Hai cercato: Risultati da 101 a 120 di 863.
1 3 4 5 6 7 8 9 44

Francesca Michielin

rubrica, 18 Ottobre 2016

Nessun grado di separazione (Rubrica a cura di Maria Mascheretti) Francesca Michielin nasce a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, il 25 febbraio del 1995. E’ la commozione l’urto sismico che sgretola i muri divisori! Un pensiero che ci provoca a rimanere in ascolto di noi per comprendere quanto siamo capaci di muoverci con l’altro, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Giorgia

rubrica, 22 Dicembre 2015

Musica: ali per il pensiero, luce eterna per l’anima Lo  ha detto Platone:  “La musica è una legge morale. Essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose”...... La cantautrice è una convinta ambientalista e ha lanciato una (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Gli equilibristi

rubrica, 05 Febbraio 2013

La vicenda - È ambientata a Roma ai giorni nostri. Giulio ha circa quarant’anni ed è impiegato al Comune. È sposato con Elena, che lavora in uno studio medico ed è padre di due ragazzini: Camilla, una ragazza sedicenne, moderna ma attaccata al padre, e il più piccolo Luca. Ha un mutuo da pagare e in più le rate dell’automobile; ma la famiglia sembra affrontare serenamente la vita di tutti i giorni senza troppe preoccupazioni. Ma, in seguito ad una relazione extraconiugale, Giulio è costretto ad uscire di casa e ad avviare le pratiche per la separazione. Tutto cambia per lui.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Guerrieri

rubrica, 26 Febbraio 2015

AMIR ISSAA -Video Rap: musica di vita Guerrieri - Storie di chi non si arrende, condotto dal musicista  Saturnino Celani. http://www.youtube.com/watch?v=NwNOcZY58so Nel video, Amir è sui tetti, tende le mani al cielo, alza lo sguardo: è verticale! La verticalità è della persona rivolta, attenta a ciò che cerca, e dà il senso autentico della sua (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

I Vangeli

rubrica, 16 Aprile 2015

 AA.VV., I Vangeli. Tradotti e commentati da quattro bibliste,   Edizioni Ancora, Milano 2015   Il volume scritto a quattro mani; Rosalba Manes, Annalisa Guida, Rosanna Virgili, Marida Nicolaci, mette in luce le presenze femminili nei Vangeli. Le sezioni del volume sono dedicate ad ogni Vangelo e si aprono con una “mappa per orientarsi” e riporta (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

I colori della chiamata

rubrica, 27 Maggio 2015

Giacomo e Giovanni: Chi-amati per amare Marco Basaiti Vocazione dei figli di Zebedeo 1510, olio su tela 386 x 268 cm, Gallerie dell’Accademia di Venezia L’artista Del pittore Marco Basaiti si hanno poche notizie, la sua data di nascita è incerta, databile intorno al 1470, da una famiglia probabilmente di origine greca. Muove i primi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Il cuore cherubico

rubrica, 16 Aprile 2015

P. A. Florenskij,  Il cuore cherubico Scritti teologici, omiletici e mistici. Edizioni San Paolo, Milano 2014   Il libro raccoglie gli scritti del celebre filosofo, teologo e scienziato russo, appartenenti al periodo giovanile, durante il quale egli ha vissuto importanti esperienze di sofferta ricerca esistenziale e di intensa formazione spirituale. Seguendo il flusso poetico del (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La legge del mercato

rubrica, 17 Febbraio 2016

(Rubrica a cura di Olinto Brugnoli) Titolo originale: La loi du marché; regia: Sthéphane Brizé; sceneggiatura: Stéphane Brizé, Olivier Gorce; fotografia: Éric Dumont; montaggio: Anne Klotz; scenografia: Valérie Saradjian; costumi: Anne Dunsford, Diane Dussaud; interpreti: Vincent Lindon, Yves Ory, Karine de Mirbeck, Matthieu Schaller, Xavier Mathieu, Noël Mairot, Catherine Saint-Bonnet, Tevi Lawson, Françoise Anselmi; produzione: (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La vocazione alla santità

rubrica, 26 Febbraio 2015

G. De Virgilio (a cura di) “La vocazione alla santità”. Prospettive nel 50° della Lumen Gentium, Editrice Rogate, Roma  2014.   Diversi esperti approfondiscono il capitolo V della Lumen Gentium: l’universale vocazione alla santità nella chiesa, affrontando il tema sul versante biblico, teologico-morale, spirituale, pastorale e liturgico.  

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Mia Madre

rubrica, 13 Luglio 2015

a cura di Olinto Brugnoli; regia,Nanni Moretti.   La vicenda: Margherita è una regista di successo. Sta girando un film sulla crisi economica italiana che le procura un sacco di problemi, anche per l’ingombrante presenza di un attore italo-americano eccentrico e bizzoso. La donna sta vivendo un periodo particolarmente difficile. Oltre alle difficoltà che incontra (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Miracolo a Le Havre

rubrica, 14 Settembre 2012

Titolo originale: Le Havre; regia: Aki Kaurismäki; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: Timo Salminen; montaggio: Timo Linnasalo; interpreti: André Wilms, Kati Outinen, Jean-Pierre Darroussin, Blondin Miguel, Elina Salo, Evelyne Didi, Roberto Piazza.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Misericordia

rubrica, 17 Febbraio 2016

D. Tettamanzi e P. Rodari, Misericordia. Il Giubileo di Papa Francesco. Einaudi, Roma 2015. (Rubrica a cura di Maria Teresa Romanelli)  L’autore arcivescovo emerito di Milano,  si interroga sulla decisione del Papa di indire il Giubileo della Misericordia. Un Anno santo dedicato all'accoglienza e al perdono che non vuole tralasciare nessuno e rivolgersi a chi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
1 3 4 5 6 7 8 9 44