Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 1215.

L'arte di perdonare

rubrica, 18 Giugno 2014

J. Monbourquette,L’arte di perdonare. Paoline,Milano 2008Perdonare non è facile. Non basta volerlo. Perdonare è un’arte e, come tale, richiede metodo e applicazione. Il segreto di quest’arte sta nel comprendere che non si può ridurre il perdono a un atto di volontà o a un dovere etico, poiché esso èil risultato di un processo che coinvolge (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La corrispondenza

rubrica, 27 Maggio 2016

La corrispondenza (Rubrica a cura di Olinto Brugnoli) Regia: Giuseppe Tornatore; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; fotografia: Fabio Zamarion; musica: Ennio Morricone; montaggio: Massimo Quaglia; scenografia: Maurizio Sabatini; costumi: Gemma Mascagni; interpreti: Jeremy Irons (Ed Phoerum), Olga Kurylenko (Amy Ryan), Simon Anthony Johns (Jason), James Warren (Rick), Shauna Macdonald (Victoria), Oscar Sanders (Nicholas), Paolo Calabresi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La pienezza della misericordia

rubrica, 13 Luglio 2015

G. De Virgilio, La pienezza della misericordia: una lettura vocazionale di Col 1,1-23, Editrice Rogate Roma 2015.   L’autore propone la lectio divina della prima lettera ai Colossesi attraverso una lettura vocazionale. Presenta il testo facendo una analisi del brano Paolino, che si focalizza in tre tappe. La prima tappa; la redenzione e il perdono (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Le malattie della fede

rubrica, 16 Dicembre 2014

AA.VV.Patologia religiosa e strutture pastorali.EDB, Bologna 2014.L'approccio psicologico alla relazione con il sacro, proposto nel volume da studiosi che affiancano la ricerca scientifica al lavoro di aiuto terapeutico, inizia a essere adottato anche nella pratica delle parrocchie, dei seminari e di vari settori della vita ecclesiale. Un'attenzione specifica viene rivolta alle emozioni, ai sentimenti, ai (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Libro della misericordia

rubrica, 17 Febbraio 2016

N. Benazzi, Il libro della Misericordia. Le preghiere più belle della Bibbia e dei grandi autori della tradizione cristiana, Edizioni Terra Santa, Milano 2015   Una straordinaria raccolta delle preghiere che hanno attraversato gran parte della storia della fede: da quelle bibliche a quelle dei grandi mistici della Divina Misericordia, a quelle delle donne e (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Pietro e Giovanni

rubrica, 22 Dicembre 2015

PIETRO E GIOVANNI: una nuova chiamata ad essere Chiesa.   Un viaggio a Firenze nel 1860 è l’occasione per conoscere le opere dei grandi pittori italiani. Studia architettura e poi, nel 1872, entra all'Ecole Nationale des Beaux Arts. Ha come modelli di riferimento pittorico Courbet e Millet, esponenti del Realismo francese e conosce gli artisti (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Pino Puglisi per il Vangelo

rubrica, 22 Luglio 2014

M. Naro, (a cura di) Pino Puglisi per il Vangelo. La testimonianza cristiana di un martire siciliano, Edizioni Sciacca, Caltanissetta -Roma 2014.Il libro illustra la peculiare maniera con cui il Beato Pino Puglisi attinse dal messaggio biblico e dal Vangelo le ragioni della sua scelta di proclamare i diritti di Dio. Il testo raccoglie il contributo (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Rahamin: nelle viscere di Dio

rubrica, 17 Febbraio 2016

R. Cheai Briciole di una teologia della misericordia, Edizioni Tau, Assisi  2015. La questione della misericordia di Dio è un tema centrale e ramificato che abbraccia varie dimensioni della fede cristiana. La misericordia è la risposta di Dio, ma è una risposta che pone tante domande: come può Dio compatire senza compromettersi? Se Dio è (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni