fino a diventare uno dei gruppi più accreditati anche del rock (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

PORTALE DELLA FAMIGLIA

rubrica, 11 Giugno 2013

PortaledellaFamiglia.org è più di un sito di informazione: è il contenitore in cui si aggregano tutte le news, l’attualità e gli eventi che toccano più da vicino il quotidiano delle famiglie; un sito prezioso per informarsi su gruppi d’acquisto, cambiamenti legislativi, provvedimenti sanitari che impattano sui nuclei familiari.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Padre Clemente Vismara

rubrica, 12 Luglio 2011

 La Comunità Pastorale “Casa di Betania” di Agrate, Omate e Caponago in provincia di Milano festeggia, in virtù di esserne la patria genitrice, la beatificazione di una figura eccezionale quale è stata Padre Clemente Vismara. Una vita dedicata interamente al Signore e alla Birmania: 65 anni di servizio missionario in una diocesi situata ai confini (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Paoline.it

rubrica, 09 Dicembre 2009

Il sito Paoline.it, rinnovato nella grafica e nei contenuti, è descrittivo della presenza delle Paoline in Italia, come Istituto religioso (Figlie di san Paolo), come Editrice multimediale (Paoline Editoriale) e come catena di librerie (Paoline Diffusione).Nell’area "Chi siamo" fanno conoscere la loro missione e spiritualità, e tutte le iniziative organizzate dall’Istituto con una particolare attenzione (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Parrocchia Gran Madre di Dio - Roma

rubrica, 19 Aprile 2011

 Situata al n.1 della storica via Cassia, la parrocchia romana Gran Madre di Dio sfoggia sul web pagine ben congegnate e dal forte impatto estetico. Il motivo centrale che domina l’apparato figurativo è l’architettura dell’imponente basilica voluta da Papa Pio XI nel 1931 per celebrare il dogma della divina maternità di Maria e progettata in (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Parrocchia di Roncaglia - Padova

rubrica, 24 Marzo 2014

Risale al 2009 il sito della parrocchia di Roncaglia, comunità di cinquemila persone alle porte della città di Padova. I contenuti del sito vengono poi diffusi su Facebook all’interno di una pagina ufficiale creata nel 2010; l’evoluzione di Facebook e una sempre maggior concentrazione dell’utenza nel più diffuso dei social network ha spinto l’equipe del sito parrocchiale a puntare ancora di più sulla sua pagina, a partire dall’estate 2013.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Parrocchia di Trebaseleghe (PD) Diocesi di Treviso

rubrica, 18 Gennaio 2011

 Quello che più colpisce appena entrati nel sito della parrocchia di Trebaseleghe è la solarità e la freschezza dei contenuti, unitamente ad un’esposizione ordinata e metodica degli stessi. Desta ammirazione lo scoprire con quale costanza questo spazio è stato sempre seguito, aggiornato ed arricchito dal giorno della sua apertura, in data 13 novembre 2004, fino (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Patriarcato di Venezia: un nuovo portale

rubrica, 31 Marzo 2016

L’aspetto istituzionale è preminente in questo sito, in cui sono facilmente accessibili tutti i documenti ufficiali del patriarcato e gli interventi del Patriarca Moraglia e dei suoi predecessori. Sono disponibili sul sito, inoltre, l’Agenda pastorale con appuntamenti del Patriarca e degli uffici di curia, e il calendario degli appuntamenti diocesani che dà evidenza agli eventi del territorio.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali